Fotocamera e videocamera
Questa è un'area dove il Lumia vince sull'HTC 8X. In entrambi i casi la fotocamera è da 8 megapixel, con flash, ma il Lumia 920 se la cava meglio, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. I software di base sono gli stessi ma con alcune differenze.
###old1965###old
Clicca per ingrandire
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Il Lumia permette di usare il flash anche come supporto alla messa a fuoco, molto utile quando la luminosità scarseggia, offre cinque preset di scene, gestione ISO (fino a 800), esposizione (+ e -2), bilanciamento del bianco su quattro scene (nuvoloso, luce diurna, fluorescente e incandescente) e proporzioni (16:9 e 4:3). Potete scaricare le immagini originali da questo indirizzo.
Per i video è possibile intervenire solo sul bilanciamento del bianco, messa a fuoco continua (accesa o spenta) e risoluzione (1080p o 720p).
###old1960###old
Clicca per ingrandire
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Il software dell'HTC 8x offre quattro effetti (scala di grigi, negativo, seppia e solarizza), risoluzione, bilanciamento del bianco (nuvoloso, luce diurna, fluorescente e incandescente), esposizione (minima, bassa, normale, alta e massima, che dovrebbero corrispondere a -2, -1, 0, +1 e +2), contrasto, saturazione e nitidezza (come per l'esposizione), ISO fino a 800 e rivelamento del volto. Trovate gli scatti originali qui.
Per i video è possibile impostare gli effetti come per le foto, la risoluzione (1080p, 720p, VGA e QVGA), bilanciamento del bianco, saturazione, contrasto e nitidezza. In pratica la fotocamera dell'8X è intesa come uno strumento creativo, menre quella del Lumia come una vera fotocamera, lasciando la creatività in post produzione.
Entrambi registrano a risoluzione Full HD.