Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine...
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recension...

Piattaforma hardware e prestazioni

Galaxy Note 4 si riconferma il top tra i phablet, ma non rivoluziona, migliorando semplicemente quello che era il Note 3.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 12/12/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 25/03/2015 alle 16:32
  • Recensione Galaxy Note 4, il top dei phablet si evolve
  • Estetica
  • Piattaforma hardware e prestazioni
  • Lettore impronte digitali, sensori e S-Health
  • Schermo, audio e autonomia
  • Fotocamera
  • Software
  • S Pen
  • Verdetto

Piattaforma hardware e prestazioni

Note 4 è il primo Samsung a usare il nuovo SoC Snapdragon 805, quad-core Krait 450 funzionante a 2.7 GHz, abbinato al core grafico Adreno 420. L'analisi hardware l'abbiamo già fatta e potete leggere tutto da questo link. Sono presenti 3 GB di memoria RAM, mentre lo spazio d'archiviazione di 32 GB può essere espanso con una scheda Micro SD dalla massima dimensione di 128 GB.

La dotazione di sensori comprende tutto quel che serve, accelerometri, giroscopio, sensore di luminosità, anche un barometro. Il Wi-Fi è compatibile con l'ultimo standard "ac", c'è il bluetooth 4.0, GPS e NFC. È un terminale di fascia alta, non mi aspettano niente di meno.

Lo Snapdragon 805, così come l'Adreno 420, è più veloce dell'801 che è presente su praticamente tutti i prodotti di punta odierni. Le prestazioni maggiori non si traducono però in un immediato miglioramento dell'esperienza d'uso. Certo le applicazioni si caricheranno un po' più velocemente, e probabilmente ne beneficerà anche Android, il punto è che ormai abbiamo raggiunto un livello in cui le differenze sono nell'ordine delle frazioni di secondo, e difficilmente visibili se non con degli appositivi test. Detto questo, Note 4 è veloce, reattivo e fluido.

Con Note 4 è aumentata però anche la risoluzione dello schermo, ora di 2560x1400 pixel. L'uso dell'805, studiato apposta per le risoluzioni superiori alla Full HD, sembra funzionale a questo cambiamento. Se vediamo infatti i vari test, soprattutto quelli grafici, le prestazioni non cambiamo così tanto. In pratica si mantiene un'esperienza d'uso pari a quella dei prodotti che abbinano Full HD e Snapdragon 801, con uno schermo a risoluzione maggiore. Vediamo il dettaglio dei vari test. Ho messo a confronto il Note 4 (Snapdragon 805 e risoluzione 2560x1440) con Xperia Z3 (Snapdragon 801 e risolzuione 1920x1080) e LG G3 (Snapdragon 801 e risoluzione 2560x1440). Z3 rappresenta la combinazione più diffusa, cioè un SoC 801 e una risoluzione Full HD, mentre G3 ha uno schermo della stessa risoluzione del Note 4 ma un SoC 801. In questo modo possiamo vedere le differenze di prestazioni dei due SoC isolando il fattore schermo, e poi vedere anche l'incremento di prestazioni rispetto l'801.

 

 

 

 

Con GeekBench l'incremento è di circa il 10% nelle prestazioni del singolo core a confronto con G3, quindi in condizioni dove la risoluzione è la stessa.

 

In Javascript l'incremento è fenomenale, e probabilmente non è tutto dovuto solo alla piattaforma hardware ma anche a un'ottimizzazione software. Ad ogni modo il valore si avvicina molto a quello che è in grado di fare l'A8 di Apple, che in questa specialità è il migliore di tutti.

 

In Passmark i due valori più interessanti sono quelli singoli del test CPU  e 2D/3D. Nel primo l'incremento è del 41%, nei test grafici i miglioramenti sono rispettivamente del 30% e del 14% in modalità 3D.

 

Con questo test puramente grafico l'incremento delle prestazioni si assesta sul 21%.

 

Con quest'altro test grafico l'incremento è più spiccato e arriva al 30%.

 

Incremento che aumenta ancora e arriva al 41% con 3DMark.

 

 

Il test Off Screen, che renderizza immagini a 720p, mostra un incremento delle prestazioni di Adreno pari al 20% circa.

 

 

Torna l'incremento del 41% in Antutu che misura più specialità assieme. Il miglioramento è costante tra tutti i test.

 

 

 

 

 

Con GL Benchmark gli incrementi vanno dal 30 al 60 % in base al test.

Tiriamo le somme

Considerando il risultato dei vari test, posso stimare un incremento delle prestazioni della CPU di circa il 20 %, mentre le prestazioni grafiche mostrano un incremento superiore che si assesta a circa il 30%, nonostante in alcuni test l'incremento mostrato va ben oltre.

Leggi altri articoli
  • Recensione Galaxy Note 4, il top dei phablet si evolve
  • Estetica
  • Piattaforma hardware e prestazioni
  • Lettore impronte digitali, sensori e S-Health
  • Schermo, audio e autonomia
  • Fotocamera
  • Software
  • S Pen
  • Verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
Meta introduce l'interoperabilità su WhatsApp per conformarsi al Digital Markets Act europeo. BirdyChat e Haiket saranno i primi servizi compatibili.
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
Google inizia i test per verificare gli sviluppatori di APK esterni al Play Store, ma la reazione negativa della community spinge l'azienda a prevedere una via d'uscita.
Immagine di Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Belkin ritira tre prodotti per rischio incendio: coinvolti uno stand motorizzato, un caricabatterie wireless e un power bank. L'azienda chiede di interrompere subito l'uso.
Immagine di Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.