Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine...
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recension...

Schermo, audio e autonomia

Galaxy Note 4 si riconferma il top tra i phablet, ma non rivoluziona, migliorando semplicemente quello che era il Note 3.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 12/12/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 25/03/2015 alle 16:32
  • Recensione Galaxy Note 4, il top dei phablet si evolve
  • Estetica
  • Piattaforma hardware e prestazioni
  • Lettore impronte digitali, sensori e S-Health
  • Schermo, audio e autonomia
  • Fotocamera
  • Software
  • S Pen
  • Verdetto

Schermo, audio e autonomia

Una diagonale di 5.7" per una risoluzione di 2560x1440 pixel porta la densità pixel oltre la barriera dei 500 PPI. Un numero decisamente elevato, che rappresenta un incremento del 33% rispetto al Note 3. La domanda da porsi è se si vede questo miglioramento, e vale la risposta che ho già dato nella recensione del G3: confrontando i due prodotti, uno affianco all'altro, la differenza si vede. Ma nel mondo reale lo schermo del Note 3 era già talmente definito che non sentivo la necessità di qualcosa di ancora superiore. Tuttavia se una tecnologia migliore non crea difetti, allora perché non desiderarla? In questo caso abbiamo uno schermo migliore, le prestazioni non sono peggiori grazie al nuovo Sanpdragon 805, quindi il risultato finale è un prodotto migliore.

Spazio RGB

Per quanto riguarda le qualità cromatiche, come ogni schermo OLED la copertura dello spazio colore va ben oltre il 100% dello spazio sRGB, ma ancora una volta ci troviamo di fronte a colori carichi e lontani dalla realtà. È però possibile renderli più naturali grazie ad alcuni opzioni che si ritrovano sotto il menù "schermo". Per quanto concerne la luminosità, 360 cd/m2 è un valore più che soddisfacente per uno schermo OLED. All'esterno si vede bene e l'angolo di visione è elevato. Tirando le somme, è certamente un schermo buono.

Questa è però una buona occasione per una riflessione. Oggi per i prodotti di fascia alta è quasi impossibile trovarsi di fronte a schermi che non siano definibili "più che buoni". Non appena la risoluzione Full HD diventerà uno standard per tutta l'industria, sarà sempre meno interessante spendere parole sulla qualità degli schermi. È quindi probabile che per gli smartphone di fascia alta dedicherò sempre meno tempo per l'analisi, poiché le differenze diventano via via infinitesimali e, soprattutto a occhio nudo, le differenze saranno inesistenti.

 

Con un valore di 73.1 dB, la potenza dell'altoparlante lo posiziona nella parte alta della classifica. Quindi offre un buon volume se usate spesso il vivavoce, ma quanto a qualità purtroppo non c'è alcun passo avanti. Inoltre Samsung ha adottato ancora un posizionamento posteriore, niente a che vedere rispetto al doppio altoparlante stereo frontale.

Con un valore di 11 ore e 18 minuti, non è lo smartphone che oggi offre l'autonomia maggiore, ma considerando la piattaforma veloce e la risoluzione elevata dello schermo, il risultato non è per niente male. Comunque potrete usarlo ben oltre la giornata lavorativa.

 

Vi ricordo che il nostro test si compone di un mix di attività, cioè navigazione web su Wi-Fi, navigazione 3G, visualizzazione di video, chiamate, ascolto di musica e videogiochi, in sessioni da 30 minuti, intervallate da sessioni di stand by sempre da 30 minuti. La connettività 3G è sempre accesa ed è attiva la sincronizzazione. Lo schermo è regolato a 200 cd/m2. Questo rappresenta un test intensivo, con un uso più leggero la batteria dura più a lungo, ma è importante considerare un valore con uno scenario reale, che si avvicina all'autonomia minima.

Leggi altri articoli
  • Recensione Galaxy Note 4, il top dei phablet si evolve
  • Estetica
  • Piattaforma hardware e prestazioni
  • Lettore impronte digitali, sensori e S-Health
  • Schermo, audio e autonomia
  • Fotocamera
  • Software
  • S Pen
  • Verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
Meta introduce l'interoperabilità su WhatsApp per conformarsi al Digital Markets Act europeo. BirdyChat e Haiket saranno i primi servizi compatibili.
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
Google inizia i test per verificare gli sviluppatori di APK esterni al Play Store, ma la reazione negativa della community spinge l'azienda a prevedere una via d'uscita.
Immagine di Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Belkin ritira tre prodotti per rischio incendio: coinvolti uno stand motorizzato, un caricabatterie wireless e un power bank. L'azienda chiede di interrompere subito l'uso.
Immagine di Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.