Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti sta...
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di sm...

Prestazioni

Il successore del primo smartphone con schermo curvo è ora dotato di uno schermo più piccolo e dotazione tecnica di fascia alta. G Flex 2 inoltre costa meno e ora è uno smartphone con le carte in regola per battagliare nella fascia alta del mercato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/04/2015 alle 12:32
  • Recensione LG G FLEX 2, analisi approfondita e prova d'uso
  • Specifiche tecniche
  • Analisi schermo
  • Prestazioni
  • Audio, temperature e autonomia
  • Software
  • Fotocamera
  • Conclusioni

Prestazioni

Anche per il Flex 2, come per l'HTC One M9, abbiamo riscontrato alcuni problemi del SoC Snapdragon 810, che sembra non funzionare mai alla massima velocità. Rispetto al One M9, i cui quattro core Cortex-A57 non andavano mai sopra gli 1.6/1.7 GHz, con il Flex 2 abbiamo visto punte di 1.9 GHz durante la fase di test, anche se per frazioni di secondo (lo stesso test, ripetuto con altri SoC Mediatek, Intel o Exynos, non ha dato problemi e ha mostrato i core funzionare alla massima velocità nominale). Ripetuti test con il Flex 2 hanno invece sottolineato come il SoC, in condizioni di alta temperatura, o abbassava la massima velocità o entrava in throttling (salto di cicli di clock).

Ho fatto quindi un piccolo esperimento. Ho avviato dei test e rilevato il risultato, dopodiché ho effettuato gli stess test altre due volte. Nella maggior parte delle prove, il secondo e terzo risultato era inferiore al primo (e continuando il punteggio peggiorava ulteriormente). Dopodiché ho aspettato che il terminale si raffreddasse, e avviato nuovamente il test. Il risultato, a questo punto, era praticamente identico a quello del primo test della sessione precedente.

Successivamente, con lo smartphone freddo e dopo diversi minuti di stand by, ho riavviato il test, prima però l'ho inserito in un freezer, e poi ho effettuato un secondo e terzo round. Ebbene, già al primo avvio in condizioni di temperatura prossime allo zero il risultato è stato più alto del test effettuato a temperatura ambiente, e i round successivi hanno restituito risultati ugualmente alti. Questo piccolo esperimento ha rivelato non solo i problemi di surriscaldamento e relativo abbassamento delle prestazioni che avevo già immaginato, ma anche che bastano pochi minuti di elevato carico per raggiungere la soglia di temperatura critica che influenza negativamente le prestazioni (i risultati del primo round a temperatura ambiente sono inferiori a quelli ottenuti a temperatura prossima allo zero). Vi mostriamo i risultati di uno dei test (AnTuTu), qui in tabella.

Test Antutu
Condizioni Ambiente Freezer
Round 1 51098 53667
Round 2 46789 54657
Round 3 43899 54567

Abbiamo chiesto spiegazioni a LG, questo è quello che ci hanno detto: "qualunque dispositivo che usa i chipset Qualcomm prevede scenario o architetture per controllare le performance della CPU in caso di riscaldamento. Nel caso del processore Qualcomm® Snapdragon™ 810 usato nel G Flex2, queste variazioni possono essere più o meno ampie a seconda dello scenario in cui opera il dispositivo"

Ad ogni modo, qui sotto vedete un paio di test del Flex 2 a confronto con la media ottenuta per lo stesso SoC, in cui raggiunge risultati leggermente superiori. Per i test completi e il confronto con altri SoC, potete consultare questo articolo che teniamo sempre aggiornato e a cui aggiungiamo nuovi SoC non appena disponibili per le prove.

 

 

 

Test a parte, ripeto quello che ho già detto per altri smartphone: il terminale è sempre veloce e scattante, senza rallentamenti anche con un uso intensivo. Quindi siamo di fronte a prestazioni in grado di assicurare un'ottima ergonomia, come accade, per fortuna, con la maggior parte degli smartphone oggi in circolazione.

Leggi altri articoli
  • Recensione LG G FLEX 2, analisi approfondita e prova d'uso
  • Specifiche tecniche
  • Analisi schermo
  • Prestazioni
  • Audio, temperature e autonomia
  • Software
  • Fotocamera
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
Chrome terminerà il supporto per Android 8 e 9 dal 5 agosto 2025: milioni di dispositivi coinvolti, ecco le alternative per continuare a navigare.
Immagine di Chrome smetterà di funzionare su centinaia di milioni di smartphone
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
I malware Android sono in aumento dall'inizio del 2025: scopri come proteggere il tuo dispositivo mobile dalle nuove minacce informatiche.
Immagine di Il tuo smartphone è sempre più a rischio: ecco come ti stanno fregando
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Nothing continua la sua ricerca del design con prodotti sempre meno anonimi, studiati per rispondere alle necessità degli utenti con stile.
Immagine di Nothing riscrive nuovamente le regole del design
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Le Nothing Headphone (1) sono riuscite a riaccendere il mio interesse per le cuffie over ear grazie a un'esperienza utente eccellente.
Immagine di Nothing Headphone (1), analogico e digitale si incontrano in un design eccentrico | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Elimina i rumori di fondo con la cancel‑lation basata su IA, senza spendere una fortuna grazie all’offerta lampo su Amazon.
Immagine di Oppo Enco Buds2 Pro a MENO DI 20€: audio premium in SUPER SCONTO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.