Schermo
Samsung ha confermato il pannello AMOLED da 5,1 pollici con risoluzione qHD (2560x1440), con una densità pari a 577 PPI, che è tantissimo. Il pannello è eccellente, con colori vividi e neri profondi, nonché molto ben visibile anche all'esterno sotto la luce del sole. Come l'anno scorso, è impressionante vedere uno schermo tanto grande, e con tale densità, in uno chassis che è grande all'incirca quanto quello dell'iPhone. Un schermo grande che resta comodo da tenere in tasca – un dettaglio che per alcuni sarà determinante.
La nuova modalità always-on del Galaxy S7 non è una novità assoluta – c'è sui Lumia da qualche tempo, per esempio – ma lo è per i prodotti Samsung. Quando il telefono è poggiato su un tavolo visualizza costantemente alcune informazioni di base: data, ora, batteria e notifiche da applicazioni selezionate, come il dialer (chiamate perse), o il client email. Chi usa Gmail (o altre app esterne) non potrà sfruttare questa opzione.
A parte poter guardare l'ora "al volo", o vedere se è arrivata quella mail che aspettiamo, l'utilità di questa nuova funzione è limitata. Ci sono sette diversi orologi tra cui scegliere, oppure un calendario mensile, o un'immagine. Ma ci sarebbero modi migliori di usare questa funzione: per esempio poter personalizzare le notifiche o mostrare un'anteprima dei messaggi. Senz'altro però si risparmia batteria quando si vuole usare lo smartphone solo per controllare l'ora, perché non c'è più bisogno di accendere l'intero schermo.
Hardware
Integrato nel pulsante home, il sensore d'impronte digitali funziona più che bene e grazie ad Android 6.0 Marshmallow risulta più utile e versatile di quanto non fosse nel 2015. Si possono fare acquisti, gestire password e sbloccare il telefono in modo facile e veloce.
Al momento non sono molte le applicazioni che supportano appieno questa funzione, ma ovviamente con il tempo le cose cambieranno.
Con una doppia pressione sul tasto Home si avvia la fotocamera, con una velocità che non ha rivali in nessun altro telefono.
Con il Galaxy S7 Samsung è tornata sui propri passi e ha inserito lo slot per scheda MicroSD, nella forma di un cassettino dove inserire anche la scheda SIM. Servirà, visto che dei 32 GB ufficialmente presenti solo 16 GB sono effettivamente disponibili (nel modello testato). Con la scheda aggiuntiva si può arrivare a 200 GB, ma è da rilevare che Samsung ha deciso di non usare la funzione adoptable storage di Android 6.0: quindi si potrà usare la scheda SD come abbiamo sempre fatto, ma non "fonderla" con quella di sistema.
Samsung ha scelto un approccio più prudente, per evitare di "confondere" i propri utenti, ma ovviamente altri avrebbero preferito avere la novità dell'ultima versione Android. Lo stesso approccio tradizionale e prudente che ha portato l'azienda a preferire il connettore microUSB invece di quello USB-C.

Questo implica almeno due cose: la prima è che potrete continuare a usare gli accessori che avete già senza adattatori. E la seconda è che il Galaxy S7 è compatibile con il modello attuale del Gear VR – e infatti Samsung propone i due prodotti in bundle, come promozione iniziale. Anche in questo caso, ci sarà almeno qualcuno che lo troverà un difetto, ma non molti.
Impermeabile
Il Galaxy S7 è impermeabile con certificazione IP68. Non tanto da tenerlo addosso quando si va in piscina, ma può resistere a immersioni di circa mezz'ora a una profondità massima di 1,5 metri. In altre parole, se vi cade nel water non dovrebbe essere un problema (recuperarlo ovviamente è un'altra storia), così come rovesciarci un bicchiere sopra, farlo cadere in una fontana e altri incidenti simili.
Samsung è riuscita a ottenere questo risultato senza uno sportellino che copra la porta USB; se si prova a collegare il cavo quando c'è dell'acqua, la ricarica non parte e viene visualizzato un avviso che ci ricorda di asciugare tutto prima di continuare. Un'ottima funzione, anche se probabilmente non capiterà spesso di usarla.
Category | Galaxy S7 | Galaxy S6 | iPhone 6s |
---|---|---|---|
Operating System | Android 6.0 Marshmallow | Android 5.1.1 Lollipop | iOS 9 |
Display | 5.1-inch 2560x1440 Super AMOLED | 5.1-inch 2560x1440 Super AMOLED | 4.7-inch 1334x750 IPS LCD |
Processor | Quad-core Snapdragon 820 or Octa-core Samsung Exynos 8890 | Octa-core Samsung Exynos 7 | Dual-core Apple A9 |
Storage | 32GB | 32/64/128GB | 16GB/64GB/128GB |
Expandable | microSD Up to 200GB | No | No |
RAM | 4GB | 3GB | 2GB |
Rear Camera | 12MP f/1.7 1.4-micron pixels OIS | 16MP f/1.9 1.12-micron pixels OIS | 12MP ƒ/2.2 1.22-micron pixels |
Front Camera | 5MP f/1.7 | 5MP f/1.9 | 5MP f/2.2 |
Connectivity | Wi-Fi 802.11 ac MIMO Bluetooth v4.2 LE ANT+, USB 2.0, NFC | Wi-Fi 802.11 ac MIMO Bluetooth v4.1 LE ANT+, USB 2.0, NFC | Wi-Fi 802.11ac Bluetooth 4.2 LE |
Charging | micro-USB Fast charging Qi wireless Powermat wireless | micro-USB Fast charging Qi wireless Powermat wireless | Lightning port |
Battery | 3000 mAh | 2550 mAh | 1715mAh |
Water resistance | IP68 rating | No | No |
Security | One-touch fingerprint Samsung KNOX | One-touch fingerprint Samsung KNOX | Touch ID |
Dimensions | 142.4 x 69.6 x 7.9 mm | 143.4 x 70.5 x 6.8 mm | 138.3 x 67.1 x 7.1 mm |
Weight | 152g | 138g | 143g |