Cosa si può fare oggi con uno smartphone Android 1.x?

Android Cupcake e Donut sono state versioni importantissime, ma oggi sono abbandonate e prive di supporto. Le applicazioni installate, tanto quelle di Android quanto quelle di terze parti, potrebbero funzionare ancora ma sono prive delle funzioni introdotte più di recente, per le ultime versioni di Android. Il sistema operativo stesso è andato molto avanti in termini di funzioni, fluidità e sicurezza.
Le funzioni di base comunque ci sono tutte: messaggi, posta elettronica e chiamate. Funziona tutto, ma non nel modo a cui siamo abituati con gli smartphone moderni.
Andando oltre gli elementi essenziali, la differenza si fa ancora più accentuata. C'è l'accesso al vecchio Android Market, dove si trova ancora qualche applicazione funzionante. C'è Facebook per esempio, insieme ad alcune applicazioni praticamente sconosciute – a meno che non siate obbligati a usarle perché avete uno smartphone Android 1.5 o 1.6
Tecnicamente, quindi, si può ancora usare un telefono Android Cupcake o Donut per le attività quotidiane …
Contatti e calendario funzionano malissimo. Le versioni Android 1.x di queste applicazioni non si sincronizzano più con l'account Google, ed è quindi possibile gestire i dati solo localmente. Il telefono, in altre parole, non è proprio "smart".
Usare il browser è drammatico: lento all'inverosimile e incompatibile con la maggior parte delle pagine moderne. Molti siti nemmeno si caricano, e quelli che si aprono in genere sono pieni di errori. A quanto pare il Web è cambiato, negli ultimi cinque anni.
L'applicazione YouTube somiglia più a quella di Windows Phone che a un Google Android: brutta e lenta, ci mette una vita a caricare un video. La maggior parte delle volte, tutto ciò che si ottiene è un messaggio di errore.
Curiosamente il negozio MP3 di Amazon funziona: l'applicazione è relativamente fluida, quanto si può pretendere da un sistema di questa età; le liste dei brani funzionano bene, così come le anteprime di riproduzione. Ci si sente proiettati indietro nel 2010.
L'HTC Dream e le vecchie versioni di Android, ai loro tempi, erano il massimo che la tecnologia mobile aveva da offrire. Ma il tempo è sempre impietoso, ancora di più nel mondo della tecnologia, tanto con l'hardware quanto con il software.
Si potrebbe quindi usare un prodotto come l'HTC Dream come smartphone, ma è probabile che non sareste né soddisfatti né produttivi. Usarne uno per qualche giorno è stato divertente, ma è servito soprattutto ad apprezzare gli smartphone moderni.