
Sono disponibili i primi BIOS con il nuovo microcodice Intel, che dovrebbe risolvere i problemi di stabilità dei processori di 13a e 14a generazione.
- Hardware
- Marco Pedrani
- 9 mesi fa
Sono disponibili i primi BIOS con il nuovo microcodice Intel, che dovrebbe risolvere i problemi di stabilità dei processori di 13a e 14a generazione.
Garanzia estesa a 5 anni per la maggior parte delle CPU interessate dal problema: così da coprire anche gli utenti che al momento non hanno problemi.
I problemi emersi con i processori Intel di 13a e 14a generazione sembrano interessare anche i modelli meno potenti, quelli non-K da 65 watt.
La causa sembrano essere voltaggi troppo alti, in arrivo un aggiornamento del microcode che risolverà il problema.
Sono probabilmente chip nati da die "riciclati", con E-Core non funzionanti. Tra i nuovi modelli ci sono anche dei Core i9.
Un aggiornamento BIOS in arrivo entro il 31 maggio introdurrebbe il profilo "Intel Default Setting", che abbassa il power limit.
Al CES 2024 Intel ha svelato nuovi processori per notebook e desktop, completando la lineup di 14a generazione per soddisfare le esigenze di tutti.
Abbiamo provato il nuovo Intel Core i9-14900K, top di gamma della lineup Raptor Lake Refresh di quattordicesima generazione.
Il nuovo Intel Core i5-14600K punta a rinnovare il precedente Core i5-13600K e a ripeterne il successo: ci riuscirà?
La 14a generazione di processori Intel Core è pronta a debuttare sul mercato: in attesa delle recensioni, vediamo le caratteristiche tecniche e i prezzi.
Nuove indiscrezioni svelano la lineup completa dei processori Raptor Lake Refresh di quattordicesima generazione.
Le nuove schede madri Z790 di MSI mostrano un aumento di prezzo del 15%.