Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

In conclusione, il videogioco è arte?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Raffaele Giasi

a cura di Raffaele Giasi

Senior Editor

Pubblicato il 01/07/2021 alle 10:00
  • I videogiochi sono arte? L'ho chiesto a quattro artisti italiani
  • Intervista a Giacomo "Keison" Bevilacqua
  • Intervista a Lorenzo "LRNZ" Ceccotti
  • Intervista a Mauro Perini
  • Intervista a Cristian Steve Scampini
  • In conclusione, il videogioco è arte?

Sì, indubbiamente lo è. Il punto è che, come avrete capito, probabilmente nel nostro paese c'è un problema di cultura e, se vogliamo, di scolarizzazione, che impedisce al videogame di ascendere ad una consacrazione che, in circoli più piccoli, c'è già stata e che, ne siamo certi, progressivamente arriverà a "convincere" anche chi è al di fuori del circolo degli addetti ai lavori.

Al di la di questo, c'è comunque un problema non da poco che riguarda anche i giocatori, che risiede - forse - nell'incapacità di non sapere sempre cogliere i riferimenti, i dettagli, o anche solo quelle intuizioni che possono rendere qualsiasi videogame un prodotto dell'arte. Si tratta di un problema complesso, che affonda le sue radici in quella che è una errata decodifica del videogame come mezzo artistico. Troppo spesso, infatti tendiamo ad associare un valore artistico al videogioco solo in connessione a quelli che sono i sistemi di codifica provenienti da altri media, come a dire che se un videogame a caso ha una buona regia o, magari, una computer grafica ai limiti del fotorealismo, allora esso è certamente "un'opera d'arte".

videogiochi-arte-171259.jpg

Come hanno spiegato praticamente tutti gli artisti coinvolti, ognuno a modo suo, questo è un concetto sostanzialmente errato, perché significa associare il videogame al concetto di arte solo in riferimento ad altri media che si sono già consacrati in quanto arte nell'immaginario collettivo, uno su tutti: il cinema. Occorre invece che noi tutti, videogiocatori, addetti ai lavori, critici e semplici casual gamer, si superi questa sorta di "limite" per guardare oltre, imparando a decodificare in modo naturale quelli che sono i canoni del videogioco in quanto tale, e non per mezzo di più semplici associazioni logiche.

Non solo, forse dovremmo un po' tutti superare quel pregiudizio che non ci permette di apprezzare un'opera appieno, spesso troppo accecati da fattori del tutto superflui, come la velocità di caricamento di un disco o la definizione dell'immagine sulla TV. Al contempo, c'è lì fuori una fetta immensa di pubblico che, pur amando i videogame, non riesce a comprendere (o forse dimentica) che essi sono il frutto di una mole immensa di lavoro, sudore e - spesso - anche lacrime e che, pertanto, anche l'opera più piccola meriterebbe, se non considerazione, quanto meno un po' di rispetto.

Leggi altri articoli
  • I videogiochi sono arte? L'ho chiesto a quattro artisti italiani
  • Intervista a Giacomo "Keison" Bevilacqua
  • Intervista a Lorenzo "LRNZ" Ceccotti
  • Intervista a Mauro Perini
  • Intervista a Cristian Steve Scampini
  • In conclusione, il videogioco è arte?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.