Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

La Stangata applicata al retrogame: storia di una truffa?

La Stangata, il film con Paul Newman, è diventato reale? Sembrerebbe proprio di sì, almeno nel campo dei retrogame e delle pazze cifre raggiunte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Adinolfi

a cura di Alessandro Adinolfi

Pubblicato il 29/08/2021 alle 15:22

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo assistito ad un aumento incredibile dei prezzi di vendita dei retrogame. Ci sono report di copie di Super Mario 64 e Super Mario Bros vendute per oltre 1 milioni di dollari, presso una casa d'aste (Heritage Auctions) che prima del 2019 si occupava solamente di oggetti di lusso e di arte. Questo aumento dei prezzi apparterebbe però ad una vera e propria truffa, in maniera molto simile a quanto abbiamo visto nel film La Stangata, dove due truffatori orchestrano uno scam ad un criminale statunitense creando una ricevitoria fittizia. E fidatevi, siamo su un piano davvero molto simile quando parliamo di questa nuova bolla speculativa dei videogiochi anni '80 e anni '90.

retrogame-156012.jpg

Come si è sviluppata questa truffa ai danni di chi colleziona retrogaming? Non è facile da capire e non emerge neanche immediatamente all'occhio. A scoprire questo gigantesco inganno ci ha pensato Karl Jobst, che su YouTube si occupa di speed run, ma è anche appassionato di giochi retrò. Così tanto che ha concentrato circa un mese di indagini a scoprire il perché certe copie di giochi assolutamente "costosi" a livello di rarità e di condizioni si siano ritrovati a sfiorare il valore di una villa di medie dimensioni sita in Costa Smeralda. La verità è scioccante e coinvolge, oltre ad Heritage Auctions, alcuni individui che si sono messi all'opera per orchestrare un vero e proprio scam di dimensioni gigantesche.

Tutto comincia nel 2018, quando viene fondata WATA, una società che si occupa del grading di videogiochi. Non è la prima attività che si affaccia sul mercato, visto che già dieci anni prima nasceva VGA, con gli stessi, identici scopi. Balzo di un anno e siamo nel 2019: presso Heritage Auctions viene venduta una copia di Super Mario Bros per circa 100.000 Dollari, gradata da WATA. I comprati sono tre, tra cui un uomo chiave di tutta questa vicenda. Parliamo di James L. Halperin, fondatore di... Heritage Auctions. Ma l'uomo non è solo proprietario della casa d'aste, è stato anche uno dei membri del consiglio di WATA, la stessa "autorità" che si occupa, appunto, di gradare i giochi.

Per farla breve, il mercato dei retrogame non si trova in una golden age dei prezzi come l'arte, ad esempio. A manovrare il mercato ci sono due società, ovvero WATA e Heritage Auctions, collegate in maniera neanche così tanto oscura. Il loro obiettivo è quello di far alzare i prezzi, in maniera sistematica, passando da un sistema di grading (che già effettuava un'altra società) per poi vendere il tutto in una prestigiosa casa d'aste. Ma come è possibile che WATA abbia guadagnato in appena tre anni l'attenzione di tantissimi collezionisti o speculatori? Semplice: con manovre da PR.

Guarda su

Al di là delle notizie su retrogame venduti a caro prezzo e riportate da tutti i media che si occupano di videogiochi e pop culture, il CEO di WATA (Deniz Khana) e Halperin hanno lavorato in maniera sistematica, con tantissime press release sui videogiochi venduti proprio a Heritage Auctions, oltre che una costante presenza di Khana nello show Pawn Stars, da noi "localizzato" con il nome Affari di famiglia. Una simile potenza mediatica che VGA non ha mai potuto attuare, e forse neanche mai voluto: considerate il fatto che, pur essendo un lavoro a tutti gli effetti, i fondatori di VGA non sono mai partiti con l'intento di creare una bolla speculativa, al contrario appunto di WATA. Ci sarebbero poi altri dettagli ed altre figure coinvolte, come add esempio un dentista che si spaccia come collezionista, con il fine di acquistare i giochi per poi rivenderli qualche anno dopo ad un valore più alto, ma preferiamo non sbilanciarci di più. D'altronde il meccanismo è già abbastanza chiaro così.

L'ultimo, grande interrogativo riguardava però i compratori. Heritage Auctions non rilascia i nominativi di chi ha acquistato retrogame a prezzi così alti, così come non lo fa ovviamente per altre aste di altre categorie. Jobst però è riuscito ad entrare nel merito, scoprendo che alcuni videogiochi sono state acquistate da società come Rally, che si occupano di "vendere" asset appartententi al mondo dei collezionabili. Esattamente come in borsa, quando si scommette se un determinato materiale, una determinata valuta o una determinata azione sale oppure scende di valore. Non è dunque da escludere che, al di là di alcune manovre speculative, dietro questi acquisti non ci siano società di questo tipo, che permettono agli utenti di vendere o acquistare pezzi di un videogioco (ovviamente tutto in maniera virtuale) per poi rivendere creando dunque un profitto.

Per ulteriori informazioni in merito, vi invitiamo a consultare il video di Jobst. Dietro questa bocca speculatica dei retrogame ci sono anche altre idee in merito, tra cui il riciclaggio di denaro, su cui però non vogliamo assolutamente entrare, visto le poche prove a sostegno. A dirla tutta, in realtà, il quadro appena dipinto è abbastanza inquietante. Per evitare simili truffe, ovviamente, il nostro consiglio è quello di acquistare esclusivamente da negozi specializzati oppure da siti come eBay o Subito. Heritage Auctions, almeno per ora, può attendere.

Fonte dell'articolo: www.youtube.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.