Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Conclusione

In chiusura, LittleBigPlanet è un gran bell'esperimento artistico, che cerca di rivoluzionare il mondo dei platform introducendo un vero e proprio generatore di stage. Un'idea bellissima, che apre le porte a un nuovo modo di interagire tra utenti. Peccato, però, che la complessità del suo editor escluda a priori buona parte dei videogiocatori, sottoscritto incluso. Inoltre, c'è un punto sul quale i creativi non potranno mai intervenire: la giocabilità. Troppo impreciso ed elementare, il gameplay è anni luce distante da quello proposto in alcuni titoli che, senza ulteriori pretese, si presentano solo come platform di qualità.

Pro
Contro
+ Ha stile da vendere

- Giocabilità piuttosto banale
+ Concettualmente è un passo avanti a tutti

- Qualche bug nel gameplay
+ Motore fisico brillante

- Modalità Storia troppo breve
+ Sackboy è favoloso in ogni sua forma

- ? ma richiede tempo, pazienza e moltissima creatività
+ La condivisione dei livelli  
+ L'editor è da perderci la testa?    

Caratteristica / Voto
Guidizi sintentici
Grafica
9

LittleBigPlanet è unico. Il suo stile è inconfondibile e il modo in cui è proposto è semplicemente geniale. Il motore fisico è eccellente e favorisce la creazione di livelli dai concept più assurdi.

Audio
9

Musiche e doppiaggio da urlo. Difficilmente vi capiterà di avere tra le mani un titolo così bello da sentire.

Giocabilità
7

In qualità di platform non soddisfa a pieno: è troppo banale e le collisioni tra Sackboy e i paesaggi non sono privi di bug. Per trovare dei livelli veramente piacevoli è necessario raggiungere la fine della storia. Mal che vada ci si può affidare agli stage condivisi online, oppure si può fare appello alla propria creatività, ma l'editor richiede una bravura tale che a quel punto conviene iscriversi a una scuola di design.

Longevità
7

Un 7 buttato lì per caso perché in LittleBigPlanet il fattore longevità è condizionato da troppi fattori. Per chi non sfrutta l'online e non pensa di dedicare ore su ore all'editor dei livelli, il voto potrebbe tranquillamente toccare il 4 considerata la brevità della storia. Chi invece può e vuole sfruttare questi aspetti il discorso cambia, ma tenete presente che giocare con i livelli altrui è soprattutto una sorta di gita turistica condizionata sempre e comunque da una giocabilità ben lontana dall'essere perfetta.

Originalità
9,5

Non è nuova l'idea di creare dei livelli per proprio conto, ma il sistema di community è stupendo e l'aspetto stilistico va ben oltre le migliori produzioni nipponiche.

Totale
7
Per tutti coloro che sentono l'impellente bisogno di esprimere al mondo intero il loro talento creativo, LittleBigPlanet è un must a tutti gli effetti. L'editor dei livelli è di una completezza imbarazzante, ma richiede un'abilità di creazione pari al professionismo. Quest'ultimo aspetto potrebbe così scoraggiare tutti coloro che erano partiti con l'idea di avere tra le mani un platform personalizzabile da capo a piedi. Per carità, si può, basta scaricare le opere altrui, ma il problema è capire per quanto tempo si avrà voglia di girovagare per i livelli altrui senza un reale obiettivo (raggiungere il traguardo a parte) e senza un gameplay di peso. In poche parole, non è tanto come si gioca, ma è quel che si vede a rendere speciale l'intera produzione. Siete disposti a scendere a questo compromesso?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.