Il mondo videoludico è in fermento per uno dei titoli più attesi degli ultimi anni, ma le recenti voci di un possibile rinvio hanno iniziato a preoccupare anche i fan più fiduciosi. Nintendo ha deciso di intervenire direttamente per rassicurare la community, ribadendo che Metroid Prime 4: Beyond arriverà regolarmente entro la fine del 2025. La conferma giunge in un momento particolarmente delicato, mentre online si moltiplicano le speculazioni su presunti intoppi dell’ultimo minuto che avrebbero potuto compromettere la tabella di marcia.
Un decennio di sviluppo travagliato
La storia di questo titolo rappresenta uno dei casi più complessi nella recente cronologia di Nintendo. Lo sviluppo ha seguito un percorso accidentato che si protrae da quasi un decennio, culminato nella decisione drastica del 2019 di ricominciare il progetto da zero. La versione iniziale, affidata a Bandai Namco, non aveva infatti raggiunto gli standard qualitativi imposti dalla casa di Kyoto, spingendo Nintendo a optare per un reset completo.
Una scelta tanto coraggiosa quanto onerosa, che ha inevitabilmente esteso l’attesa per un nuovo capitolo tridimensionale della saga Metroid. I fan, armati di una pazienza quasi infinita, hanno però imparato ad accettare la filosofia dell’azienda: meglio rimandare un gioco che pubblicarlo in condizioni insoddisfacenti.
La conferma arriva dal Canada
L’ultima rassicurazione ufficiale è arrivata quasi in sordina, all’interno di un comunicato che promuoveva la partecipazione di Nintendo al Fan Expo Canada. Nel testo, la compagnia giapponese ha confermato che Metroid Prime 4: Beyond sarà giocabile durante l’evento, prima di diventare “disponibile in futuro nel 2025”. Una formulazione volutamente vaga, ma che ribadisce con chiarezza l’intenzione di rispettare la finestra di lancio entro l’anno.
Resta da vedere se la demo presentata al pubblico canadese sarà la stessa mostrata in occasione del tour promozionale di Switch 2, oppure se si tratterà di una build più aggiornata. In ogni caso, il fatto che Nintendo continui a pianificare apparizioni pubbliche dedicate al gioco rappresenta un segnale concreto per chi teme nuovi rinvii.
Silenzio mediatico e preoccupazioni dei fan
Le preoccupazioni della community nascono soprattutto dal silenzio mediatico che ha avvolto il progetto nelle ultime settimane. L’ultimo trailer di rilievo risale alla presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2, avvenuta lo scorso marzo, quando Metroid Prime 4: Beyond venne mostrato come uno dei titoli di punta della nuova console. Da allora, le notizie si sono limitate a episodi marginali, come il curioso errore pubblicitario che lo indicava come “già disponibile” su un cartellone della metropolitana londinese.
Le indiscrezioni più recenti, alimentate da presunti leak, sostenevano che il gioco fosse inizialmente previsto per il lancio della nuova console, ma che problemi sopraggiunti all’ultimo minuto ne avessero ritardato l’uscita. Uno scenario che ha contribuito a rafforzare un clima di incertezza, solo in parte mitigato dalla recente conferma ufficiale.
Un calendario in evoluzione
Metroid Prime 4: Beyond rientra attualmente nella ricca line-up prevista per la fine del 2025 su Nintendo Switch 2. Mentre titoli come Drag x Drive (14 agosto), la riedizione di Kirby e la terra perduta (28 agosto) e Pokémon Leggende: Z-A (16 ottobre) hanno già una data ufficiale, sia Metroid che Kirby Air Riders restano ancora privi di una finestra di lancio precisa. Una situazione che lascia margini di manovra per Nintendo, ma conferma la volontà concreta dell’azienda di completarne lo sviluppo entro l’anno.