Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Nintendo continua la guerra agli emulatori Switch: nel mirino Suyu, Nuzu, Uzuy, Torzu e Sudachi

Nintendo continua a smantellare la scena degli emulatori per Switch rimuovendo suyu, nuzu, uzuy, torzu e sudachi da GitHub.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 11/07/2024 alle 09:06

Nell'ambito della sua campagna contro la pirateria di videogiochi, Nintendo ha recentemente esteso le sue azioni legali ai creatori di emulatori per la console Switch. Tra gli obiettivi più recenti figurano i progetti di emulatori come Suyu, Nuzu, Uzuy, Torzu e Sudachi, tutti rimossi dalla piattaforma GitHub, grazie al precedente giudizio ottenuto contro lo sviluppatore dell'emulatore Yuzu.

Questa offensiva legale segue un periodo di negoziato in cui, sorprendentemente, Nintendo e gli sviluppatori anonimi di Yuzu hanno raggiunto un accordo per risolvere la disputa. Sebbene una sentenza a favore dell'azienda dopo un processo avrebbe potuto rappresentare un deterrente più significativo, l'accordo raggiunto ha comunque permesso a Nintendo di proteggere il suo marchio e garantire la cessazione di operazioni analoghe in futuro. La sentenza e l'ingiunzione permanente risultanti dall'accordo delineano azioni specifiche relative all’emulazione, dettagliando il perché delle azioni di Nintendo in termini di illegittimità e violazione dei loro diritti legali.

Particolarmente rilevante è la notifica DMCA che Nintendo ha inviato a GitHub il 5 luglio 2024, identificando 14 repository che contengono o sono basati sul codice di Yuzu. Nintendo afferma che questi emulatori non solo permettono di giocare illegalmente ai titoli per Switch, ma che violano anche le misure di protezione tecnologica adottate dalla società per prevenire la riproduzione non autorizzata dei suoi giochi su dispositivi non approvati.

Immagine id 6988

Alla data attuale, la conseguenza di tale notifica è che tutti i repository indicati sono non più disponibili: la maggior parte mostra un messaggio di "pagina non trovata", suggerendo che i relativi sviluppatori hanno risposto prontamente alla notifica rimuovendo i loro contenuti. Altri non hanno risposto in tempo o affatto, risultando in un avviso di rimozione da parte di GitHub stesso.

Non tutti si arrendono

Nonostante la rimozione, il creatore di Sudachi, uno degli emulatori colpiti, ha esposto pubblicamente sui social media che intende riscrivere completamente il suo software in modo da conformarsi alla legge, senza però includere contenuti illegali. Ha evidenziato la difficoltà di interpretare le disposizioni contro l'elusione tecnologica della DMCA, un punto tanto fondamentale quanto complicato, che spesso confonde anche gli esperti di informatica più qualificati.

Insomma, le azioni di Nintendo sotto il profilo legale continue a delineare nuove regole del gioco nel campo dell'emulazione software il cui spazio di manovra per gli sviluppatori sembra ridursi sempre più. La documentazione fornita dalla DMCA, compresa la sentenza e l'ingiunzione, funge da chiaro monito per chiunque operi in questo settore così delicato.

Fonte dell'articolo: torrentfreak.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.