Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Quantic Dream e la fine delle esclusive Sony, cosa ci attende?

Una panoramica e qualche riflessione sul divorzio tra Quantic Dream e Sony: cosa ci attende?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Michele Pintaudi

a cura di Michele Pintaudi

Editor

Pubblicato il 03/02/2019 alle 11:00

La fine di questa generazione di console è praticamente dietro l’angolo e, nonostante ci sia ancora molto da raccontare, possiamo dire che è già arrivato il momento di qualche bilancio. A livello di utenza, in primis, abbiamo attraversato un periodo ricco di produzioni di tutti i generi: quantità e qualità a disposizione di ogni tipo di giocatore, con ognuno in grado di trovare il titolo adatto alle proprie esigenze.

Uno degli elementi che hanno reso più entusiasmante la generazione appena trascorsa è stato senza ombra di dubbio il giusto quantitativo di concorrenza, che ha fatto sì che il mercato rimanesse sempre e comunque attivo e pronto a lanciare novità sempre più interessanti. Né Sony, né Microsoft, né tantomeno Nintendo sono dunque rimaste a guardare, stando sempre al passo e forse un poco avanti con i tempi.

Oggi vogliamo però concentrare le nostre attenzioni perlopiù su PlayStation, e nello specifico su quelle che potrebbero essere le conseguenze di una notizia che, dopo una serie pressoché infinita di voci di corridoio, ha finalmente trovato ufficialità nei giorni scorsi: Quantic Dream non svilupperà più titoli in esclusiva per le console Sony, aprendo così diversi scenari molto interessanti. Ma facciamo un piccolo passo indietro, analizzando in maniera oggettiva gli eventi di questi ultimi, caldissimi giorni.

La fine di un’era o un nuovo inizio?

Questa piccola grande rivoluzione all’interno dello studio francese ha inizio pochi giorni fa, con l’annuncio da parte del team di un nuovo investitore all’interno della società. Stiamo parlando di NetEase: colosso cinese già noto per aver investito, circa un anno fa, una cifra vicina ai 100 milioni di dollari nelle quote di Bungie Studios.

Una superpotenza nell’industria di internet, che ora sta pian piano entrando a far parte anche di quella videoludica forte di partnership di livello come quelle con Blizzard e Mojang. Nell’annunciare la notizia, il CEO e Creative Director di Quantic Dream David Cage ha dichiarato quanto segue: “L’industria dell’intrattenimento digitale sta andando incontro a grandi evoluzioni, avremo nuovi hardware in arrivo, nuovi modelli di business da scoprire e nuovi modi di giocare da inventare. Il nostro desiderio è che Quantic Dream ricopra un ruolo chiave in questo eccitante futuro, e avere NetEase al nostro fianco come partner strategico ci consentirà di espandere la nostra visione creativa e sviluppare la compagnia al suo massimo potenziale. NetEase comprende cosa ci rende il team che tutti conosciamo, e condivide la nostra stessa passione per i giochi di qualità e le nostre medesime ambizioni.”

quanticdream-16761.jpg

Parole non da poco che, unite alla notizia dello stop alla collaborazione in esclusiva con Sony, danno vita a tante supposizioni su quello che potrebbe essere il futuro della compagnia. La volontà di esplorare nuovi territori potrebbe costituire, in tal senso, un cambiamento non da poco: nei dodici anni di partnership con Sony, abbiamo infatti assistito ad un genere di avventure con un forte impianto narrativo e con l’obiettivo, in primis, di permettere al giocatore di plasmare da sé la propria storia.

Un obiettivo riuscito, almeno in parte, attraverso una serie di elementi che il team è riuscito a perfezionare sempre di più per divenire infine la realtà che oggi apprezziamo. Per quanto sempre capaci di suscitare dibattito e di dividere sostanzialmente il pubblico, i titoli Quantic Dream riescono nella maggior parte dei casi a proporre qualcosa di diverso rispetto agli standard del mercato: qualcosa di unico e ogni volta riconoscibile.

quanticdream-16758.jpg

Qualora lo studio decidesse di optare per un cambio di genere, si aprirebbero scenari fino a poco tempo fa inimmaginabili: perdendo di fatto la propria unicità, in che modo un prodotto Quantic Dream approccerebbe un mercato al momento sconosciuto? Dal punto di vista dei giocatori questa è, senza ombra di dubbio, una notizia da non sottovalutare: con un competitor così importante il mercato non potrà che essere stimolato a produrre titoli di qualità sempre maggiore, o almeno questo è ciò che ci auspichiamo.

Una decisione nell’aria da tempo?

Tornando alla fine dell’accordo con Sony, in molti hanno iniziato a indagare sulla possibilità di poter ammirare, finalmente, i vecchi titoli dello studio parigino anche su altre piattaforme. Potremmo insomma giocare a Detroit: Become Human su Xbox ad esempio, o rivivere le emozioni di Heavy Rain su PC? Nonostante l’ufficialità non sia mai arrivata, indiscrezioni di questo tipo vengono riportate ormai da diversi anni: con gli sviluppi degli ultimi giorni è però probabile che qualcosa si possa muovere in futuro, e chissà che i sogni di molti videogiocatori non diventino finalmente realtà.

quanticdream-16760.jpg

Quantic Dream ha dunque “perso” il sostegno esclusivo di un colosso come Sony: se negli ultimi dodici anni lo studio ha dato vita a tre titoli – Heavy Rain, Beyond e Detroit – e a varie tech demo il merito è stato, in parte, anche delle risorse della stessa Sony, i cui fondi hanno contribuito a dare manforte alle varie produzioni sia a livello di sviluppo che di marketing. Questo non sembra però preoccupare affatto Cage e soci, i quali ora si vedono infatti affiancati da altre realtà che di certo non difettano in ambizione: fattore per cui lo studio potrebbe incontrare in futuro una maggiore libertà nella gestione dei suoi progetti.

Già più volte, ad esempio, David Cage in persona ha parlato del suo interesse nel testare nuove tecnologie: dalla realtà virtuale a quella aumentata, passando tutti quei dispositivi che il mercato di oggi è in grado di offrirci. Non dimentichiamo inoltre che lo stesso Amministratore Delegato di Quantic Dream ha già annunciato a più riprese di essere all’opera su un nuovo progetto, del quale non vi sono però ancora informazioni ufficiali.

Leggi anche Milan Games Week 2018, quattro chiacchiere con David Cage

Più che fine di un’era ha dunque più senso parlare di un nuovo inizio: la prossima generazione di console si tradurrà in un crocevia fondamentale nella storia dell’industria, e Quantic Dream è fermamente intenzionata a recitare un ruolo molto importante all’interno di essa.

I titoli dello studio non saranno più un’esclusiva PlayStation ma questo non avrà, almeno nell’immediato, grandi conseguenze. Potremo assistere a qualche cambiamento già a partire dai prossimi mesi, magari con un annuncio a sorpresa durante l’E3 di Los Angeles o negli eventi che seguono: la certezza, in ogni caso, è che ne vedremo delle belle. Il meglio, insomma, deve ancora venire.

Se non l'avete ancora fatto vi consigliamo di provare Detroit: Become Human, oggi disponibile ad un ottimo prezzo su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #2
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #3
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #4
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #5
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.