Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Dagli Zombie a Modern Warfare

Call of Duty: Infinite Warfare sposta il conflitto nel sistema solare, ma fa anche qualche passo indietro nei coloratissimi anni ottanta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Martina Fargnoli

a cura di Martina Fargnoli

Editor

Pubblicato il 15/11/2016 alle 11:17 - Aggiornato il 17/11/2016 alle 15:18
  • Recensione Call of Duty: Infinite Warfare
  • Poco spazio alle novità
  • Dagli Zombie a Modern Warfare

Zombies in Spaceland

La modalità zombie completa il pacchetto. Nata come espediente co-op, si è nel tempo guadagnata un ruolo di spicco all'interno dell'esperienza di Call of Duty divenendone uno dei punti di forza e un motivo forte per molti acquirenti ad espandere l'avventura acquistando i DLC. La sua popolarità ha spinto Infinity Ward a inserirlo per la prima volta all'interno di un suo titolo, mentre era stato fino ad oggi marchio di fabbrica di Treyarch.

La modalità non subisce cambiamenti, salvo l'introduzione di nuove armi e un sistema di carte per conferire dei bonus, e si mantiene frizzante e divertente complice un ottimo setting negli anni ottanta e una storia ancora più umoristica. Una particolarità carina è la possibilità di tornare in vita giocando a vecchi arcade dei titoli Activision.

Nel complesso è la modalità più riuscita, assolutamente da giocare con gli amici per un divertimento assicurato. Tecnicamente tutto il gioco si mantiene sui 60fps.

Modern Warfare

Senza mezzi termini, Call of Duty: Modern Warfare si può definire un classico degli sparatutto. Quando uscì nel 2007 ebbe un grande impatto, in parte perché abbandonò le ambientazioni e le trame da Seconda Guerra mondiale molto in voga, in parte perché - nel bene o nel male - contribuì a definire un'esperienza multigiocatore che ha influenzato molti titoli a venire. Fu un gioco capace di offrire momenti memorabili che non sono andati dimenticati, pur non avendo la qualità delle cinematiche dei titoli di oggi.

Morte dall'alto al comando di un AC-130 per coprire le spalle ai compagni, la missione di infiltrazione guidati dal capitano MacMillan strisciando silenziosi con addosso la nostra ghillie per non farci scoprire e tutta la fase in attesa di recupero con il capitano ferito da portare sulle spalle e la strenua difesa intorno alla ruota panoramica di Pripyat, sono solo alcuni dei momenti significativi. 

Call of Duty: Modern Warfare

La versione rimasterizzata non può che dare nuova linfa a un titolo che nonostante i quasi 10 anni alle spalle è ancora tra i più validi della serie. Il lavoro svolto da Raven Software è quasi impeccabile, con una cura attenta soprattutto agli effetti luce e atmosferici. Texture e modelli poligonali sono stati notevolmente migliorati e si può perdonare qualche piccola sbavatura. Anche il multiplayer rimane fedele all'originale, forse anche troppo, considerati i classici problemi di netcode, migrazioni di host e degli algoritmi di spawn che avrebbero avuto bisogno di qualche affinamento.

L'aspetto che può far storcere il naso è che attualmente per godere della versione rimasterizzata di COD4 è necessario acquistare la versione Legacy, la Legacy Pro o la Digital Deluxe che spaziano dagli 89,99 euro ai 120,89 euro per PS4. Una mossa che considerata l'assenza di nuovi sparatutto ambientati ai tempi più vicini ai nostri potrebbe rivelarsi più fruttuosa della semplice manovra effetto nostalgia.

Leggi altri articoli
  • Recensione Call of Duty: Infinite Warfare
  • Poco spazio alle novità
  • Dagli Zombie a Modern Warfare

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.