Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Recensione Lost Sphear, memorie di un'era perduta

La recensione di Lost Sphear, gioco di ruolo orientale vecchio stampo dai creatori di I Am Setsuna, in uscita su PC, Switch e PS4.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Retrosi

a cura di Jacopo Retrosi

Pubblicato il 23/01/2018 alle 19:11 - Aggiornato il 28/01/2018 alle 01:35
  • Recensione Lost Sphear, memorie di un'era perduta
  • Mi sono perso qualcosa?

Lost Sphear

 

Sequel spirituale di I Am Setsuna, Lost Sphear è un JRPG vecchia scuola per nostalgici e non. Tradizionale nello stile e nell'impostazione, le migliorie sono tangibili rispetto a due anni fa, ma c'è ancora margine di miglioramento.

LS cover

PRO: Il battle system; La colonna sonora; L'innocenza (a tratti esilarante) della trama; Cast carimastico; Longevità niente male, se si considera che non si grinda, non si farma (o almeno non è necessario) e non ci sono side quest; Godibile sin dalle prime battute, tiene il meglio per il finale.

CONTRO: Piuttosto facile, se va a sprecare un sacco di materiale tattico e strategico altrimenti eccellente; L'entusiasmo tende a spegnersi quando si sa con ore di anticipo dove andrà a parare la storia; Alcune situazioni "scomode" evitabili.

VERDETTO: Pur avendolo giocato perennemente con un fastidioso senso di déjà vu e senza aver avuto molte reali occasioni per saggiare la bontà del battle system, Lost Sphear è sempre venuto incontro alle nostre esigenze, divertendoci con un gameplay vetusto ma tutt'altro che obsoleto. Non sarà innovativo e la spettacolarità non è certo il suo forte, tuttavia se amate i JRPG di una volta non potete non apprezzare l'ultima fatica di Tokyo RPG Factory. 

Dagli autori di I Am Setsuna, Lost Sphear è un JRPG approdato in questi giorni su PC, Nintendo Switch e PlayStation 4. Sulla scia del suo precursore, la produzione Tokyo RPG Factory e Square Enix propone un'esperienza ispirata ai classici giochi di ruolo di stampo nipponico dei primi anni '90, riprendendo numerosi elementi di richiamo tipici del genere e rimaneggiandone altri.

Il risultato è un'opera dal sapore tradizionale impreziosita da un paio di idee interessanti, sufficienti tanto a soddisfare i fan di lunga data, temprati dagli anni e ormai abituati alla solita tiritera, quanto a catturare l'attenzione di chi non mastica JRPG e non vuole avvicinarsi al filone con qualcosa di troppo "vecchio".

Non solo, il team di sviluppo si era prefisso l'obiettivo di espandere e raffinare la formula di I Am Setsuna, accolto calorosamente dal pubblico ma al tempo stesso criticato per alcune soluzioni di design poco ponderate. Ci saranno riusciti con questo nuovo capitolo?

LS4

Secondo antiche leggende, è stata la luna a generare la vita sulla terra. Nel mondo di Lost Sphear persone e cose, dagli oggetti di uso comune agli oceani, mostri compresi, sono composti da numerose memorie, che li identificano e rendono possibile la loro esistenza.

Quando a un'entità vengono sottratte le proprie memorie questa scompare, si "perde", diventando una macchia bianca indistinta fuori dallo spazio e dal tempo; un fenomeno che nessuno riesce a spiegare e che sta diventando sempre più frequente e gravoso sulla vita di tutti i giorni.

L'eroe della nostra storia, Kanata, il classico ragazzo che conduce una vita spensierata in campagna assieme ai suoi amici d'infanzia, scopre ben presto di essere in grado di assimilare nuove memorie da ciò che lo circonda (vuoi parlando con qualcuno, leggendo un libro o un'iscrizione, analizzando l'ambiente oppure sconfiggendo mostri) e utilizzarle per ripristinare ciò che è andato perduto. 

LS1

Dopo essere riuscito a riportare indietro il suo villaggio natale, Kanata inizierà un lungo viaggio con l'obiettivo di utilizzare il suo potere a fin di bene. Quella che si dipana in seguito è la solita cavalcata fantasy in un crescendo di rivelazioni e colpi di scena che porterà il giocatore a viaggiare in lungo e in largo tra i vari continenti, attraverso mari e monti, tra grotte, paludi, rovine e fortezze abbandonate. Intrighi vecchi di secoli, imperi corrotti, antiche profezie e armi di distruzione di massa e un protagonista buono come il pane, dall'inguaribile ottimismo e sempre pronto a tendere la mano ai suoi nemici... Sì, nulla di nuovo sotto la luce del sole.

Eppure, a dispetto dell'uso (e abuso) di cliché, il comparto narrativo di Lost Sphear è scorrevole e piacevole da seguire. L'intento di Tokyo RPG Factory dopotutto è appoggiarsi all'immenso repertorio intavolato da innumerevoli JRPG nel corso degli anni, non certo rivoluzionare il settore o abbattere chissà quale muro. La vicenda orchestrata dal team nipponico non si fa problemi ad attingere a svariate opere cult dell'epoca, ma lo fa con rispetto, senza smarrire la propria identità, delineando un intreccio convincente e fedele alle sue origini.

LS8

Sviluppi prevedibili e colpi di scena citofonati sono una conseguenza di questo approccio, tuttavia è un dettaglio che raramente ci ha infastidito durante le 25-30 ore trascorse in compagnia di Kanata e compagni, merito di dialoghi concisi (rispetto alla media del genere) e un ottimo cast di protagonisti e comprimari. Otto membri del party sono parecchi da gestire, ciononostante riescono tutti a contribuire in ugual misura alla causa e si può percepire la loro crescita come individui tra un evento e l'altro.

Niente scenette comiche atte a smontare la loro figura o verbose missioni secondarie che non aggiungono nulla di concreto, a vantaggio di una storia dal ritmo frizzante e senza (quasi) un attimo di stanca, in grado di riservare più di una sorpresa, soprattutto nelle battute finali.

LS3
Leggi altri articoli
  • Recensione Lost Sphear, memorie di un'era perduta
  • Mi sono perso qualcosa?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.