Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Steam Deck, uno dei primi design era bizzarro e curioso

Non tutte le ciambelle riescono con il buco, neanche in casa Valve, almeno considerando questo stranissimo prototipo di Steam Deck.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Adinolfi

a cura di Alessandro Adinolfi

Pubblicato il 31/07/2021 alle 11:38 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:07

Oggi conosciamo tutti Steam Deck. L'handled PC di casa Valve è infatti molto simile, almeno nel design e nelle intenzioni (incluso il dock di cui ancora oggi non conosciamo il prezzo) a Nintendo Switch. Eppure, negli anni, Gabe Newelle e soci hanno provato diversi design, tra cui uno a "matrioska", decisamente curioso, che coinvolgeva altri due hardware prodotti dalla società, ovvero Steam Link e Steam Controller, che non sono stati dei successi a livello di vendite, tanto da essere stati abbandonati del tutto.

steam-deck-174731.jpg

A svelare il tutto ci ha pensato Scott Dalto, uno dei designer di Valve, che insieme a IGN ha ripercorso un po' la storia di Steam Deck e di come è nato questo nuovo hardware. Stando alle parole ddi Dalton, nei primi giorni in cui l'idea balenò in testa al team di sviluppo, il primissimo prototipo dell'handled PC era una sorta di matrioska: l'intera base sarebbe stata su uno Steam Controller allungato, con uno schermo al centro, che includeva Steam Link per la riproduzione dei contenuti. Strano, vero?

"All'inizio pensavamo di poter prendere l'hardware di Link, inserirlo nel Controller e mettere lo schermo all'interno", le parole di Dalton. Fortunatamente (o sfortunatamente?) questo design non vide mai la luce. E così nacque lo Steam Deck (dopo altri tentativi falliti) come lo conosciamo, ovvero come un hardware completamente indipendente e slegato da altri due prodotti. E non fu possibile vederlo perché semplicemente c'erano molti limiti tecnici che non ne permisero la realizzazione. Pericolo scampato, dunque.

Infine, se pensate che Steam Deck sia un progetto completamente inedito, Dalton vi smentisce. Stando alle sue parole, infatti, Valve ha cominciato a pensarci su fin dall'inizio dei nuovi anni '10. Questo significa che dal 2010 in avanti la società ha continuato a lavorare su concept e prodotti ed ha colto l'occasione nel momento in cui la tecnologia ha permesso la realizzazione di un'idea simile.

Potete giocare in mobilità anche con il Surface Pro grazie al cloud di Xbox: se siete interessati, trovate il nuovo hardware Microsoft su Amazon.

Fonte dell'articolo: www.thegamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Diablo 4: ecco le tantissime novità della stagione 9, DLSS 4 compreso
Blizzard presenta le novità della Stagione 9 di Diablo 4 con un video degli sviluppatori in vista del lancio. Vediamole insieme.
Immagine di Diablo 4: ecco le tantissime novità della stagione 9, DLSS 4 compreso
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.