Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Steam: Valve risponde alla multa della CE sul blocco regionale

Valve ha pubblicato una lunga risposta alla multa salata da parte della CE. Ecco le motivazioni del ricorso avviato dai proprietari di Steam.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Carlo Castiglia

a cura di Carlo Castiglia

Pubblicato il 21/01/2021 alle 15:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:48

Valve e altre cinque aziende sono nel mirino della Commissione Europea (cliccate qui per approfondire) riguardo ai blocchi regionali per alcuni titoli PC. La CE ha infatti multato l'azienda proprietaria di Steam, con un risarcimento da versare pari a 1.624.000€, una cifra davvero considerevole. Ciononostante, la multa è legata alle chiavi di attivazioni che l'azienda, però, forniva gratuitamente ai developers. Perciò, Valve ha pubblicato una lunga risposta al comunicato della CE, in cui annuncia le motivazioni del ricorso che avvierà.

steam-86095.jpg

Ecco di seguito la lunga dichiarazione di Valve: "Durante i sette anni di indagine, Valve ha collaborato ampiamente con la Commissione europea (CE), fornendo prove e informazioni come richiesto. Tuttavia, Valve non ammette di aver infranto la legge, come richiesto dalla CE. Valve non è d'accordo con i risultati della CE e la multa inflitta a Valve. Le accuse della CE non si riferiscono alla vendita di giochi per PC su Steam";

"Invece, la CE sostiene che Valve abbia abilitato il blocco geografico fornendo chiavi di attivazione e, su richiesta degli editori, bloccato tali chiavi in ​​determinati territori (blocchi regionali) all'interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). Tali chiavi consentono a un cliente di attivare e giocare a un gioco sulla piattaforma quando l'utente lo ha acquistato da un rivenditore di terze parti. Valve fornisce chiavi di attivazione gratuitamente e non riceve alcuna quota del prezzo di acquisto quando un gioco viene venduto da rivenditori di terze parti (come un rivenditore o un altro negozio online)";

"I blocchi regionali si applicavano solo a un numero limitato di giochi. All'epoca, circa solo il 3% di tutti i giochi che utilizzavano Steam (e nessuno dei giochi di Valve) erano soggetti ai blocchi regionali contestati nello SEE. Valve ritiene che l'estensione di responsabilità della CE a un fornitore di piattaforme, in queste circostanze, non sia supportata dalla legge applicabile";

foto-generiche-139101.jpg

"Tuttavia, a causa delle preoccupazioni della CE, Valve ha effettivamente disattivato i blocchi regionali all'interno dello SEE a partire dal 2015, a meno che tali blocchi regionali non fossero necessari per i requisiti legali locali (come le leggi sui contenuti tedesche) o i limiti geografici in cui il partner Steam è autorizzato a distribuire un gioco. L'eliminazione dei blocchi regionali può anche indurre gli editori ad aumentare i prezzi nelle regioni meno abbienti per evitare l'arbitraggio sui prezzi. Non ci sono costi per l'invio delle chiavi di attivazione da un paese all'altro".

Riassumendo, Valve ritiene ingiusta l'estensione di responsabilità della Commissione Europea e che all'epoca dei fatti solo il 3% dei giochi era soggetto al blocco regionale (disattivati poi nel 2015). Pertanto, l'azienda ha presentato ricorso alla CE. Come andrà a finire?

Su Amazon Italia, potrete acquistare Steam Link cliccando qui.

Fonte dell'articolo: www.pcgamesn.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.