Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

The Division 2, le nostre impressioni sulla Private Beta

The Division 2 mette in mostra molte delle sue qualità nella Private Beta. L'abbiamo provata per noi e queste sono le nostre impressioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Martina Fargnoli

a cura di Martina Fargnoli

Editor

Pubblicato il 08/02/2019 alle 11:30

Il mese di febbraio è iniziato col botto: tra la beta di Anthem e l'esplosivo Apex Legends che sta iniettando nuova linfa nei battle royale, ora i riflettori sono puntati sul più ragionato e metodico The Division 2, disponibile nella forma di Private Beta. Ubisoft e Massive Entertainment puntano molto su questo capitolo che ha tutte le qualità per poter sbaragliare la concorrenza grazie a un sistema di gioco solido costruito sui punti di forza del primo The Division, qui limati e tirati a lucido.

La prima cosa che colpisce in positivo avviata la beta è la disponibilità di alcune impostazioni per migliorare l’accessibilità: dalle interfacce ad alto contrasto alle impostazioni per il daltonismo passando per la grandezza dei caratteri e i feedback sonori quando si riceve un messaggio, anche The Division 2 sposa una causa che negli ultimi anni sta iniziando sempre più ad essere presa in considerazione. Anche se possono sembrare piccoli miglioramenti, il loro esserci indica un’attenzione nel provare a rende il gioco più accessibile.

the-division-2-17330.jpg

Dopo aver assistito ad un breve, ma intenso prologo, il tema centrale è divenuto quello della resilienza, cioè quella capacità di riprendersi da un evento traumatico e riorganizzare la propria vita in maniera positiva. Possiamo estendere il concetto di resilienza a The Division stesso, gioco capace di evolvere di fronte alle non poche difficoltà incontrate lungo il cammino e di riassestarsi fino a raggiungere la struttura ludica di The Division 2: più profondità, più contenuti e un maggiore focus sulla strategia e il gioco di squadra.

Leggi anche The Division 2, alla scoperta del mondo di gioco

La prima missione inizia in solitaria e serve a spiegarci i controlli e il sistema di copertura: la sensazione è quella di non aver mai abbandonato The Division ma al tempo stesso giocare alla sua versione migliore, più rifinita ed espansa nelle meccaniche. La nostra corsa verso la Casa Bianca è interrotta da un manipolo di nemici, non militari specializzati, ma un gruppo di violenti predoni che fanno del caos e della sopraffazione il loro biglietto da visita. Qui, nello spazio aperto e verdeggiante di una Washington D.C. che non si piega a nulla, i nemici tentano di metterci alle strette stringendoci sul fianco. Di tutta risposta non abbiamo altra scelta che essere in movimento, cercando di spostarci di copertura in copertura per aggirare la mossa nemica.

La prima sensazione è che The Division 2 voglia limitare la nostra posizione stazionaria in un punto per spingerci a sfruttare con maggiore consapevolezza gli spazi, una sensazione che sembra essere confermata anche dall’uso frequente dei nemici di lanciare granate per farci uscire allo scoperto. L’esplosione delle granate è devastante anche da dietro i riparti, tanto da lasciarci per un attimo storditi ed esposti. Questo secondo contatto avuto col gioco rispetto alla prova svolta alla Milan Games Week conferma la buona impressione che avevamo maturato nei confronti del design delle aree di gioco che stimola un’attenta pianificazione dei propri movimenti per avere il controllo dello scontro.

the-division-2-17318.jpg the-division-2-17319.jpg the-division-2-17320.jpg the-division-2-17321.jpg

La natura più tattica e fortemente incentrata sul gioco cooperativo rendono The Division 2 un titolo interessante sotto diversi aspetti: prima di tutto il tasso di sfida si mantiene alto e il ritmo incalzante degli scontri ci impone di prendere decisioni in breve tempo; il secondo aspetto si lega invece alla componente rpg del gioco che ci spinge a creare una build per il personaggio ragionando anche sul ruolo che vogliamo avere all'interno della squadra. In questo contatto col titolo non abbiamo avuto modo di poter provare in profondità quest’ultima componente, ma le premesse ci sono tutte e lo dimostrano anche i nuovi gadget tecnologici che possiamo sfruttare in combattimento.

Nonostante la maggiore attenzione verso la tattica e un design più curato sia degli esterni che degli interni, le missioni principali hanno restituito più volte una sensazione déjà-vu, come se avessimo già vissuto un’esperienza simile in The Division. Due sole missioni però non fanno un gioco completo, quindi al momento non ci sbilanciamo troppo su questo aspetto, del resto il gioco è riuscito nell'intento di intrattenerci e convincerci soprattutto nei diversi approcci che possiamo tentare con una squadra ben affiatata.

Washington evolve insieme a noi

Non appena abbiamo ripreso possesso del territorio, la Casa Bianca si è trasformata da imponente dettaglio sullo sfondo a Quartier Generale delle nostre operazioni. Tra le cose che possiamo fare nella Base Operativa c’è lo sblocco delle abilità dal Quartiermastro. Purtroppo non erano disponibili tutte le opzioni ma abbiamo potuto buttare un occhio sulle possibilità offerte al lancio e ci è sembrato un ventaglio di possibilità niente male: 8 diversi strumenti che possono ulteriormente essere specializzati. Per queste prime ore di gioco abbiamo scelto la combinazione Mina a ricerca con la variante detonante che oltre a localizzare i nemici esplode nelle loro vicinanze e la Torretta cecchino che spara proiettili a grosso calibro verso i nemici selezionati con i tasti dorsali. Cercavamo una buona dose di esplosioni e danni e l’abbiamo  trovata. Molto utile soprattutto se si vuole essere di supporto è il drone con la variante Restauratore che ripristina interamente la corazza degli alleati più vicini o di un alleato selezionato manualmente.

the-division-2-14893.jpg the-division-2-14901.jpg the-division-2-14902.jpg

Washington D.C. non è New York e cerca di lasciarsela alle spalle in tutti i modi. È una metropoli che oltre a scorci molto vari è impreziosita da un ciclo giorno/notte che regala varietà e mette le basi per un’atmosfera unica quando ci si avventura nei percorsi meno battuti. Washington non è solo un mero elemento di contorno per aumentare l’immersione, ma è un cuore pulsante di NPC che combattono il declino organizzando Insediamenti e Avamposti – prima dovremo liberarli noi dalle unità nemiche - per riprendersi la città.

Leggi anche Corsair e Ubisoft insieme per un'esperienza di gioco migliore con The Division 2

Si respira una diversa coesione a livello narrativo, ci si muove su dimensioni micro e macro: da una parte la Base Operativa centrale della Casa Bianca, ma dall'altra si vivono a pieno gli sforzi locali con i loro problemi, le loro richieste e le attività. In questi momenti The Division 2 si trasforma in un piccolo “gestionale” dove attraverso missioni e progressi anche il mondo intorno a noi cresce, si irrobustisce e reclama ciò che gli appartiene. A un livello più pratico Insediamenti e Avamposti diventano punti rapidi di spostamento, un altro modo per sottolineare il riprendere controllo del territorio.

Con oltre 40 ore da giocare insieme agli amici solo per la modalità campagna e una storia più curata, The Division 2 si candida a titolo da tenere d’occhio nelle uscite di marzo. Il classico gameplay da TPS con forte componente strategica e uno strato di elementi RPG tornano e indirizzano il gioco verso un pubblico che non si accontenta di cose facili ma cerca sempre nuove sfide per progredire e trovare l’assetto migliore. The Division 2 è anche un titolo completo di una rinnovata modalità multiplayer, ve ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo, o se preferite trovate tutti i dettagli nel video qui sotto.

Guarda su

The Division 2 sembra aver imparato dagli errori del capitolo precedente e su questi vi ha poi costruito i suoi punti di forza. La strada intrapresa da Massive e Ubisoft è a grandi tratti già stata delineata. Il tanto temuto “endgame” che preoccupa sempre i giocatori che hanno paura di restare senza attività da fare è un boss che è stato preso di petto fin da subito: a partire dal livello 30, gli agenti della divisione potranno specializzarsi e sbloccare armi e abilità speciali mentre al termine della campagna principale Washington sarà invasa dalla temibile fazione della Black Tusk. Più avanti arriveranno anche i raid a 8 giocatori e Ubisoft promette nuovi contenuti aggiunti periodicamente. Visto il lavoro già svolto su altri titoli, come Assassin's Creed, la paura di non avere nuovi obiettivi potrebbe essere infondata. Come sempre rimandiamo i giudizi finali a quando avremo il gioco completo tra le mani. The Division 2 è in uscita il 15 marzo su PC, PS4 e Xbox One.

Se vuoi unirti il 15 marzo alla Divisione prenota The Division 2 su Amazon
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #2
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #3
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #4
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #5
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.