Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze parti Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze p...
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione...

Verso un nuovo mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lorena Rao

a cura di Lorena Rao

Pubblicato il 04/10/2018 alle 19:05
  • Verso Fallout 76: Cronistoria del mondo di gioco
  • Verso un nuovo mondo.

Per fortuna esistono i Vault. O per sfortuna.

Se sul versante della politica estera, l'egemonia degli Stati Uniti sembra vacillare, lo stesso non si può dire per la politica interna. Il classico American Way of Life resiste agli attacchi del comunismo, come è evidente negli spot diffusi per la presentazione di Fallout 3, e nel prologo di Fallout 4, ambientato pochi attimi prima dei bombardamenti atomici. Uno stile di vita dedito al benessere e al progresso che deve continuare a sopravvivere per il bene dell'umanità.

Così, negli anni Cinquanta del Nuovo Millennio, con lo scoppio della guerra tra Europa e Medio-Oriente, gli Stati Uniti inaugurano una serie di ricerche e di sperimentazioni volte ad arginare le conseguenze di un attacco nucleare. Nel 2054 viene avviato il Progetto Casa Sicura (Project Safehouse), ovvero il programma di realizzazione dei Vault, rifugi antiatomici sotterranei in grado di ospitare piccole comunità e renderle autosufficienti nel caso di olocausto nucleare. In questo modo la società americana può continuare a prosperare sottoterra prima di tornare alla conquista del mondo in superficie.

fallout 5

Ne vengono costruiti 122 in totale, e l'ultimo a chiudere la produzione è il Vault 13, concluso nel 2069, e ambientazione di partenza del primo Fallout. Questa è la spiegazione ufficiale, poiché il vero scopo dei Vault è quello di studiare la capacità dell'uomo di sopravvivere in condizioni di isolamento e risorse limitate per un lungo periodo di tempo. Si tratta di un test voluto dall'elite del governo americano, composto dalle principali forze scientifiche, militari ed industriali. Questa lobby dà origine all'Enclave, istituzione ereditaria della politica americana prebellica, che nel 2077 si stabilisce dentro fortezze tra le coste dell'Oceano Pacifico. Il suo obiettivo è quello di eliminare qualsiasi traccia del comunismo per ripristinare l'egemonia statunitense, e di inaugurare una nuovo capitolo per l'umanità sopravvissuta all'olocausto nucleare, composta dai migliori esponenti della società americana.

Ogni Vault, dunque, rappresenta un esperimento sociale in cui i suoi abitanti fungono da cavie: nel caso del Vault 12, la porta non è mai stata sigillata in modo tale che, con lo scoppio della guerra atomica, si possano studiare gli effetti delle radiazioni nel corpo umano. Per tale ragione il bunker è diventato noto come Necropolis, in quanto ha dato origine ai terribili ghoul. Nel Vault 87, presente in Fallout 3, vengono condotti esperimenti che portano invece alla nascita dei supermutanti, creature che dovevano essere utilizzate come super soldati, ma che in realtà rappresentano una delle peggiori minacce nell'area di Washington DC e non solo.

fallout 4

Fallout 76 (2018)

La storia del Vault 76 sembra essere meno inquietante. Viene inaugurato in West Virginia nel 2076, e non a caso: in quella data ricorrono i trecento anni dalla fine della Rivoluzione di Indipendenza del 1776 che ha portato alla nascita degli Stati Uniti. Si tratta di un Vault che avrebbe dovuto ospitare circa 500 persone, le quali sarebbero state le prime a uscire fuori dal bunker per esplorare i resti della Zona Contaminata e ripopolare la superficie.

Questa gloriosa azione prende il nome di Reclamation Day. Prima dell'incombente Fallout 76, i riferimenti al Vault sono scarni e frammentari: veniamo a sapere della sua esistenza in un terminale della Cittadella in Fallout 3, e nel DLC Mothership Zeta. Per il resto il "Vault della rinascita" è avvolto da un alone di mistero, reso più ingarbugliato dal teaser di presentazione del titolo, dato che il bunker è totalmente deserto e lasciato al suo destino. Al di là delle domande che gravitano attorno al Vault, parte del fascino della nuova ambientazione deriva dal fatto che Fallout 76 sia il capitolo più vicino all'olocausto nucleare. Secondo un rapido schema:

  • Il primo Fallout è ambientato nel 2161.
  • Fallout 2 nel 2241.
  • Fallout 3 nel 2277.
  • Fallout 4, a parte il prologo, inizia nel 2287.

Fallout 76 dovrebbe essere ambientato venticinque anni dopo la Grande Guerra, e dunque orientativamente intorno il 2102. Dato il suo collocamento nella timeline della serie, ci si aspetta che in Fallout 76 ci sia un mondo semi-deserto, privato della violenza dei Predoni (non ancora sorti), ma anche dei piccoli focolai di civiltà come saranno poi Megaton, Diamond City, o New Vegas.

Aspettiamo di mettere le mani sul gioco prima di addentrarci ancor più specificatamente nella lore del nuovo rivoluzionario capitolo targato Bethesda. Quel che è certo è che la cronistoria che vi abbiamo illustrato si è basata su La Bibbia di Fallout, redatta da Chris Avellone, noto game designer che ha lavorato a Fallout 2, oltre a essere fondatore di Obsidian Entertainment, team che si è occupato dello sviluppo di New Vegas.

Il contesto di gioco rimaneggiato da Bethesda a partire da Fallout 3 riesce ad intersecarsi in maniera credibile agli eventi narrati invece da Interplay, casa madre della serie di Fallout, permettendoci di avere un'idea più chiara sugli eventi che hanno portato alla nascita di un mondo terribile ma che noi giocatori abbiamo imparato ad apprezzare in ogni suo dettaglio.


Tom's Consiglia

Potete prenotare la vostra copia di Fallout 76 su Amazon, non fatevelo scappare!

Leggi altri articoli
  • Verso Fallout 76: Cronistoria del mondo di gioco
  • Verso un nuovo mondo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
Dopo tanto tempo abbiamo messo le mani su Metroid 4 Prime: Beyond. Ecco le nostre impressioni preliminari su questo atteso titolo.
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze parti
L'aggiornamento 21.0.0 di Nintendo Switch 2 ha reso inutilizzabili molte dock non ufficiali, creando problemi agli utenti.
Immagine di Nintendo Switch 2: l'ultimo update blocca le dock di terze parti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo?
Dopo il licenziamento di 31 dipendenti, 220 lavoratori firmano una lettera al management. Lo studio respinge le accuse di pratiche antisindacali.
Immagine di Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo?
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
L'MMORPG Horizon Steel Frontiers sarà disponibile solo su PC e mobile. Lee Song di NCSoft spiega le ragioni dell'esclusione della console Sony.
Immagine di Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Zenless Zone Zero Versione 2.4 "On the Precipice of the Abyss" in arrivo il 26 novembre con nuovi agenti, Bangboo e il ritorno di Hugo ed Ellen
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.