image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...

Il computer di bordo

La sonda Juno della NASA arriverà nel sistema di Giove lunedì 4 luglio: ecco una sintesi di dimensioni, motori, sistemi di alimentazione e le informazioni necessarie per sapere com'è fatta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/06/2016 alle 16:42 - Aggiornato il 01/07/2016 alle 10:25
  • Com'è fatta la sonda Juno in viaggio verso Giove
  • La sonda spaziale
  • Il sistema di propulsione
  • Il computer di bordo
  • Elettronica
  • Alimentazione
  • Thermal control system
  • Sistema di comunicazione
  • Dove sono strumenti e componenti
1434573464073

Juno ha a bordo un sistema di gestione dei dati che dispone di 256 megabyte di memoria flash - per conservare i dati anche in caso di interruzione di corrente - e 128 megabyte di memoria DRAM. I funzionari NASA hanno spiegato che quest'ultima è utile in situazioni in cui sono richieste soluzioni a basso costo e ad alta capacità.

Il computer single-board BAE Systems rad750 è progettato appositamente per gli ambienti ad alta radiazione. È una soluzione che è già stata usata molte volte nello Spazio, anche per altre missioni NASA come le sonde gemelle che volano attraverso le fasce di Van Allen, il Mars Reconnaissance Orbiter e il rover Curiosity su Marte.

Il processore è basato su un core PowerPC 750, anch'esso progettato per resistere ad alti livelli di radiazioni ionizzate; per questo viene impiegato sui satelliti artificiali e sulle sonde. La CPU è composta da 10,4 milioni di transistor CMOS, è prodotto con tecnologia da 250 nanometri e ha un clock di 133 o 166 MHz. Il die occupa 130 mm², il processore può elaborare fino a 300 MIPS ed è dotato di un'ampia cache di secondo livello.

La CPU può sopportare fino a 200.000 RAD (Radiation Absorbed Dose) e supporta temperature comprese tra -55 °C e 125 °C. La scheda standard RAD750 (CPU e scheda madre) supporta fino a 100.000 RAD con temperature tra i -55 °C e 70 °C e richiede 10 watt di potenza.

Un modulo RAD750 può costare più di 200.000 dollari statunitensi, dovuti per lo più alla protezione antiradiazione, al processo di produzione e al controllo di qualità che viene eseguito meticolosamente su ogni singolo componente. 

Leggi altri articoli
  • Com'è fatta la sonda Juno in viaggio verso Giove
  • La sonda spaziale
  • Il sistema di propulsione
  • Il computer di bordo
  • Elettronica
  • Alimentazione
  • Thermal control system
  • Sistema di comunicazione
  • Dove sono strumenti e componenti

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.