Noi abbiamo scelto il BenQ W2000
Per il nostro spazio abbiamo scelto un BenQ W2000, un videoproiettore DLP 3D Full HD che vanta una luminosità della lampada di 2000 ANSI Lumen, un rapporto di contrasto di 15.000:1 a uno zoom ottico di 1.3X.
La sua ottica short throw permette di creare una immagine da 100" da soli 2,5 metri di distanza, mentre la gestione del keystone verticale (cioè la deformazione da imprimere all'immagine perché sia perfettamente rettangolare anche se il proiettore si trova più in basso rispetto al centro della proiezione) è completamente automatica.
Dispone anche della funzione di keystone orizzontale, molto utile per avere immagini geometricamente perfette anche in spazi complicati, nel caso in cui fossimo costretti a posizionare il videoproiettore lateralmente rispetto alla superficie di proiezione.
La tecnologia DLP, inoltre, garantisce una resa delle immagini molto più precisa delle altre tecnologie disponibili sui videoproiettori casalinghi o da ufficio e offre una resa dei colori costante nel tempo. L'assenza di cristalli che sbiadiscono, infatti, impedisce che la saturazione venga meno con l'uso.

La ruota colori che si trova dietro all'ottica gira a una velocità sei volte superiore a quella dei primi DLP, con una matrice doppia RGBRGB perfettamente calibrata per rendere i colori delle immagini modulati sullo standard HDTV Rec. 709, ovvero esattamente come sono stati concepiti dal regista che ha diretto le riprese.
In questo modo, anche le sfumature più delicate saranno mostrate nella maniera corretta e i colori saranno saturi solo quando dovranno esserlo, senza "sparare" in tutte le scene.