Un aiuto per decidere il videoproiettore giusto
Una volta fatte le prime considerazioni sulla nostra futura sala cinematografica casalinga, passiamo a qualche calcolo "serio", per scegliere il modello esatto e pensare a come piazzarlo nella stanza.
Barcamenarsi tra i tanti parametri presenti nelle schede tecniche, però, è tutt'altro che facile e quindi troveremo di grande aiuto il "calcolatore di proiettore" presente sulle pagine del sito di BenQ, in grado di darci un'idea molto precisa di come si comporta ogni modello con una rappresentazione grafica e una interfaccia molto semplice da usare.

Dal menu in alto possiamo selezionare il tipo e il modello di proiettore, organizzati per casa e ufficio in due categorie separate.
Inoltre, di fianco al menu a tendina dal quale è possibile scegliere il modello si trova un selettore per il rapporto delle immagini. Capiterà raramente di dover usare il proiettore in 4:3, e solitamente l'altezza dell'immagine resterà invariata, ma ricordiamoci di dare un occhio agli ingombri lo stesso per evitare brutte sorprese.
Impostato il rapporto dell'immagine sul formato che mostra la base più allungata (di solito il 16:9), andiamo a esplorare il menu posto a sinistra della ricostruzione grafica della stanza.
Qui si trovano tutti le specifiche più interessanti da tenere presente:
- diagonale dello schemo proiettato
- lunghezza della base dello schermo proiettato
- altezza dello schermo proiettato
- distanza dal soffitto del margine superiore dello schermo proiettato
- distanza dal pavimento del margine inferiore dello schermo proiettato
- Altezza del soffitto (inspiegabilmente settato a 7 metri di default, quindi ricordatevi di impostare un valore sensato)
- Rapporto di zoom
- Spostamento verticale delle lenti (Lens shift)
Ogni volta che cambiamo uno dei parametri, gli altri vengono ricalcolati automaticamente, risparmiandoci molto lavoro, mentre la rappresentazione grafica viene aggiornata per darci un'idea immediata di come posizionare il proiettore per avere lo schermo che vogliamo.
La maggior parte dei parametri impostabili è immediatamente comprensibile, ma ricordiamoci di "giocare" molto con il rapporto di zoom (zoom ratio) e il lens shift perché sono quelli che permettono una grande flessibilità nel posizionamento.
Passare da 1x a 1.3X nel zoom ratio può fare la differenza tra il posizionare il proiettore davanti al divano o dietro tenendo le stesse dimensioni dello schermo.