Come migliora il rendering, gli aspetti rilevanti
Gli aspetti dell'immagine su cui si lavora sono, a volte, i più insospettabili. In "La gang del bosco" gli animatori hanno dovuto risparmiare sugli abbracci tra personaggi. C'erano limiti tecnici, così pesanti che si potevano mostrare solo quattro abbracci per scena. La sceneggiatura di Kung Fu Panda non richiede tanti abbracci, ma con la tecnologia se ne potrebbero mettere in scena molti di più. Nel film c'è una sequenza di lotta in equilibrio su una corda, con molti personaggi tutti insieme: ogni personaggio è reso in maniera molto realistica, in un modo che sarebbe stato impossibile solo un paio d'anni fa. Gli spettacolari sfondi sono in perfetta armonia con la scena, senza mai essere fonte di distrazione.
Per ottenere questi risultati gli animatori si sono affidati alle applicazioni d'illuminazione e rendering sviluppate dalla DreamWorks. Una di queste, Lighting, ha guadagnato recentemente una versione a 64 bit, ma la storia del suo sviluppo, in C e C++, ha più di 11 anni. Secondo uno dei tecnici, Lighting "dipinge con luce e colore".
La DreamWorks divide i compiti tra molte macchine e core, e si affida a effetti come il "virtual key" o i riempimenti di luce per evidenziare fonti luminose come, per esempio, dei razzi, che compaiono in almeno due scene del film. In passato si poteva fare, al massimo, la scansione di una linea alla volta, quindi rendere fonti di luce complesse era praticamente impossibile.
L'avanzato livello di sviluppo di questi processi si mostra anche con piume, piante, grasso, effetti fisici della lotta, nonché la realistica interazione tra abiti e pelliccia animale. Assistiamo al primo film che, per esempio, ha permesso agli animatori di mostrare la flaccida morbidezza della pelliccia ; anche le espressioni facciali hanno fatto enormi passi avanti.