image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Scheda tecnica

Recensione - Test della Nikon D800, una reflex che si presenta con un sensore full-frame da oltre 36 Mpixel che può arrivare a impensierire persino le medio formato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/09/2012 alle 12:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
  • Scheda tecnica
  • D800E e il filtro low-pass
  • Corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Test - still-life, continua
  • Altre immagini
  • Conclusioni

Scheda tecnica

Nikon D800
Sensore CMOS Full-Frame
Risoluzione 36 Mpixel - 7360x4912
Supporto RAW SI
Ottica utilizzata per il test AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G ED
Lunghezza focale 35 mm 24 - 70mm
Massima apertura f/2,8
Gamma sensibilità 100-6400 ISO -1/+2 stop (50-25.600 ISO eq.)
Tempi di posa 30s - 1/8000s + posa B
Flash iTTL, NG 12
Syncro flash 1/250s
Scatto continuo 4 fps (FX) - 5/6 fps (DX)
Programmi di scatto PASM
Schermo LCD 3,2" - 921.000 punti
Video Full-HD 1080p @ 30, 25, 24 fps - MPEG4-AVC H.264
Formati di memoria CF tipo I + SD/SDHC/SDXC
Caratteristiche fisiche
Dimensioni 146x123x82 mm
Peso 1000 g (corpo)
Prezzo
Prezzo 2900 euro (listino)

Nikon ha stupito un po' tutti dotando la D800 di un sensore CMOS formato FX (36x24, 35,9x24mm) da ben 36.3 megapixel, vale a dire il triplo dei pixel a disposizione sulla D700 e il doppio di quelli offerti dalla D4. 

Il formato è 3:2, che produce immagini da 7360x4912 pixel. La D800 mette a disposizione anche due crop di fattore 1,2x (30x20) e 1,5x (24x16), quest'ultimo equivalente al formato DX, e infine un formato 5:4 (30x24) da 6144x4912 pixel massimi. Le immagini possono essere registrate in formato NEF (RAW), TIFF RGB 24 bit (non compresso) e JPEG con compressione variabile da circa 1:4 a circa 1:16.

Il processore d'immagine è l'EXPEED 3. La conversione analogico/digitale è a 14 bit, con una pipeline interna a 16 bit.

La gamma ISO nativa va da 100 a 6400 - stesso limite superiore della D700, ma uno stop in più verso il basso. La gamma nativa può essere espansa di un ulteriore stop verso il basso e due stop verso l'alto, arrivando a 50-25.600 ISO. Se vi sembrano molti per la quantità di Mpixel presenti, considerate che la dimensione del singolo pixel, poco meno di 5 micrometri, è analoga a quella di un sensore APS-C da 15 Mpixel.

La velocità di scatto è diminuita rispetto al modello precedente, da 5 a 4 fps in formato FX, da 8 a 5-6 fps (secondo la batteria utilizzata) in formato DX. È qui che la D800 paga il dazio maggiore ai Mpixel, offrendo comunque un risultato a nostro avviso notevole: 1 fps perso a fronte di una risoluzione triplicata. La D800 si accende in 12 centesimi di secondo e ha un ritardo di scatto dichiarato di 42 millesimi di secondo.

Da segnalare il sistema AF di ultima generazione a 51 punti, lo stesso usato sulla D4. Dei 51 punti, i 15 centrali sono a croce. 11 punti centrali consentono l'utilizzo anche di ottiche f/8, ad esempio un tele professionale f/4 con moltiplicatore 2x installato. È possibile utilizzare un punto AF singolo oppure l'area dinamica sull'intero array di 51 punti o su sottogruppi di 9 o 21 punti AF.

Il sistema di misura esposimetrica 3D Color Matrix Metering III conta su un sensore da 91.000 pixel che analizza la scena e la confronta con un database di 30.000 immagini per determinare l'esposizione più corretta. Offre la funzione di priorità del volto anche utilizzando il mirino e ha una sensibilità massima di 0-20 EV. Disponibili le solite tre modalità di lettura: matrix, media pesata e spot (1,5% del campo inquadrato centrato sul punto AF). È possibile compensare di ben 5 stop in passi di 1/2 o 1/3 di stop ed effettuare un bracketing fino a 9 fotogrammi.

Come tutti i recenti corpi Nikon, la fotocamera include funzioni di correzione elettronica dei difetti delle lenti, in questo caso sia per distorsioni geometriche sia per vignettatura.

L'otturatore è garantito per 200.000 cicli, e mette a disposizione tempi di posa compresi tra 30 secondi e 1/8000s, oltre alla posa B. Il syncro flash è 1/250s - disponibile, a proposito, un flash integrato con numero guida 12.

Leggi altri articoli
  • Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
  • Scheda tecnica
  • D800E e il filtro low-pass
  • Corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Test - still-life, continua
  • Altre immagini
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.