image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Conclusioni

Recensione - Test della Nikon D800, una reflex che si presenta con un sensore full-frame da oltre 36 Mpixel che può arrivare a impensierire persino le medio formato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/09/2012 alle 12:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
  • Scheda tecnica
  • D800E e il filtro low-pass
  • Corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Test - still-life, continua
  • Altre immagini
  • Conclusioni

Conclusioni

La D800 è senza dubbio un punto di riferimento nella fascia delle reflex pro e semi-pro. Offre grandissima qualità d'immagine complessiva e un livello di dettaglio mai visto su una reflex 35mm; tutto questo in un corpo più snello rispetto all'ammiraglia D4, con la quale mantiene comunque una parentela molto stretta.

La modalità video, con la chicca data dalla disponibilità del flusso video HD non compresso sulla porta HDMI, è allo stato dell'arte. Se a questo aggiungiamo un'ergonomia impeccabile e un'efficacia operativa ai massimi livelli, non si può che parlare di capolavoro.

Questo non significa, però, che la D800 piacerà o si adatterà a tutti. L'adozione di un sensore ad altissima risoluzione è una precisa scelta di campo, che ha il suo rovescio della medaglia. Parliamo, in particolare, di cadenza di scatto inferiore rispetto alla D700 e di un comportamento ad alti ISO che, sebbene più che buono in assoluto, è rimasto sostanzialmente lo stesso del modello precedente, mentre i concorrenti hanno fatto passi avanti. Per avere le massime prestazioni da entrambi questi punti di vista bisogna passare alla D4, che però è un corpo decisamente più impegnativo, tanto a livello logistico quanto economico.

Inoltre, sfruttare adeguatamente i 36 Mpixel non è così semplice o automatico. Il sensore, di fatto, porta al limite tutto ciò che gli orbita intorno, a cominciare dalle ottiche - scordatevi di poter ottenere il dettaglio visibile nei particolari in queste pagine con un'ottica DX qualsiasi. Ma non solo: la messa a fuoco deve essere accurata e precisa, il micromosso accuratamente evitato: insomma, questo sensore non perdona nulla!

Detto tutto questo, il giudizio finale non può prescindere dal confronto la sua più accreditata rivale, la EOS 5D Mark III, e dal posizionamento su mercato. Ed è qui che la Nikon esce vincitrice. Senza tornare sulle diverse "interpretazioni" che i due corpi macchina danno alle immagini (per le quali vi rimandiamo alle pagine precedenti), possiamo qui dire che a sostanziale parità di livello qualitativo, i 5-600 euro di differenza tra i due corpi macchina fanno pendere l'ago della bilancia verso la D800.

Pro e contro

Punti a favore
  • Eccellente sistema AF
  • Elevata qualità d'immagine
  • Livello di dettaglio elevatissimo
  • Ottima ergonomia ed efficacia operativa
  • Doppio slot MemoryCard

Nella Media
  • Schermo Hi-Res

Punti a sfavore
  • Gamma sensibilità limitata a 6400 ISO (nativi)
  • Rumore visibile a partire da "solo" 1600 ISO.
  • Cadenza di scatto ridotta rispetto a D700

 
Qualità immagine
 

Prestazioni
 

Ergonomia

(comandi, schermo, car. fisiche)

 

Funzioni aggiuntive
 

Prezzo
 

VOTO COMPLESSIVO 92/100

Leggi altri articoli
  • Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
  • Scheda tecnica
  • D800E e il filtro low-pass
  • Corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Test - still-life, continua
  • Altre immagini
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.