image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

D800E e il filtro low-pass

Recensione - Test della Nikon D800, una reflex che si presenta con un sensore full-frame da oltre 36 Mpixel che può arrivare a impensierire persino le medio formato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/09/2012 alle 12:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
  • Scheda tecnica
  • D800E e il filtro low-pass
  • Corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Test - still-life, continua
  • Altre immagini
  • Conclusioni

D800E e il filtro low-pass

La D800 usa, come quasi tutte le fotocamere, un filtro ottico passa-basso (Optical Low-Pass Filter, OLPF) allo scopo di eliminare i pattern di interferenza (moiré) che si potrebbero sviluppare nelle immagini in presenza di elementi geometrici regolari.

Come si ottiene questo obiettivo? Sfocando leggermente l'immagine. Quasi tutte le fotocamere, in altre parole, rinunciano a una piccola parte della nitidezza massima da loro ottenibile per evitare la formazioni di artefatti nell'immagine finale.

Esistono però situazioni di scatto il cui l'effetto moiré non si verifica frequentemente o può essere tenuto sotto controllo dal fotografo, e questo è particolarmente vero per alcuni generi fotografici come la paesaggistica. In questi casi, quindi, la fotocamera rinuncia a parte della sua nitidezza per nulla.

Con la D800, Nikon ha raccolto le richieste di alcuni professionisti di avere una macchina priva di filtro OLP, e ha prodotto la D800E. In effetti, ciò che Nikon ha fatto non è stato esattamente eliminare il filtro, ma... annullarne gli effetti con un secondo filtro.

Per capire meglio, partiamo dallo schema di un OLPF tradizionale, come si può trovare sulla D800. In un filtro tradizionale viene usato un elemento birifrangente per "sdoppiare" l'immagine (low-pass filter 1) lungo un asse e un secondo elemento (low-pass filter 2) per fare la stessa cosa su un asse perpendicolare; tra i due filtri OLP è contenuto anche un filtro IR.

Nella D800E, il secondo filtro non viene utilizzato per sfocare ulteriormente l'immagine, sdoppiandola su un secondo asse, ma per annullare l'effetto del primo.

Lo "spostamento d'immagine" effettuato dalle fotocamere che usano il filtro OLP è ovviamente minimo, tipicamente meno di un pixel. Ogni costruttore è comunque libero di scegliere la sua ricetta, privilegiando la nitidezza ma aumentando il pericolo di ottenere un effetto moiré in camera, o viceversa rinunciando a una quota maggiore di nitidezza per avere immagini più probabilmente prive di artefatti. Nikon ha, tradizionalmente, sempre privilegiato il primo approccio e ora, con la D800E, è arrivata all'estremo di questa filosofia.

Rimane sottointeso che la D800E non è una macchina per tutti, e che la maggioranza dei fotografi troverà più convenente la D800 per i suoi scopi.

Leggi altri articoli
  • Nikon D800, reflex con sensore full-frame da record
  • Scheda tecnica
  • D800E e il filtro low-pass
  • Corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Test - still-life, continua
  • Altre immagini
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.