image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Lumix GH5 e GH4, differenze e particolarità tecniche

La Lumix GH5, la nuova top di gamma Panasonic erede della fortunata GH4, si propone ad un pubblico di appassionati evoluti e professionisti per soddisfare le esigenze di chi aspira ad ottenere il massimo dei risultati dal formato Micro Quattro Terzi: anche per le still picture.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/06/2017 alle 15:28 - Aggiornato il 27/06/2017 alle 18:23
  • Panasonic Lumix GH5, il massimo per i videomaker e non solo
  • Lumix GH5 e GH4, differenze e particolarità tecniche
  • Rumore agli alti ISO
  • Resa del dettaglio
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale e Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Lumix GH5 e GH4, le differenze

Circa tre anni separano la GH5 dalla GH4, anni in cui Panasonic ha lavorato sodo per creare un prodotto all'altezza delle aspettative dei suoi clienti nell'ottica di bissare il successo della GH4. Vediamone le differenze principali nella seguente tabella:

Panasonic DC GH5 foto articolo 008

  Panasonic Lumix GH5 Panasonic Lumix GH4
Risoluzione 20,3 Mpixel 16 Mpixel
Processore d'immagine Nuovo Venus Engine con elaborazione intelligente dei dettagli e generazione Multi-pixel Venus Engine
Filtro ottico passa-basso no si
Punti AF 225 49
Stabilizzatore in camera si no
Flash integrato no si
Dimensione e tipo monitor 3,2" LCD 3" OLED
Risoluzione monitor 1,62 Mpixel 1,036 Mpixel
Mirino elettronico, OLED, 3,68 Mpixel, campo visivo 100% elettronico, OLED, 2,36 Mpixel, campo visivo circa 100%
Video 4K 50/60p a piena lettura con registrazione interna a 10 bit 4K 25/30p
Speciali feature video Waveform, Vectorscope, Time Code, barre SMPTE, profilo Log, possibilità di pre-definire fino a tre distanze di MAF Time Code, barre SMPTE, profilo Log (con upgrade)
Auto ISO in modalità video manuale si no
Doppio slot SD card si no
Durata batteria 410 scatti 530 scatti
Connettore HDMI standard mini
Connessione microfoni professionali Tramite accessorio DMW-XLR1 da montare su slitta hot shoe Tramite unità DMW-YAGH (molto costosa)
Dimensioni 138 x 98 x 87 mm 133 x 93 x 84 mm
Peso (inclusa batteria) 725 g 560 g
Prezzo di listino (solo corpo) € 1.999,99 € 929,00

Particolarità tecniche

La LUMIX GH5 si basa sul sensore Digital LIVE MOS Micro 4/3 senza filtro passa-basso, la cui risoluzione passa da 16 a 20,3 Mpixel: il 25% in più rispetto alla GH4.

Panasonic DC GH5 foto articolo 009

Il nuovo sensore misura 17,3 mm x 13,0 mm.

Il processore d'immagini è il nuovo Venus Engine 10, che elabora i segnali ad una velocità fino a 1,3 volte più elevata e migliora in particolare la Natural Texture Expression.

Il generatore di luminanza multi-pixel del motore di elaborazione produce immagini particolarmente nitide, come vedremo dai nostri test, basandosi - durante il processo di demosaicizzazione - su un'area informazioni 9 volte più grande. Con l'elaborazione intelligente dei dettagli, le caratteristiche di ciascun pixel vengono analizzate per stabilire se si trova in un punto neutro o periferico dell'immagine oppure se fa parte di un dettaglio. Dopodiché, il pixel stesso viene elaborato in base alle sue caratteristiche con il dovuto "peso": il risultato è un'immagine di altissima precisione, che riproduce un elevato livello di dettagli senza colori falsati ai bordi.

Panasonic DC GH5 foto articolo 010

Venus Engine

Il controllo cromatico tridimensionale rileva non solo il tono e la saturazione, ma anche la luminosità, applicando un controllo ottimale in base al valore di ciascun fattore. In tal modo, i colori dell'immagine risultano più intensi, sia nelle parti scure che in quelle molto chiare.

Come la DMC-G80, la LUMIX GH5 incorpora lo stabilizzatore Dual I.S. 2 a 5 assi, che elimina efficacemente il mosso nelle foto e nei video. Coniugando uno stabilizzatore ottico O.I.S. a due assi con uno integrato nel corpo macchina B.I.S. a cinque assi, la fotocamera compensa i movimenti più ampi, solitamente non controllabili. Un sensore giroscopico ad alta precisione controlla la compensazione O.I.S. e B.I.S., esaminando la lunghezza focale e le condizioni di scatto per consentire l'utilizzo di una velocità di otturazione più bassa, con un guadagno fino a 5 f/stop.   

Panasonic DC GH5 foto articolo 011

Per affrontare le sollecitazioni più intense, i gusci anteriore/posteriore della fotocamera sono in lega di magnesio pressofuso. La robustezza e la tenuta di ciascun giunto, selettore e pulsante, rendono la GH5 resistente non solo alla polvere e all'acqua, ma anche alle temperature più rigide, fino a -10 °C.

Panasonic DC GH5 foto articolo 012

Leggi altri articoli
  • Panasonic Lumix GH5, il massimo per i videomaker e non solo
  • Lumix GH5 e GH4, differenze e particolarità tecniche
  • Rumore agli alti ISO
  • Resa del dettaglio
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale e Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.