image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Resa del dettaglio

La Lumix GH5, la nuova top di gamma Panasonic erede della fortunata GH4, si propone ad un pubblico di appassionati evoluti e professionisti per soddisfare le esigenze di chi aspira ad ottenere il massimo dei risultati dal formato Micro Quattro Terzi: anche per le still picture.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/06/2017 alle 15:28 - Aggiornato il 27/06/2017 alle 18:23
  • Panasonic Lumix GH5, il massimo per i videomaker e non solo
  • Lumix GH5 e GH4, differenze e particolarità tecniche
  • Rumore agli alti ISO
  • Resa del dettaglio
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale e Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

La GH5 promette molto in termini di resa del dettaglio, grazie non solo all'aumentata risoluzione di 20,3 Mpixel rispetto ai 16 Mpixel delle Lumix di fascia più bassa (quelle recentemente provate da Tom's) ma soprattutto ai potenti algoritmi del nuovo processore d'immagine.

Per questo motivo abbiamo effettuato un confronto apparentemente impari con una reflex full frame della stessa risoluzione sui cui era montata, per giunta, un'ottica fissa da 50 mm di qualità eccellente, il Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art. Poiché vi è una sensibile differenza nella profondità di campo, occorre considerare soltanto i soggetti sullo stesso piano.

I risultati sono riportati sotto (crop 1:1 dell'immagine originale):

Panasonic DC GH5 foto articolo 021

Canon EOS 6D + Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art a sinistra, Panasonic Lumix GH5 + Leica DG Vario-Elmarit 12-60mm F2.8-4.0 ASPH Power O.I.S. destra. La messa a fuoco è al centro dell'immagine e per la reflex è stata utilizzato il Live View con MAF a contrasto sul sensore

Come si può notare, sebbene la differenza non sia enorme, la Panasonic prevale.

Differenza ancora maggiore al bordo del fotogramma:

Panasonic DC GH5 foto articolo 022

Se si considera che nel caso della GH5 le immagini sono state scattate con uno zoom, sebbene di ottima qualità, non si può che fare un plauso all'ultima nata di Panasonic.

Come in altri modelli della stessa azienda, la GH5 è dotata della funzione Risoluzione Intelligente che permette di aumentare via software la risoluzione percepita. Avevamo già constatato come tale funzione agiva in maniera tutto sommato blanda, ma abbiamo comunque voluto verificarne il comportamento sul nuovo sensore:

Panasonic DC GH5 foto articolo 023

Crop 1:1 di quattro immagini ottenute cambiando l'entità della risoluzione intelligente

Anche in questo caso le differenze sono trascurabili, eccetto che con l'impostazione HIGH, dove effettivamente si percepisce una resa del micro-dettaglio superiore. Teniamo però sempre conto del fatto che le immagini sono crop 1:1 di quelle originali.

I patiti del micro-dettaglio potranno lasciare questa impostazione sempre sul valore massimo, anche perché non sono visibili artefatti digitali sull'immagine.

Leggi altri articoli
  • Panasonic Lumix GH5, il massimo per i videomaker e non solo
  • Lumix GH5 e GH4, differenze e particolarità tecniche
  • Rumore agli alti ISO
  • Resa del dettaglio
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale e Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.