image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Obiettivo

La Lumix GH5, la nuova top di gamma Panasonic erede della fortunata GH4, si propone ad un pubblico di appassionati evoluti e professionisti per soddisfare le esigenze di chi aspira ad ottenere il massimo dei risultati dal formato Micro Quattro Terzi: anche per le still picture.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/06/2017 alle 15:28 - Aggiornato il 28/06/2017 alle 10:17
  • Panasonic Lumix GH5, il massimo per i videomaker e non solo
  • Lumix GH5 e GH4, differenze e particolarità tecniche
  • Rumore agli alti ISO
  • Resa del dettaglio
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale e Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

La Panasonic GH5 viene fornita, oltre che col solo corpo, in kit con il Panasonic Leica DG Vario-Elmarit 12-60mm F2.8-4.0 ASPH Power O.I.S.

Panasonic DC GH5 foto articolo 031

Questo interessantissimo zoom 5x è stato presentato in fase di prototipo al Photokina dello scorso anno. Annunciato ufficialmente all'inizio di gennaio 2017 è ora disponibile per il mercato italiano. La sua escursione di 24-120 mm (equivalenti nel formato 35 mm FF) è la medesima del più economico Panasonic Lumix G Vario 12-60mm F3.5-5.6 ASPH Power O.I.S., ma la prima e più importante caratteristica che lo contraddistingue da quest'ultimo è la sua luminosità massima pari a f/2.8-4, al posto di f/3.5-5.6: circa un diaframma di differenza a tutte le focali.

L'unico competitor nel mondo Micro Quattro Terzi fra gli zoom all in one di prestazioni elevate è l'Olympus 12-100 F4 IS Pro, che vanta un'escursione focale addirittura maggiore (8,3 x) ed una luminosità costante pari a f/4.

Panasonic DC GH5 foto articolo 032

Sul barilotto dell'obiettivo sono riportati il selettore AF/MF e Power O.I.S. ON/OFF

Lo stabilizzatore ottico Power O.I.S. (Optical Image Stabilizer), più avanzato rispetto al Mega O.I.S., compensa efficacemente i movimenti indesiderati, facilitando gli scatti a mano libera anche quando la luminosità è scarsa. L'obiettivo funziona con il sistema Dual I.S., Dual I.S. a 5 assi e Dual I.S. 2 a 5 assi se montato su una fotocamera LUMIX G compatibile, come appunto la GH5.

Lo schema ottico comprende 14 elementi in 12 gruppi, con 4 lenti asferiche e 2 lenti ED a dispersione ultra-bassa.

Panasonic DC GH5 foto articolo 033

Le lenti asferiche, oltre a combattere l'aberrazione sferica, riducono le dimensioni e il peso dell'obiettivo, che si attesta sui 320 gr., pur vantando una costruzione robusta a prova di polvere e acqua e resistente alle basse temperature (fino a -10 °C).

Escursione focale

Panasonic DC GH5 foto articolo 034

24 mm equivalente

Panasonic DC GH5 foto articolo 035

120 mm equivalente

L'escursione ottica dello zoom copre tutte le focali di uso più comune partendo da un super-grandangolare da 24 mm per arrivare a un medio tele da 120 mm equivalenti. Uno zoom all in one ideale per le vacanze e la fotografia di viaggi, quando non si vuole cambiare continuamente ottica.

Nitidezza

Panasonic DC GH5 foto articolo 036

Centro 24 mm eq. (crop)

Un risultato di alto livello per un obiettivo la cui nitidezza non dipende dal diaframma, quindi può essere già utilizzato a tutta apertura offrendo una prestazione elevata.

Panasonic DC GH5 foto articolo 037

Bordo 24 mm eq. (crop)

Al bordo estremo si nota un miglioramento passando da f/2.8 a f/4. La prestazione poi si mantiene costante chiudendo il diaframma, sino al limite in cui interviene la diffrazione.

Panasonic DC GH5 foto articolo 038

Centro 50 mm eq. (crop)

Invariante alla chiusura del diaframma, il Leica 12-60 è già molto nitido a TA.

Panasonic DC GH5 foto articolo 039

Bordo 50 mm eq. (crop)

Ottima nitidezza sino ai bordi estremi, differenze impercettibili al variare dell'apertura.

Panasonic DC GH5 foto articolo 040

Centro 80 mm eq. (crop)

Un (mezzo) capello di nitidezza in più a f/5.6 rispetto a TA.

Panasonic DC GH5 foto articolo 041

Bordo 80 mm eq. (crop)

In questo caso la differenza chiudendo il diaframma si vede un po' di più, ma resta comunque entro livelli contenuti.

Panasonic DC GH5 foto articolo 042

Centro 120 mm eq. (crop)

Come spesso avviene negli zoom ad ampia escursione, alla focale più spinta la nitidezza non è pari a quella delle focali intermedie. Questo Leica, al contrario, mostra un ottimo comportamento alla lunghezza focale massima di 120 mm equivalenti, anche se i risultati sono leggermente migliori chiudendo il diaframma rispetto a TA.

Panasonic DC GH5 foto articolo 043

Bordo 120 mm eq. (crop)

Non rileviamo sostanziali differenze nella nitidezza al bordo passando da TA a f/5.6.

In conclusione, questo zoom Panasonic/Leica si fa apprezzare per l'ottima nitidezza sia al centro che ai bordi e soprattutto per l'uniformità delle prestazioni chiudendo il diaframma, alle varie lunghezze focali. Si può infatti tranquillamente scattare a TA ottenendo risultati di rilievo. Quanto si guadagnerebbe utilizzando un focale fissa in alternativa? A 25 mm questo zoom risolve 2921 LW/PH a f/3.5 al centro e 2528 LW/PH ai bordi. Un Panasonic Leica DG Summilux 25mm f/1.4 ASPH, a f/4, fa registrare 3002 LW/PH al centro e 2651 LW/PH al bordo. La differenza non è consistente, quindi un plauso al potere risolvente di questo luminoso zoom all in one.

Leggi altri articoli
  • Panasonic Lumix GH5, il massimo per i videomaker e non solo
  • Lumix GH5 e GH4, differenze e particolarità tecniche
  • Rumore agli alti ISO
  • Resa del dettaglio
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Zoom digitale e Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.