image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Prestazioni, continua

Recensione – Test D3300. L’ultima reflex entry-level di Casa Nikon offre un sensore DX (APS-C) ad altissima risoluzione, grande compattezza e semplicità d’utilizzo per gli appassionati alle prime armi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/04/2014 alle 10:18 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
  • Nikon D3300, 24 Mpixel alla portata di tutti
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Effetti speciali
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Prestazioni, continua

L'autofocus della D3300 utilizza un modulo AF a 11 punti con un sensore a croce centrale e permette di focalizzare su singolo punto o su un'area estesa. La modalità di messa a fuoco può essere automatica, singola, continua (per soggetti in movimento) o manuale.

Nel modo sport o S (esposizione automatica a priorità dei tempi), si può selezionare, oltre all'AF a singolo punto, l'AF ad area dinamica e il Tracking 3D a 11 punti.

###old2934###old

Nel modo AF ad area dinamica, adatto per soggetti in movimento, una volta selezionato il punto di MAF la fotocamera metterà a fuoco sulla base delle informazioni ottenute dai punti AF circostanti se il soggetto lascia per breve tempo il punto selezionato. All'atto pratico, questo sistema di MAF non si è rivelato particolarmente utile, sia perché in dipendenza dall'obiettivo utilizzato gli spostamenti del soggetto dal punto di messa a fuoco originario potrebbero non essere coperti dai punti adiacenti, sia perché il "breve tempo" dichiarato dal costruttore è difficilmente quantificabile.

Nel modo Tracking 3D, se il soggetto si sposta una volta che la fotocamera ha messo a fuoco, la stessa seleziona un nuovo punto AF per mantenere la MAF bloccata sul soggetto originale mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Il sistema risulta molto efficace in pratica. Ad esempio, abbiamo scattato più sequenze di 15 fotogrammi a raffica su un soggetto in movimento verso la fotocamera ottenendo una percentuale di scatti a fuoco di poco superiore al 90%; ovviamente, con spostamenti del soggetto trasversale rispetto al piano del sensore, la percentuale diminuisce in relazione alla velocità di spostamento ma comunque possiamo complessivamente ritenere il sistema di MAF a rilevazione di fase veloce e preciso, merito ovviamente dell'accoppiata obiettivo + sensore di messa a fuoco.

La massima velocità di scatto nel modo burst è di circa 5 fps, ma solo per 8 scatti consecutivi, mentre nei successivi diminuisce sensibilmente.

Il sistema esposimetrico non ci ha convinto del tutto. Con la misurazione di tipo matrix (valutativa) mostra, in determinate circostanze, una certa tendenza alla sottoesposizione, anche scattando con il flash, cosa che non si manifesta commutando in Live View, dove la misurazione della luce è fatta sul sensore e non dall'esposimetro. Dubitiamo si tratti di un difetto di taratura di questo esemplare, poiché abbiamo provato due diversi corpi macchina trovando divergenze superiori di quelle che sarebbe lecito aspettarsi; il costruttore comunque precisa che, secondo la scena, l'esposizione potrebbe differire da quella ottenuta senza il Live View.

Probabilmente tale comportamento è imputabile al fatto che il sistema valutativo a zone è fortemente influenzato dal punto di messa a fuoco, analogamente a quello riscontrato su altre reflex, dove inquadrando un soggetto molto chiaro rispetto al resto del fotogramma (ad esempio, la vela bianca di una barca sul mare scuro) il risultato finale è una foto complessivamente sottoesposta più di quanto risulterebbe con la misurazione media pesata al centro, che fra l'altro non è disponibile su questa macchina.

Leggi altri articoli
  • Nikon D3300, 24 Mpixel alla portata di tutti
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche
  • Effetti speciali
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Prestazioni, continua
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.