Nabaztag, il coniglio viola WiFi

Giardinaggio, aiuto domestico, pulizie. C'è un robot per ogni mansione. Non siamo in un romanzo di fantascienza, scopri quali robot possono aiutarti a vivere meglio già da oggi.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Nabaztag, il coniglio viola WiFi

Dietro alla sua aria di coniglio furbetto, Nabaztag nasconde un concentrato di tecnologia. Si collega a Internet e alla rete casalinga tramite WiFi. Può registrare la voce, diffondere l'audio di radio web, podcast e, se glielo si chiede gentilmente, sa anche cantare. Inoltre avvisa il proprietario quando arrivano email e le può anche leggere, così come gli SMS, i feed RSS e ogni altra informazione testuale che si riceva tramite Internet. Il coniglietto è anche programmabile, i più esperti potranno sbizzarrirsi sfruttando a piacere le librerie liberamente accessibili.

Compra Nabaztag

Arexx Asuro, il robot per smanettoni

Dimenticatevi i robot preconfezionati, pilotabili con un comodo telecomando. Con Asuro bisogna mettere mano al codice di programmazione, per la precisione al linguaggio C. Sviluppato da una scuola tedesca di robotica, questo robot programmabile è tutto da assemblare e bisogna anche veder bene di eseguire ad arte le numerose saldature richieste. L'Asuro si programma tramite software freeware, che appassioneranno gli smanettoni golosi di robotica. Il robot dispone tra l'altro di un processore RISC, di due motori , di sei sensori di collisione di un'unità di comunicazione a infrarossi che permette sia di programmarlo che di telecomandarlo. Il software è compatibile sia con Windows che con Linux. Costa 70 euro.

Compra l'Asuro

Bioloid Comprehensive Kit, il robot modulare

Umanoide, aracnide, cane, dinosauro, escavatrice, o quello che ti pare. Con il Bioloid Comprehensive Kit puoi assemblarti il tuo robot preferito su misura. Il kit si basa su un'unità centrale, un modulo con sensori, e tanti pezzi da collegare per realizzare una miriade di combinazioni e fino a 26 diversi robot. Una volta assemblato, il robot si può programmare con il PC tramite un'interfaccia grafica oppure in via testuale con il linguaggio C e applicazioni Open Source. Il costo è un po' alto, poco meno di 600 euro negli Stati Uniti e 800 euro in Italia. Va detto però che questo robot modulare è probabilmente il regalo migliore per un appassionato di robotica? che non ha problemi ad arrivare a fine mese!

Compra il Bioloid Comprehensive Kit

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.