Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Addio ai motori a combustione, quando la vera svolta?

La strada è stata decisa, nel corso dei prossimi anni assisteremo ad una graduale transizione verso i sistemi meno inquinanti; nessuna notizia certa per l'Italia, mentre in Olanda il limite ultimo si conosce già ed è il 2025.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 30/03/2021 alle 10:37

La decisione è ormai presa e da diverse settimane riportiamo le continue decisioni delle sempre più numerose case automobilistiche che hanno scelto di effettuare una transizione praticamente netta del proprio parco circolante. L’abbandono dei carburanti fossili e quindi l’addio dei propulsori, diesel e benzina, sembrano sempre più vicini sebbene al momento appare difficile poter immaginare una valida alternativa.

Nel corso dei prossimi anni assisteremo ad un vero e proprio cambio su scala globale, un’azione coordinata a livello europeo come già deciso verso la fine dello scorso anno. Alcuni paesi infatti, come Olanda, Norvegia e Regno Unito hanno già sentenziato la fine del motore termico. Alcune settimane fa una cordata di 9 paesi dell’Europea ha chiesto alla Commissione Europea di fissare una data comune in cui il Vecchio Continente decida uno stop alla vendita delle auto a benzina e diesel, indipendentemente dalla classe di inquinamento.

tesla-model-3-my2021-151146.jpg

Allo stato attuale non è stata sancita una data comune e in linea generale, salvo rare eccezioni (come Norvegia e Olanda), sino ad almeno il 2030 vedremo circolare in Europa vetture a diesel e benzina. E in Italia? Nel nostro Bel Paese già nel 2020 era stata avanzata la richiesta di decidere l’anno in cui bandire ufficialmente la vendita di auto nuove tuttavia l’inizio della Pandemia di Coronavirus ha posticipato la discussione in data ancora da definire. Prima di una vera e propria transizione è naturalmente necessario che ci sia una piattaforma valida, un’infrastruttura capace e capillare; tutti aspetti che al momento non sono ben definiti e pertanto è necessaria un’azione coordinata.

Fuori dall’Europa la situazione è ancora più complessa e non è presente alcun piano regolatore. Mentre in Cina la situazione è stata presa molto sul serio, negli Stati Uniti tutto tace e l’ipotesi più accreditata suggerisce una transizione verso il 2035.

Discorso analogo per i costruttori di auto che prevedono una progressiva decarbonizzazione del proprio parco auto, una strategia necessaria sia per sottostare alle richieste dell’Unione Europea in materia di emissioni, sia per limitare la spesa necessaria per la ricerca di soluzioni meno inquinanti. Un chiaro esempio è rappresentato da Audi che ha annunciato che, a causa dei limiti imposti con la normativa Euro 7, si limiterà a migliorare i motori attualmente a disposizione.

kia-sorento-phev-2021-148228.jpg

Salvo rari casi, come i costruttori che producono un numero limitato di vetture all’anno (Lamborghini in primis), tutti i più grandi protagonisti della scena passeranno in tempi brevi a varianti ibride così da arrivare in futuro alle soluzioni più green. Per incentivare il passaggio alcuni produttori hanno addirittura optato per una propria linea di ricarica, come recentemente annunciato da Volvo.

Per gli amanti dei motori endotermici si prospettano tempi bui costellati da un continuo down-sizing che porterà ad una inevitabile transizione ai sistemi elettrici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.