Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Auto elettrica: Bosch attacca la UE sostenendo che le EV non sono a zero emissioni

L'auto elettrica non è la soluzione al problema delle emissioni inquinanti. Ad affermarlo è il dirigente di Bosch Franz Fehrenbach

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 04/01/2021 alle 11:00

Il futuro dell'auto elettrica sembra essere molto più legato alle decisioni della politica, e non tanto alla volontà di costruttori e consumatori. Recentemente, Akio Toyoda, manager di Toyota, ha espresso pubblicamente dubbi sulla tecnologia legata all'automobile elettrica, aprendo un dibattito pubblico che sta trovando terreno di discussione.

Franz Fehrenbach, presidente del consiglio di sorveglianza di Bosch (leader nella componentistica automotive), si è inserito nella questione pronunciandosi contro le decisioni della politica, a suo modo non giustificate. La diffusione dell'auto elettrica così voluta dalla comunità europea andrebbe a compromettere l'intero settore, avendo ripercussioni anche sul clima.

bosch-133719.jpg

Il dirigente dell'azienda tedesca sostiene di non essere contrario alla diffusione e all'utilizzo della tecnologia elettrica. I suoi dubbi riguardano il processo produttivo che porta alla commercializzazione delle stesse, non preso in considerazione, dalla politica europea. "Le elettriche non sono climaticamente neutrali. Tuttavia, sono trattate come veicoli a zero emissioni di CO2 perché il legislatore nasconde il bilancio energetico necessario per generare la corrente" ha affermato Fehrenbach.

bosch-133720.jpg

Il problema principale coinvolge le batterie. La maggior parte delle strutture che alimentano le auto elettriche, provengono da aziende situate in paesi asiatici. Luoghi dove la produzione di energia elettrica è ancora affidata a centrali a carbone di vecchia generazione. Guardando all'intero processo produttivo, le emissioni sono di molto superiori rispetto a quelle che ne conseguirebbero dall'assemblaggio e produzione di una comune auto a combustione interna.

Questi valori di emissioni sono sempre omessi dalla comunità europea, che considera l'auto elettrica del tutto priva di emissioni inquinanti. Il manager tedesco, nell'esporre i sui dubbi, si è poi concentrato sulla questione relativa all'infrastruttura di ricarica. Una rete che lascia ancora molto a desiderare, in Europa e nel mondo: "se davvero volessimo avere un milione di punti di ricarica entro il 2030, dovremmo installarne 2.000 ogni settimana. In realtà oggi sono 200 e stiamo parlando della sola Germania".

mitsubishi-ev-135822.jpg

L'ultima analisi ha coinvolto il mercato. I clienti non sono ancora pronti ad acquistare e utilizzare un'automobile elettrica, e probabilmente non lo saranno nel futuro prossimo. Appare dunque contro producente continuare a proporre sempre più soluzioni che comprendono vetture alimentate con la sola energia elettrica, quando le città e le reti stradali mancano ancora del supporto fondamentale per la ricarica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.