Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Auto elettriche: quanto dura la ricarica?

Sempre più frequentemente si sente parlare della necessità di velocizzare il processo di ricarica delle batterie di auto elettriche e ibride, in vista di una loro futura diffusione maggiore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Redazione

a cura di Redazione

Pubblicato il 13/04/2021 alle 12:08 - Aggiornato il 23/04/2021 alle 10:11

Il tempo di ricarica di un’auto elettrica è un aspetto fondamentale da valutare per coloro che sono interessati all’acquisto di un’auto elettrica; in combinazione con l’autonomia è il principale dilemma che frena molte persone dal possibile acquisto.

Per ottenere una prima indicazione sui tempi di ricarica è sempre utile guardare i valori di potenza massima del sistema di ricarica, espressi in kW, e il valore massimo dell’energia che può essere accumulata dalla batteria, espresso in kWh; infatti dividendo la capacità della batteria per la potenza massima del sistema di ricarica si ottiene una stima in ore del tempo necessario per ricaricare la batteria. Questo valore, tuttavia rappresenta una stima al ribasso del tempo necessario poiché non sempre la batteria può essere ricaricata al massimo della potenza: in particolare quando la percentuale di carica della batteria supera 80% il processo di ricarica diventa più lento per evitare il surriscaldamento della batteria.

Per poter avere idea dei tempi necessari per caricare la batteria è inoltre importante valutare la tipologia di corrente disponibile per il processo di ricarica: le batterie funzionano solo ed esclusivamente in corrente continua, perciò qualora l’energia  venga fornita dall’infrastruttura di ricarica sotto forma di corrente alternata è necessario che essa venga trasformata in corrente continua dall’inverter prima di poter caricare la batteria; questo processo di trasformazione limita la potenza massima con la quale è possibile ricaricare la batteria della propria auto. Nel caso in cui invece la corrente venga fornita in corrente continua l’inverter viene bypassato, perciò diventa possibile ricaricare la propria auto con maggiore potenza e di conseguenza maggiore velocità.

jaguar-i-pace-prova-145630.jpg

Modalità di ricarica

La modalità con cui possono essere ricaricate le auto elettriche sono distinte in 4 categorie.

Il modo 1 consiste nel ricaricare la propria vettura allacciandosi direttamente alla rete domestica; la potenza massima ottenibile perciò dipende dalla potenza del contatore . Questa modalità di ricarica è poco idonea alla ricarica delle auto perché non essendoci sistemi di controllo tra la rete elettrica e l’auto si è esposti a rischi di cali di corrente o di blackout. Per questo motivo questo tipo di ricarica viene consigliata solo per veicoli con batterie di piccole dimensioni, come biciclette elettriche o alcuni scooter elettrici; nel caso in cui si voglia utilizzarla per la propria auto è consigliato farlo di notte, quando la richiesta di elettricità è più bassa, e solo in casi di estrema necessità.

Il modo 2 è sempre una modalità privata di ricarica della propria vettura, però in questo caso, a differenza del modo 1, è previsto l’utilizzo di un sistema di controllo fra il punto di allacciamento alla rete elettrica e l’auto in carica: per questo motivo con questa modalità è possibile ricaricare in sicurezza la propria auto nella propria abitazione. La corrente viene erogata sotto forma di corrente alternata sia monofase che trifase, mentre la potenza massima ottenibile dipende dall’utilizzo di prese domestiche o prese industriali. Si a quindi da potenze di 3.5 kW fino a potenze di 22 kW qualora si installino dei wallbox.

Il modo 3 di ricarica è lo standard obbligatorio in Italia per la ricarica in ambienti pubblici in corrente alternata monofase o trifase. Con questa modalità la ricarica può essere lenta o veloce a seconda dell’infrastruttura di ricarica, i valori di potenza massima vanno da 23 kW a 40 kW.

Il modo 4 è una modalità di ricarica pubblica ed è la modalità di ricarica più veloce; in questo caso la ricarica avviene in corrente continua, perciò è possibile ricaricare con potenze superiori a 50 kW, come ad esempio i Supercharger Tesla dove si raggiungono potenze fino a 250 kW.

jaguar-i-pace-prova-145621.jpg

Strategie di ricarica

Oltre all’utilizzo di modalità di ricarica a più alta potenza è possibile ridurre il tempo speso per ricaricare la batteria in diversi modi: innanzitutto è necessario ricordare che la ricarica del primo 80% della batteria è molto più rapida del restante 20%, perciò se non si necessita di grandi autonomia di marcia, può risultare vantaggioso fare più ricariche di minore durata. Questa strategia, se combinata con la pianificazione delle proprie ricariche in concomitanza con le proprie attività, come ad esempio ricaricare mentre si fa la spesa, può portare ad impiegare in maniera migliore il proprio tempo e permettere di estendere l’autonomia della propria auto.

Inoltre evitare di ricaricare sempre al massimo la batteria e/o in modalità rapida permette di estendere la vita della stessa: infatti i surriscaldamenti che avvengono tendono a ridurre nel tempo la vita stessa della batteria. Un ultimo suggerimento è quello di valutare il consumo medio della vostra auto in kWh/km; in questo modo, a seconda del tipo di auto e della potenza di ricarica disponibile, è possibile stimare di quanto aumenta l’autonomia della vostra auto per ora di ricarica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.