Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Bentley, arriva dall'Italia il nuovo cerchio in carbonio da 22"

L'italiana Bucci Composites realizza il cerchio in carbonio più grande e affidabile di sempre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 27/07/2021 alle 18:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:07

Bentley mantiene la sua passione per il carbonio mentre sviluppa auto elettriche e ibride, presentando quello che è (per ora) il cerchio più grande realizzato in questo materiale. Per l'occasione, la casa britannica di proprietà Volkswagen si è affidata a un'azienda nostrana, la romagnola Bucci Composites. Quest'ultima ha applicato tutto il suo know-how nel settore dei materiali compositi realizzando nuovi metodi produttivi specifici per questo cerchio, già coperti da brevetto.

bentley-nuovi-cerchi-carbonio-176808.jpg

Stando agli annunci ufficiali, le nuove ruote in carbonio offrono una netta riduzione nelle masse non sospese e quindi nell'inerzia applicata alla vettura. Si parla di almeno 6KG risparmiati per ogni cerchione, in aggiunta a tutte le qualità tipiche del materiale come maggiore rigidità e resistenza agli urti. In caso di forte impatto, ad esempio, il cerchio non si rompe né si sgretola ma si "sfilaccia" lentamente sgonfiando in maniera progressiva la ruota (invece di farla scoppiare o distruggerla).

bentley-nuovi-cerchi-carbonio-176809.jpg

Ma la casa madre non si ferma qui nel decantare le qualità di questo cerchione: abbiamo anche un minore consumo della gomma grazie alla maggiore rigidità. Persino la frenata e la precisione delle manovre ne guadagnano, per il discorso su peso e inerzia fatto poco sopra. E non si tratta solo di marketing, dato che questi cerchi hanno superato (primi in assoluto) tutte le verifiche TUV tedesche. Parliamo di test come impatti improvvisi, gonfiaggio eccessivo del copertone e rapidi spostamenti laterali durante la marcia anche sui fondi sconnessi.

bentley-nuovi-cerchi-carbonio-176810.jpg

Non poteva mancare, dato che parliamo di verifiche tedesche, la prova regina cui si sottopongono ormai tutte le auto, accessori e relativi componenti. Ovvero: una serie di giri sull'asfalto del Green Hell, vale a dire l'interminabile circuito del Nurburgring Nordschleife. Anche qui, le ruote hanno confermato le attese e i risultati di uno studio durato ben cinque anni.

I nuovi cerchi Bentley saranno disponibili da fine 2021 per la serie Bentayga all'interno delle configurazioni offerte da Mulliner e in vari pacchetti "tutto carbonio". L'accompagnamento ideale per splitter, diffusori e persino rifiniture interne che usano lo stesso materiale composito.

Aspettando di potervi permettere una vera Bentley Continental GT, potete puntare sul modellino firmato Norev.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.