Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50%...
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72% LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al...

Bosozoku e Shakotan, le low rider giapponesi nascono così

Un assaggio della cultura shakotan giapponese, la risposta nipponica alle low rider american.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 29/11/2020 alle 18:00 - Aggiornato il 06/12/2020 alle 14:34

Parlando di low rider, la mente non può che vagare verso gli Stati Uniti – ricordo ancora a 13 anni il primo ‘incontro’ con le low rider inserite in GTA San Andreas – ma probabilmente non tutti sanno che una sottocultura affine a quella delle low rider americane si è sviluppata anche in Giappone, con un evidente boom tra la fine degli anni ‘80 e durante gli anni ’90.

Il racconto di oggi è la storia di Shin Sato, che più di 20 anni fa fondò a Ebina City il concessionario-officina New Jack, negli anni specializzatosi in lavori molto particolari, riconducibili al genere bosozoku. Il termine ha un significato molto ampio, e si adatta a tutte quelle auto un po’ ribelli, con scarichi rumorosi e sporgenti; il movimento prende ispirazione dalle auto da corsa giapponesi dell’epoca e si è diffuso molto rapidamente tra i cosiddetti shakotan, termine che indica coloro che partecipano a gare più o meno clandestine sulle autostrade giapponesi.

shakotan-giappone-129792.jpg

L’estetica di questo movimento stilistico è stata fortemente dettata – oltre che dallo stile delle auto da corsa, come la Nissan Skyline mostrata in foto – anche dalle restrittive norme imposte dalla legge giapponese: è infatti vietato avere gomme che spuntano al di fuori della carrozzeria della macchina, per cui la soluzione più facile in molti casi si è rivelata quella di aggiungere pezzi di carrozzeria in corrispondenza delle ruote, spesso con rivetti a vista. Negli anni i gusti estetici di questo movimento si raffinarono così tanto al punto da avere diversi stili di bosozoku a seconda della regione del Giappone in cui ci si trovava.

shakotan-giappone-129789.jpg shakotan-giappone-129791.jpg shakotan-giappone-129798.jpg

Ma torniamo a Sato-san: aveva 30 anni quando fondò New Jack, una realtà che ben presto si fece conoscere per le sue modifiche in stile low rider, nonostante Sato-san avesse un passato da shakotan. Da giovane aveva un gruppo di amici motociclisti con i quali si ritrovava alla sera per “fare rumore”, fu così che nacque in Sato la voglia di essere diverso, di distinguersi. Dopo una breve esperienza nel mondo dei kei truck, piccoli furgoncini normalmente utilizzati a fini commerciali, che in Giappone vengono modificati secondo i dettami dello stile bosozoku, Sato-san trovò lavoro in un’officina specializzata in low rider, e capì che quella era la sua strada.

shakotan-giappone-129793.jpg
Photo: Ken Saito

Il lento declino del movimento shakotan permise a Sato-san di specializzarsi nella personalizzazione estetica in stile low rider; a questo punto siamo nella seconda metà degli anni ’90, un periodo in cui l’influenza del movimento hip-hop in America è ai massimi storici. Tutti, all’epoca, volevano un’auto unica e più appariscente, per cui la sua fu una scelta dettata dalla passione ma anche dal business. Le somiglianze tra lo stile shakotan e le low rider non sono poi molte, ma senza dubbio l’utilizzo di ruote piccole che permettono di avvicinare l’auto quanto più possibile a terra resta una caratteristica distintiva di questi stili.

shakotan-giappone-129790.jpg
Photo: Ken Saito

Sato-san però ammette di aver notato una somiglianza tra le persone che apprezzano queste auto: in entrambi i casi si apprezza un’auto non solo per la sua capacità di mezzo di trasporto, ma per la sua unicità.

“Chi ama la personalizzazione, la ama su qualunque mezzo di trasporto, che sia un’auto o una moto.”

Circa 15 anni fa la richiesta di personalizzazioni in stile shakotan è ricominciata a salire, per cui Sato-san ha ricominciato a eseguire lavori su richiesta; non c’era un manuale, né un corso da seguire – Sato ha iniziato lavorando “a occhio” e scambiandosi informazioni con i colleghi. Personalizzare queste auto è sempre stata una sfida per Sato-san, che afferma: “Se si acquista un’auto costosa si può fare qualunque cosa, ma quanto può diventare speciale un’auto economica?”

Come si può immaginare, oggi la scena shakotan non è più quella che era un tempo, nonostante internet e i social abbiano aiutato a diffondere questa cultura in giro per il mondo. Senza dubbio le rigide regole vigenti in Giappone hanno soffocato il movimento shakotan, ma il motivo principale è un altro, molto più semplice: è passata la moda, e ne sono arrivate altre – come spesso accade.

Inoltre, dal 2004 in avanti la polizia ha iniziato ad essere molto severa nei confronti dei gruppi organizzati e dei raduni, specialmente quelli troppo rumorosi dove la gente non si accontenta di ammirare le auto ferme ma le fa rombare in un parcheggio. Nonostante le rigide regole, ancora oggi c’è chi riesce a immatricolare auto realizzate in questo particolare stile, e pare che il paese stia lentamente allentando la presa su questo tipo di eventi.

shakotan-giappone-129797.jpg
Photo: Ken Saito

I raduni degli ultimi anni sono diventati sempre più statici, come esposizioni di pezzi unici, anziché essere delle gare a chi aveva l’auto più rumorosa come poteva essere un tempo. Ci si ritrova in parcheggi dedicati, si parcheggia la propria low rider customizzata e si salutano tanti colleghi e amici che condividono la tua stessa passione. I pochi che ancora cercano di essere rumorosi e casinisti, spesso vengono ostracizzati dal gruppo.

Le mode vanno e vengono, ma lo stile non passa mai; Sato-san continuerà a realizzare le sue personalizzazioni e a diffondere una cultura dell’estetica unica al mondo.

shakotan-giappone-129795.jpg shakotan-giappone-129796.jpg

Fonte dell'articolo: jalopnik.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
In occasione del periodo Black Friday, LEFANT sconta 4 robot aspirapolvere di ogni fascia di prezzo, con ribassi fino al 72%.
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Il Black Friday di Telepass sorprende! Oltre ad azzerare il canone per 12 mesi, avrete un paio di cuffie gratis e il -50% dei costi pedaggi.
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione
Concept Polygon: un'anteprima dello stile e delle soluzioni tecniche della nuova Peugeot 208 (che non sarà soltanto elettrica)
Immagine di Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rarità in offerta: dash cam GKUTech con sconti fino al 60%
Fino al 1 dicembre, GKUTech pensa solo al Black Friday e lo fa piazzando diverse sue dash cam con sconti fino al 60%.
Immagine di Rarità in offerta: dash cam GKUTech con sconti fino al 60%
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
Tesla valuta l'integrazione di Apple CarPlay nei suoi veicoli elettrici dopo anni di resistenza, in un momento di calo delle vendite e perdita di quota di mercato.
Immagine di Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.