Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Citroen e-Jumpy Hydrogen, il veicolo commerciale francese a idrogeno

Citroen ha deciso di allargare la sua offerta sui veicoli commerciali compatti, con un'alimentazione a idrogeno. Ecco il nuovo e-Jumpy Hydrogen con oltre 400 km di autonomia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea

a cura di Andrea

Pubblicato il 07/06/2021 alle 16:05

La casa francese Citroen ha deciso di presentare il suo veicolo commerciale compatto spinto unicamente da idrogeno. Si tratta di un passo fondamentale per l'evoluzione del mondo Automotive.

In un momento dove tutti stanno puntando enormemente sulla trazione elettrica, Citroen (come Peugeot) sta allargando la propria offerta per i veicoli commerciali compatti anche all'ambito idrogeno. Il veicolo in questione si chiama e-Jumpy Hydrogen e lo vedremo dal prossimo autunno sulle nostre strade europee. La produzione avverrà nel territorio francese, per poi essere perfezionata in Germania.

citroen-166168.jpg

Il mezzo non perde la capacità di carico di un tradizionale veicolo endotermico. Detta in maniera più semplice, non si vedranno differenze di carico tra un tradizionale veicolo commerciale compatto diesel e questo veicolo commerciale compatto a idrogeno. Tutto questo in quanto la progettazione e il posizionamento delle celle di idrogeno sono state ottimizzate per non arrecare danno al cliente.

Il mezzo sarà disponibile in due lunghezze. Avremo la lunghezza Maxi, che raggiungerà i 5 metri e 30 centimetri di lunghezza, e poi ci sarà una versione un po' più contenuta di circa 4,90 metri.

Il motore elettrico sarà caratterizzato da una potenza di 100 kW con 260 Newton metro di coppia. Non dimentichiamoci inoltre che il sistema Fuel Cell da 45 kW permetterà di far lavorare al meglio le tre bombole di idrogeno la cui capacità complessiva sarà di circa 4,4 kg.

Concettualmente il nuovo Citroen viaggerà tradizionalmente a idrogeno, ma tutte le volte che servirà una maggiore potenza in fase di spinta iniziale o in fase di salita, ad esempio, ecco l'introduzione delle batterie elettriche.

Tutto ciò è un sistema ibrido costituito quindi da elettrico e idrogeno che permetterà il nuovo Citroen e-Jumpy Hydrogen di essere un mix perfetto probabilmente per la mobilità del futuro.

L'unione e l'integrazione di queste due tipologie di potenze, permetterà di avere oltre 400 km di autonomia. Ovviamente nell'eventualità in cui il mezzo non abbia più in carico dell’idrogeno, si potrà comunque viaggiare utilizzando solo la trazione elettrica. Chiaramente in questo caso le batterie avranno un’autonomia limitata in quanto sono semplicemente di supporto e di spunta per la trazione e idrogeno. In questo caso si parla circa di 50 km di autonomia.

Il mix ed il binomio tra idrogeno ed elettrico, permette e-Jumpy Hydrogen di effettuare una grande autonomia quotidiana e di ricaricare in modo quasi istantaneo le bombole di idrogeno. Le bombole di idrogeno infatti hanno la necessità di appena 3 minuti scarsi per riempirsi completamente.

Concettualmente quindi si parla di ricaricare le bombole in egual modo al un normale rifornimento di diesel.

citroen-166167.jpg

Appuntamento quindi fra qualche mese per vedere su strada i primi e-Jumpy Hydrogen, con la speranza che il mondo della mobilità si renda conto di quanto l'idrogeno sia veramente importante per la svolta della sostenibilità ambientale.

Con la sua velocità estrema di ricarica e alla sua sicurezza ormai stabile, l'idrogeno non ha più nulla di inferiore e secondario rispetto all’elettrico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.