Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Climatizzatore auto, manutenzione e costi di ricarica

Il climatizzatore dell'auto richiede una corretta manutenzione, ma quando è davvero necessario procedere con la ricarica?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 08/07/2021 alle 19:00

Con l’arrivo dell’estate e le temperature decisamente elevate del periodo, l’aria condizionata in auto è fondamentale per poter affrontare un viaggio e resistere anche a lunghe code in autostrada, ma non dimentichiamo di effettuare una corretta manutenzione cosi da evitare spiacevoli sorprese.

Quando ricaricare il climatizzatore della propria auto?

Nonostante possa sembrare complicato, alcuni semplici indizi possono far comprendere che è necessario il vostro intervento o, eventualmente, quello di uno specialista. Un'alterata capacità di raffreddare o riscaldare l’abitacolo, o la fuoriuscita di cattivi odori possono infatti essere un campanello d'allarme che richiede una conseguente ricarica del climatizzatore. Non a caso, se il gas del climatizzatore della vettura è poco, le capacità di deumidificare o raffrescare l’abitacolo diminuiscono drasticamente.

Chiaramente tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa durante la guida, sarà infatti l'elevata percorrenza ad incidere sull'effettiva durata della carica nel corso degli anni. È consigliabile pertanto far ricaricare l’impianto ogni due anni o, in alternativa, dopo aver effettuato 60/70.000 Km circa.

kia-e-niro-163160.jpg

Climatizzatore auto: come si ricarica?

Partiamo col fare una piccola sintesi relativa al sistema del climatizzatore dell'auto. Anche se è difficile da immaginare, l'impianto è costituito da differenti parti, quali compressore, condensatore, filtro, evaporatore e valvola di espansione. Nello specifico, il suo complesso funzionamento si basa sul fatto che uno speciale fluido si riscalda nel momento in cui viene compresso e si raffredda quando viene lasciato espandere nell'apposita valvola di espansione. Pensiamo, infatti, che è proprio tale processo di raffreddamento ad abbassare la temperatura dell’aria interna all'abitacolo.

Se l'aria condizionata della vostra auto non vi sembra più efficiente, con l’impianto che impiega molto tempo per far fuoriuscire l’aria fresca o calda, è chiaramente giunta l'ora di effettuare la manutenzione. Non si esclude inoltre che la vettura necessiti della sostituzione del filtro dell'abitacolo, o solamente di una semplice pulizia. In molti consigliano difatti la sostituzione del filtro ogni 60.000 km, considerando che le impurità trattenute e l’umidità assorbita potrebbero ossidare e danneggiare alcune parti dell’impianto.

kia-e-soul-159091.jpg

Non dimentichiamo che un'adeguata efficienza dell'impianto è fondamentale: un climatizzatore auto che funziona male porta ad un elevato utilizzo e ad un conseguente maggiore consumo prima di arrivare alla temperatura desiderata.

Se siete piuttosto pratici e volete evitare di rivolgervi ad un meccanico, potreste far riferimento ai diversi kit messi a disposizione sul web. La ricarica del gas dell’impianto A/C può essere effettuata affidandosi ad un kit aftermarket e, in questo caso, dovrà essere vostra cura prestare la massima attenzione alla tipologia di veicolo e al gas che andrete ad acquistare: le auto prodotte fino al 2016 utilizzano il gas R134 (CH2 FCF3), mentre i modelli di ultima generazione utilizzano il gas R1234YF. 

Climatizzatore auto: quanto costa ricaricarlo?

Una regolare manutenzione, se possibile anche con cadenza annuale, previene molto spesso guasti e problemi più seri. Nonostante la rete offra ormai diverse soluzioni fai da te, se non siete dei veri e propri esperti è bene rivolgersi sempre ad un professionista; solamente quest'ultimo è infatti in possesso degli strumenti necessari per valutare, tramite diversi test, se l’impianto ha perdite di gas consistenti che devono essere eliminate prima di procedere con la nuova ricarica.

Naturalmente, se decidete di affidarvi ad un'officina ciò vi porterà inevitabilmente a sostenere dei costi. Una ricarica può costare mediamente tra i 50 e i 100 euro a seconda del modello e del sistema di bordo. A ciò potrebbero aggiungersi costi per ulteriori malfunzionamenti, come il filtro antipolline intasato che richiede circa 35 euro, o guasti al compressore che possono arrivare fino a 600 euro.

kia-sorento-phev-2021-148203.jpg

Attenti però a tenere l’aria condizionata accesa in auto durante la sosta. L'articolo 157 comma 7-bis del Codice della Strada vieta un'abitudine piuttosto diffusa tra gli automobilisti ma particolarmente dannosa dal punto di vista ambientale.

Art. 157. Arresto, fermata e sosta dei veicoli.

7-bis. É fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l'impianto di condizionamento d'aria nel veicolo stesso; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 223 a 444 euro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.