Ho avuto il piacere di guidare una Mercedes Diesel Mild-Hibryd.
Sono rimasto senza parole dai consumi, con una media di 22 km/l in un paese con salite e discese.

Resta comunque il fatto che comunque la scelta migliore dell'ibrido sia il benzina.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
mettiamo che la uso quotidianamente in elettrico e molto raramente con motore termico, non è un problema per il motore stesso?
è come lasciare ferma la macchina per settimane o mesi immagino.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
mettiamo che la uso quotidianamente in elettrico e molto raramente con motore termico, non è un problema per il motore stesso? è come lasciare ferma la macchina per settimane o mesi immagino.
Ciao,

quando il motore resta "spento" per troppo tempo il sistema automaticamente di modo che il suo effettivo funzionamento sia perfettamente preservato
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
bhè, ottimo pensare al diesel quando nei centri urbani continuano a bloccarli...bisogna prima di tutto cambiare la mentalità della politica
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Peccato per il prezzo dell'auto. Spero altri costruttori imitino questo approccio (anche se dubito).
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
Come buona parte degli articoli scritti da IA, anche questo inizia con "In un mondo..."
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Dire che la scelta dell'ibrido sia una scelta intelligente è una vera idiozia, frutto della mentalità che in Italia (e solo in Italia) demonizza l'elettrico. Che l'uso di un auto elettrica ponga qualche problema (non parliamo di ansia di ricarica, per favore, io ho una macchina elettrica da un anno e non ho mai avuto problemi di ricarica) è vero, ma anche i vantaggi sono tanti.
Il problema vero è che la mobilità elettrica pone un problema di cambio di filosofia nell'uso dell'auto. Una qualsiasi utilitaria permette a prezzo di fatiche notevoli nella guida di fare lunghi viaggi che con un'auto elettrica "utilitaria" non sono più possibili.
Non volersi rendere conto di questo cambio di prospettiva, semplicemente renderà marginale l'industria italiana nel prossimo futuro. E la colpa sarà anche di certa stampa che non sa prevedere il futuro ma sa solo accodarsi al flusso delle lamentele senza senso
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Quanto dura la batteria e quanto costa sostituirla ?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Peccato per il prezzo dell'auto. Spero altri costruttori imitino questo approccio (anche se dubito).
Hai pensato a quanto potrebbe costare un'utilitaria di questo tipo, con doppio propulsore quindi, considerando che il costo di un'utilitaria solo elettrica ha un costo non indifferente?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho una E 300 DE e posso confermare quanto riportato nell’articolo. I 100 Km in elettrico si percorrono senza problemi sia nel traffico cittadino che nelle tangenziali a scorrimento più veloce, mentre in autostrada il motore termico si comporta in modo ottimale.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho avuto il piacere di guidare una Mercedes Diesel Mild-Hibryd. Sono rimasto senza parole dai consumi, con una media di 22 km/l in un paese con salite e discese. Resta comunque il fatto che comunque la scelta migliore dell'ibrido sia il benzina.
Ho una E300 de, ho percorso 75000 km in quasi 4 anni, 40% elettrico. Ricarico a casa a 0,20/Kw e faccio un pieno di gasolio ogni 2 mesi. Ogni giorno casa ufficio 27+27km quasi tutti in elettrico. Anche con batteria scarica funziona in ibrido con consumi intorno ai 30km/l. Il consumo reale medio di carburante dal giorno dell'acquisto è di 43km/l. Perché la migliore scelta sarebbe l'ibrido benzina?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho una E300 de, ho percorso 75000 km in quasi 4 anni, 40% elettrico. Ricarico a casa a 0,20/Kw e faccio un pieno di gasolio ogni 2 mesi. Ogni giorno casa ufficio 27+27km quasi tutti in elettrico. Anche con batteria scarica funziona in ibrido con consumi intorno ai 30km/l. Il consumo reale medio di carburante dal giorno dell'acquisto è di 43km/l. Perché la migliore scelta sarebbe l'ibrido benzina?
Che ad oggi non comprerei un diesel neanche morto soprattutto se fai pochi chilometri.
Dopo 1-2 anni hai problemi al fap e al serbatoio del blue diesel. Ormai va bene solo se fai almeno 25-30k km all'anno.
Io faccio 15000 km all'anno e ho un benzina ibrido e di media faccio i 21-22 senza problemi in paese e va benissimo.

Stanno tirando la cinghia ai diesel a causa delle norme sull'inquinamento e chiunque abbia un diesel di ultima generazione ha problemi.
Purtroppo è un dato di fatto, soprattutto per chi fa pochi chilometri, senza contare la manutenzione e bollo. Sul benzina costa tutto decisamente di meno. I tempi son cambiati purtroppo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Dire che la scelta dell'ibrido sia una scelta intelligente è una vera idiozia, frutto della mentalità che in Italia (e solo in Italia) demonizza l'elettrico. Che l'uso di un auto elettrica ponga qualche problema (non parliamo di ansia di ricarica, per favore, io ho una macchina elettrica da un anno e non ho mai avuto problemi di ricarica) è vero, ma anche i vantaggi sono tanti. Il problema vero è che la mobilità elettrica pone un problema di cambio di filosofia nell'uso dell'auto. Una qualsiasi utilitaria permette a prezzo di fatiche notevoli nella guida di fare lunghi viaggi che con un'auto elettrica "utilitaria" non sono più possibili. Non volersi rendere conto di questo cambio di prospettiva, semplicemente renderà marginale l'industria italiana nel prossimo futuro. E la colpa sarà anche di certa stampa che non sa prevedere il futuro ma sa solo accodarsi al flusso delle lamentele senza senso
"frutto della mentalità che in Italia (e solo in Italia) demonizza l'elettrico."

rotfl, in italia c'è la mentalità dell' "elettrico sempre e ovunque".
e al momento un'ibrida è una scelta molto buona per la stragrande maggioranza degli usi, altro che il tuo "eh, ma in un anno non ho mai avuto problemi".
come al solito gli elettricari vedono solo la PROPRIA esperienza, quella del restante mondo non ha importanza
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mai stato fan del diesel, anzi...
Ma a tal proposito menzionerei anche il 6 cilindri in linea mazda, che sulla CX-60 è anche a trazione posteriore. Non me ne intendo molto di elettrico ma questo credo sia anche leggermente elettrificato, quindi in teoria un abbinamento degno di nota visto l'argomento.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.