Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025) Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)...
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025) Migliori wallbox (novembre 2025)...

Dal 2023 torna il rotativo Wankel sulla Mazda MX-30

Torna il motore rotativo Wankel su una Mazda: nel 2023 sarà disponibile sul crossover MX-30 in versione range extender

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Florinda Maraschi

a cura di Florinda Maraschi

Pubblicato il 28/11/2022 alle 13:00

Nel 2023 torna il mitico Wankel. Non nella forma che gli appassionati forse speravano, ma il motore rotativo sarà di nuovo disponibile in una Mazda. Sono passati dieci anni dall’ultima volta che questa tipologia di motore ha trovato spazio sotto al cofano di un’auto della casa di Hiroshima: eravamo nel 2012 e l’auto era la RX-8. Ma Mazda evidentemente ci tiene al rotativo (col quale vinse nel 1991 la 24 ore di Le Mans con la 787B), e ha quindi deciso di utilizzarlo sulla MX-30, un’auto che racchiude alcuni riferimenti alla storia del marchio.

prova-mazda-mx-30-elettrica-e-sostenibile-161160.jpg

Sebbene fosse nell’aria già da quando la crossover elettrica era stata presentata nel 2019 (il piccolo sportello che si apre controvento era una citazione della RX-8 impossibile da non cogliere), finalmente a gennaio, al salone di Bruxelles, vedremo la presentazione ufficiale della MX-30 in versione range extender.

Il motore rotativo Wankel, funzionerà a velocità costante per ricaricare la batteria e aumentare l’autonomia del veicolo, che in effetti al momento non è tra i suoi punti forti, essendo di soli 200 km in ciclo WLTP. Quindi sia chiaro che il motore termico non sarà collegato alle ruote e non agirà in maniera diretta sulla trazione (come avviene solitamente sulle ibride), ma avrà la funzione di ricaricare le batterie. Inoltre alle basse velocità, se la batteria è sufficientemente carica, il motore termico si spegne. La scelta di ricorrere al rotativo non è però puramente auto-celebrativa; questa tipologia di motore termico ha dei vantaggi rispetto ai tradizionali a ciclo otto: ha minori emissioni di inquinanti, una potenza maggiore a parità di cilindrata, ma soprattutto è più leggero e compatto.

generatore-wankel-12145.jpg
Ricordiamo che la MX-30 è dotata di un motore elettrico sincrono da 146 Cv per 270 Nm di coppia, che permette un'accelerazione da 0-100  di 9,7 secondi e una velocità massima limitata a 140 km/h. Tuttavia non sappiamo ancora se questi dati resteranno invariati, in funzione dell’inevitabile aumento di peso della vettura data dalla presenza del motore addizionale.
Il crossover Mazda è alimentato da batterie realizzate da Panasonic con tensione da 355 V, la cui capacità è 35,5 kWh. Vedremo se in futuro anche altre vetture della casa potranno beneficiare della presenza del Wankel, o se resterà una peculiarità esclusiva della MX-30.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
Migliori wallbox (novembre 2025)
Come scegliere la wallbox più adatta alle tue esigenze? In questa guida all'acquisto analizziamo le principali caratteristiche delle wallbox.
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Se vi recate raramente in montagna ma non volete necessariamente ricorrere alle catene da neve, le calze da neve sono un'ottima alternativa.
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori cavi USB type-C Android Auto (novembre 2025)
In questa guida abbiamo incluso i migliori cavi USB per Android Auto per rendere l'esperienza di guida più sicura e interattiva.
Immagine di Migliori cavi USB type-C Android Auto (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori adattatori Android Auto wireless (novembre 2025)
In questa guida vi presentiamo i migliori adattatori wireless per trasformare Android Auto cablato in wireless, rendendo l’uso in auto più comodo e sicuro.
Immagine di Migliori adattatori Android Auto wireless (novembre 2025)
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Compressore Xiaomi Mijia 2: offerta imperdibile a 31€ con coupon di 3€ incluso.
Immagine di Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.