Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Dal 2023 torna il rotativo Wankel sulla Mazda MX-30

Torna il motore rotativo Wankel su una Mazda: nel 2023 sarà disponibile sul crossover MX-30 in versione range extender

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Florinda Maraschi

a cura di Florinda Maraschi

Pubblicato il 28/11/2022 alle 13:00

Nel 2023 torna il mitico Wankel. Non nella forma che gli appassionati forse speravano, ma il motore rotativo sarà di nuovo disponibile in una Mazda. Sono passati dieci anni dall’ultima volta che questa tipologia di motore ha trovato spazio sotto al cofano di un’auto della casa di Hiroshima: eravamo nel 2012 e l’auto era la RX-8. Ma Mazda evidentemente ci tiene al rotativo (col quale vinse nel 1991 la 24 ore di Le Mans con la 787B), e ha quindi deciso di utilizzarlo sulla MX-30, un’auto che racchiude alcuni riferimenti alla storia del marchio.

prova-mazda-mx-30-elettrica-e-sostenibile-161160.jpg

Sebbene fosse nell’aria già da quando la crossover elettrica era stata presentata nel 2019 (il piccolo sportello che si apre controvento era una citazione della RX-8 impossibile da non cogliere), finalmente a gennaio, al salone di Bruxelles, vedremo la presentazione ufficiale della MX-30 in versione range extender.

Il motore rotativo Wankel, funzionerà a velocità costante per ricaricare la batteria e aumentare l’autonomia del veicolo, che in effetti al momento non è tra i suoi punti forti, essendo di soli 200 km in ciclo WLTP. Quindi sia chiaro che il motore termico non sarà collegato alle ruote e non agirà in maniera diretta sulla trazione (come avviene solitamente sulle ibride), ma avrà la funzione di ricaricare le batterie. Inoltre alle basse velocità, se la batteria è sufficientemente carica, il motore termico si spegne. La scelta di ricorrere al rotativo non è però puramente auto-celebrativa; questa tipologia di motore termico ha dei vantaggi rispetto ai tradizionali a ciclo otto: ha minori emissioni di inquinanti, una potenza maggiore a parità di cilindrata, ma soprattutto è più leggero e compatto.

generatore-wankel-12145.jpg
Ricordiamo che la MX-30 è dotata di un motore elettrico sincrono da 146 Cv per 270 Nm di coppia, che permette un'accelerazione da 0-100  di 9,7 secondi e una velocità massima limitata a 140 km/h. Tuttavia non sappiamo ancora se questi dati resteranno invariati, in funzione dell’inevitabile aumento di peso della vettura data dalla presenza del motore addizionale.
Il crossover Mazda è alimentato da batterie realizzate da Panasonic con tensione da 355 V, la cui capacità è 35,5 kWh. Vedremo se in futuro anche altre vetture della casa potranno beneficiare della presenza del Wankel, o se resterà una peculiarità esclusiva della MX-30.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
42
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.