Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Volkswagen si conferma primo Gruppo in Europa a luglio 2025

Volkswagen in testa trainata da Skoda e Cupra mentre Stellantis perde terreno. Tesla in forte calo ma BYD si distingue sul mercato dell'elettrico

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 29/08/2025 alle 10:19

La notizia in un minuto

  • Volkswagen domina il mercato europeo con il 28,2% di quota, mentre Tesla crolla del 40,2% e BYD esplode con +225%, superando marchi storici come Jeep
  • La mobilità elettrificata conquista il mercato: le ibride raggiungono il 35% di penetrazione, le elettriche pure salgono al 15,6%, mentre benzina e diesel crollano rispettivamente del 20% e 26%
  • I brand cinesi sfidano i costruttori tradizionali nel cuore dell'Europa, mentre Stellantis è in difficoltà (-1,1%) con eccezioni come Alfa Romeo che cresce del 39,1%
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il gruppo Volkswagen rafforza la sua posizione già dominante a luglio 2025 con oltre 306.000 immatricolazioni e una quota del 28,2%, altri colossi dell'industria mostrano segni di cedimento, come Tesla che ha visto crollare le vendite del 40,2% in un solo mese. La crescita complessiva del 7,4% delle immatricolazioni rispetto al luglio precedente nasconde però una realtà più complessa, con il periodo gennaio-luglio che registra una leggera flessione dello 0,7% rispetto al 2024.

La vera protagonista di questa evoluzione è la mobilità elettrificata, che sta conquistando quote sempre più significative del mercato europeo. Le auto ibride hanno raggiunto una penetrazione di mercato di quasi il 35% nei primi sette mesi dell'anno, con oltre 2,2 milioni di unità immatricolate, confermandosi come la tecnologia di transizione preferita dai consumatori. Particolarmente brillante la performance delle ibride plug-in, che hanno registrato un incremento del 22% con più di 560.000 unità vendute, raggiungendo l'8,6% di quota contro il 6,9% dell'anno precedente.

Immagine id 35916

Germania, Belgio e Paesi Bassi si sono distinti come i mercati trainanti per le auto completamente elettriche, con la Germania che ha segnato un impressionante +38% nelle vendite. Le vetture a batteria hanno conquistato il 15,6% del mercato nei primi sette mesi, superando il milione di unità immatricolate e mostrando una crescita sostanziale rispetto al 12,5% del periodo corrispondente del 2024. La Francia rappresenta invece un'anomalia in questo scenario, con un calo complessivo del 4% nelle elettriche, parzialmente compensato dal rimbalzo del 14% registrato nel solo mese di luglio.

Il declino inarrestabile dei combustibili tradizionali

Sul fronte opposto, benzina e diesel stanno vivendo una crisi strutturale irreversibile. Le immatricolazioni di auto a benzina sono precipitate del 20% rispetto al 2024, con la Francia che ha registrato un crollo del 33%, mentre la quota di mercato è scesa al 28% contro il precedente terzo del mercato totale. Ancora più drammatica la situazione del diesel, che ha perso il 26% delle vendite e si è ridotto sotto il 10% di quota di mercato, un dato che sarebbe stato impensabile anche solo pochi anni fa.

All'interno del gruppo Volkswagen, la performance è stata trainata da Skoda con un +30,5% e dall'esplosione di Cupra che ha segnato un impressionante +45%. Il marchio principale del gruppo ha registrato una solida crescita del 13,8%, mentre Audi ha mostrato segni di difficoltà con un calo del 10,4%, evidenziando come anche i brand premium non siano immuni alle turbolenze del mercato.

Immagine id 52603

Stellantis attraversa un momento di particolare difficoltà, con una flessione dell'1,1% che ha portato la sua quota dal 14,9% al 13,9%. La situazione appare particolarmente critica per alcuni marchi storici: Fiat ha perso il 6,5% a luglio e il 21,8% da inizio anno, mentre Lancia ha subito un crollo del 68,2%. In controtendenza Alfa Romeo, che ha brillato con un +39,1% nel mese e un +34% nel cumulato, rappresentando una delle poche note positive per il gruppo italo-francese.

L'ascesa dei brand cinesi

Il fenomeno più eclatante del mercato luglio è rappresentato dall'esplosione di BYD, il costruttore cinese che ha registrato un incredibile +225% nel mese e un +290% da gennaio. Con 13.503 unità immatricolate in un solo mese, BYD ha superato marchi storici come Jeep, dimostrando come l'offensiva delle case automobilistiche cinesi stia iniziando a produrre risultati concreti nel cuore dell'industria automobilistica mondiale.

Tesla, paradossalmente, sta pagando il prezzo della crescente concorrenza proprio nel segmento elettrico che aveva contribuito a creare. Il crollo del 40,2% a luglio e del 33,6% da inizio anno ha portato la casa di Elon Musk sotto l'1% di quota di mercato, evidenziando come la competizione si sia intensificata drammaticamente nel settore delle auto elettriche. La perdita di appeal del brand americano coincide con l'arrivo di nuove proposte elettriche sia dai costruttori tradizionali che da quelli emergenti.

Immagine id 58209

Tra le altre performance degne di nota, il gruppo Renault ha registrato una crescita dell'8,8% sostenuta dal +13,6% di Dacia e dal raddoppio delle vendite di Alpine, seppur su volumi ancora contenuti. BMW e Ford hanno entrambe chiuso il mese con un solido +11,6%, dimostrando capacità di adattamento in un mercato in rapida evoluzione. Hyundai, Toyota e Volvo hanno invece mostrato cali moderati, riflettendo le difficoltà di alcuni costruttori a navigare la transizione verso l'elettrificazione.

Il mercato automobilistico europeo del 2025 si sta così configurando come un laboratorio di trasformazione, dove le quote consolidate vengono ridisegnate dalla rapidità con cui i diversi gruppi riescono ad adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori e alle normative ambientali sempre più stringenti. La partita per il futuro dell'automobile europea è più aperta che mai.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.