Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Il volante a cloche di Tesla fatica a guadagnare consensi

Il volante stile "KITT" di Tesla continua a far discutere; mentre sono ancora molti i dubbi legati alla sicurezza, il volante a cloche fatica ad ottenere consensi anche dal Consumer Reports.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 20/09/2021 alle 11:02

Tesla, l’azienda fondata dal visionario imprenditore Elon Musk, ha rivoluzionato il settore dell’automotive prima puntando con forza sul powertrain elettrico e successivamente introducendo tecnologie all’avanguardia come il tanto conosciuto (e discusso) Autopilot. Ora la sfida è quella di modificare l’abitacolo rendendolo più moderno ed esclusivo. A questo proposito, da qualche mese, si parla del famigerato volante a cloche “Yoke”, che incorpora sulle razze gli indicatori di direzione e il comando per azionare i tergicristalli, per azionare gli abbaglianti o per suonare il clacson.

Il nuovo sterzo è stato fatto provare a 10 tester di Consumer Reports a bordo della Model S per capire quale potrebbe essere la risposta degli utenti in seguito a questa modifica. C’è da precisare che non è chiaro se le persone designate per questo test fossero giornalisti specializzati del settore o semplicemente driver generici. Le considerazioni emerse da Consumer Reports sono tutto fuorché positive; tra gli aspetti positivi viene segnalato che Yoke permette una maggiore visibilità del quadro strumenti e un’accessibilità più immediata ad alcuni comandi. Le note positive però, purtroppo, terminano qui in quanto i tester hanno lamentato un’impugnatura difficoltosa per le lunghe tratte, uno spazio limitato a disposizione per le manovre più impegnative e una sensibilità eccessiva di alcuni comandi tattili.

tesla-my2021-140351.jpg

Infine, il nuovo volante di Tesla potrebbe essere poco efficace nel caso di una sbandata o di un sovrasterzo improvviso, dal momento che non è possibile agire prontamente sulla corona con contromosse e controsterzi per riprendere la vettura. Se da un lato, come emerso in più occasioni, appare chiaro che tra i desideri di Musk ci sia l’intenzione di automatizzare più azioni possibili (come i parcheggi), dall’altro potrebbe insorgere un problema di sicurezza che potrebbe rendere difficile la scelta da parte degli acquirenti.

Al momento non è chiaro se il volante Yoke rimarrà come esclusiva a stelle e strisce o arriverà anche in Europa; in Inghilterra, lo scorso febbraio, è stato definito compatibile con il Codice della Strada anglosassone in quanto il regolamento vigente non definisce la dimensione o la forma del volante. Nessuna informazione invece per l’Europa e naturalmente l’Italia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.