Per concludere, una settimana è bastata per farci apprezzare davvero tanto Infiniti Q30. Troviamo vincente il design, l'idea, la forma da compatta che strizza l'occhio al crossover e la costruzione di buon livello, con materiali di pregio all'interno e con un'anima Mercedes sotto la carrozzeria.
Eh sì, perché grazie a un accordo con Mercedes, Infiniti usa lo stesso telaio, la piattaforma MFA (la stessa utilizzata per Classe A, Classe B, CLA e GLA) , moltissimi dettagli interni e gli stessi motori, in questo caso a loro volta di derivazione Renault.
Il tutto però offerto ad un prezzo più coerente. Si parte da 25.000 euro a cui dovrete aggiungere quasi necessariamente il cambio automatico e poco più di 3.000 euro di optional tecnologici, in questo modo avrete una vettura completa, fruibile e lussuosa.
Se il suo utilizzo è prevalentemente cittadino, i piccoli benzina e diesel sono la scelta migliore per costi di gestione e prestazioni, mentre, disponibilità permettendo, ci sentiamo di consigliare il 2.2 gasolio in quanto è il motore più adeguato per il tipo di auto, privo di incertezze in ogni condizione. La trazione integrale rimane prerogativa per sfruttare tutta la potenza del 2.0 benzina più che per un utilizzo off-road, certo, possibile ma non usuale con il tipo di vettura.