Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

La conversione elettrica di una Ferrari 308, sacrilegio o devozione?

Una Ferrari 308 del 1982 convertita a una motorizzazione elettrica, ci viene raccontata in un video pubblicato da Fully Charged.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 20/11/2020 alle 19:00

Il mercato delle auto elettriche è inevitabilmente destinato a una crescita importante nei prossimi anni, e al suo interno – senza dubbio – troverà il suo piccolo spazio il mercato delle auto classiche convertite a una motorizzazione elettrica, come quella che vi mostriamo oggi. Il video di oggi, nato da una collaborazione tra i siti Fully Charged ed Electrek, ci mostra una Ferrari 308 del 1982 che è stata convertita a una motorizzazione elettrica dalla ditta inglese Electric Classic cars, un nome che non lascia spazio a dubbi.

L’auto, di proprietà di Peter Brazier, è stata gentilmente prestata a Robert Llewellyn di Fully Charged per la realizzazione del video che vi riportiamo di seguito.

ferrari-308-ev-127959.jpg

L’auto, costruita da Ferrari nel 1982, era dotata di un motore V8 da 208 cavalli, ma dopo la conversione al motore elettrico le prestazioni sono salite vertiginosamente, pur restando invariata a livello estetico sia all’interno, sia all’esterno. Il motore rimosso dalla 308 è stato rivenduto sul mercato dell’usato e riciclato in altre Ferrari, ed è stato sostituito dal motore di una Tesla Model S P85, oggi alimentato da un pacchetto di batterie LG Chem. In futuro, il proprietario della 308 ha intenzione di modificare ulteriormente l’auto così da poterla collegare all’impianto di casa e usarla come riserva di energia con il sistema vehicle-to-grid.

ferrari-308-ev-127958.jpg

Ma parliamo di prestazioni, che grazie a questa conversione sono aumentate tremendamente: l’auto è passata da 208 cv a più di 500, il peso è praticamente invariato – è sceso da 1509 a 1490 kg – ma ne è migliorata la distribuzione, ora riportata 50:50 tra anteriore e posteriore. Il pacchetto batterie da 45 kW è in grado di alimentare l’auto per circa 240 km, più di quanto l’auto potesse viaggiare con un serbatoio di benzina. La velocità massima è salita a 265 km/h, e lo 0-100 è sceso a soli 3.8 secondi, contro i 7.8 secondi del motore termico.

ferrari-308-ev-127961.jpg

A molti potrà sembrare un sacrilegio, ma il proprietario di questa Ferrari elettrica ne sembra molto contento, e afferma di usare l’auto molto di più da quando è stata modificata. In fin dei conti ora è più leggera, può viaggiare per più km senza rifornimento, è molto più silenziosa e quindi si sposa meglio ad ambienti cittadini. Peter Brazier ha deciso di dare una nuova vita alla sua Ferrari 308, anziché farla invecchiare in garage le ha dato un cuore nuovo, e secondo noi questo è un atto d’amore – non un crimine.

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.