Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

L'ammiraglia NIO ET7 da ottobre disponibile in Europa

Arriverà in Europa da ottobre, la nuova ammiraglia di casa NIO, la ET7. Caratteristica innovativa, il battery swap.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Florinda Maraschi

a cura di Florinda Maraschi

Pubblicato il 10/10/2022 alle 14:00

Bisognerà attendere fino al 2024, ma la NIO ET7 arriverà anche in Italia. Già presente sul mercato cinese dallo scorso anno e in arrivo entro fine 2022 in Europa, la nuova ammiraglia di casa NIO, troverà la concorrenza di marchi importanti che da anni si dedicano alle berline di lusso, come ad esempio Audi con e-tron GT, Bmw con i7, Mercedes con EQS a cui aggiungere la Tesla Model S.

nio-et7-136771.jpg

La nuova ET7 è una vettura dalle dimensioni importanti: è lunga 5,1 metri, larga 1,97 e con un passo di 3 metri. I gruppi ottici sia anteriori che posteriori sono molto sottili e le fiancate hanno forme morbide e lineari, grazie alle maniglie a scomparsa. Questi elementi, uniti alla coda filante e senza sbalzi tipici dei tre volumi di una berlina, le donano un design filante e setoso, forse poco personale. Ma un dettaglio la fa distinguere subito dalle concorrenti: una piccola protuberanza, a dire il vero molto armoniosa e ben integrata, nella parte inferiore del tetto. Ma non si tratta di un vezzo estetico, bensì dell’alloggiamento del nuovo LiDAR per la guida assistita ed autonoma. È stato studiato talmente bene in fase di progettazione che, nonostante la sua presenza, ha permesso alla berlina cinese di ottenere un invidiabile CX di 0,208.

nio-et7-136772.jpg

Anche gli interni lasciano trasparire molta cura dei dettagli: la strumentazione digitale viene mostrata su un display da 10,25”, mentre quello centrale è costituito da uno schermo Amoled da 12,8”. Presente anche un assistente vocale evoluto. Accanto a questi rappresentanti della più moderna tecnologia, trovano posto anche materiali riciclati o ecologici come il legno e il tessuto ricavato dai chicchi di caffè.Le dotazioni rispecchiano le aspettative per una berlina di lusso con filtri per PM 2,5, sedili ventilati e massaggianti, aggiornamenti over the air per il sistema di infotainement, cruise control adattativo, parcheggio automatico e molti altri.

LA ET7 è sviluppata sulla piattaforma NIO di seconda generazione, caratterizzata dalla trazione integrale fornita da due motori, uno da 180kW per l’asse anteriore, un altro da 300kW per l’asse posteriore, per un totale di 625 CV. Tale potenza garantirà alla vettura prestazioni da sportiva, nonostante il peso di 2.379kg: può passare da 0 a 100km/h in 3,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 200km/h, limitata elettronicamente.

Sarà possibile scegliere tra due batterie: quella da 75 kWh e la più grande da 100kWh, per una autonomia dichiarata rispettivamente di 445km o 580km. Per abbattere i costi, la NIO sta seguendo una nuova strategia, ovvero la possibilità di cambiare le batterie scariche con un altro pacchetto già carico, in soli 5 minuti. Nel vecchio continente però al momento le stazioni “battery swap” sono soltanto 3, di cui una in Norvegia e due in Germania. È proprio in questo paese che l’ammiraglia arriverà per prima, ed a seguire in Olanda, Svezia e Danimarca. Caratteristiche e prezzi danno una chiara collocazione alla nuova arrivata di casa NIO, che andrà a completare la gamma composta dalla berlina ET5 e dal SUV EL7.

Per tutti e tre i modelli si prevede la formula del noleggio flessibile (da 1 a 60 mesi), comprensivo di assicurazione, bollo e vari servizi accessori. Il prezzo medio mensile sarà pari a 1,213€ (il prezzo differisce in ogni paese) per la vettura equipaggiata con la batteria da 75kWh in leasing per 36 mesi.

 
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.