Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Le case costruttrici sono a rischio attacco hacker, lo dice uno studio

Uno studio americano evidenzia come le case automobilistiche, grandi o piccole che siano, siano esposte ad un rischio di attacco hacker: le auto interconnesse potrebbero diventare presto un problema.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 01/07/2021 alle 10:50

Il settore dell’automotive ha abbracciato progressivamente le tecnologie producendo sempre più veicoli altamente tecnologici e connessi, questo aspetto pone però grandi interrogativi sull’utilizzo dei dati raccolti da parte delle case automobilistiche.

Un’indagine condotta dall’azienda americana Black Kite precisa che più della metà dei costruttori sarebbero esposti ad attacchi hacker. La società, che in più occasioni si è trovata a lavorare a stretto contatto con la NATO, è composta da “ethical hacker”, ovvero hacker che mettono a disposizione le proprie competenze per aiutare aziende a risolvere problemi e sventare potenziali attacchi informatici. Secondo lo studio, sarebbero molte le compagnie esposte ad attacchi di tipo Ransomware, ovvero quella tipologia di attacchi che bloccano l’accesso ai device chiedendo indietro un riscatto da pagare generalmente in cryptovalute.

auto-generica-171560.jpg

L’indagine evidenzia anche quanto sia preoccupante che tante case automobilistiche abbiano riscontrato nel passato dei “data breach”, ossia delle vere e proprie fughe di dati. Quest'ultimi, successivamente, vengono venduti nel dark web, in tutti quei siti e portali non indicizzati dai motori di ricerca e spesso utilizzati per attività illecite.

Secondo Kelvin Coleman, direttore della National Cyber Security Alliance, qualsiasi casa automobilistica, grande o piccola che sia, rischia di essere hackerata prima o poi; gli hacker capiranno presto che l'industria automobilistica è uno dei settori leader nella digitalizzazione e nell'automazione, il che la rende un obiettivo primario.

In futuro, come sappiamo, saranno presenti sempre più vetture moderne ed interconnesse pertanto è auspicabile che i costruttori seguano una chiara strategia per mettere al sicuro tutti i dati raccolti dalle loro piattaforme. Considerato il continuo sviluppo dei sistemi di guida autonoma con la relativa mappatura degli ambienti circostanti, il problema della gestione dei dati diventerà via via sempre più attuale.

Fonte dell'articolo: www.autonews.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.