Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Moto a benzina vs moto elettrica: cosa conviene e come scegliere

Moto elettrica o a benzina? Come fare a sceglierla in base alle proprie esigenze? Proviamo a dare una risposta a questa domanda.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 17/03/2023 alle 15:09

L'argomento è di quelli in grado di scatenare grandi polemiche: è meglio una moto a benzina o una elettrica? Quali sono i vantaggi di un motore a scoppio rispetto a un motore elettrico, e viceversa? In passato vi abbiamo già parlato di moto elettriche e di quali sono i vantaggi che offrono ma in questo articolo cercheremo di dare una risposta definitiva alla domanda posta nel titolo, andando ad analizzare quali sono i principali ambiti di utilizzo di una moto.

Per certi versi, le moto elettriche si sono avvicinate fin da subito alle prestazioni delle moto endotermiche: se si prendono a esempio le moto elettriche più potenti sul mercato e le si paragona alle controparti endotermiche si può notare come il gap prestazionale sia relativamente ridotto, ma gli aspetti che rendono le moto elettriche ancora poco funzionali agli occhi di tanti motociclisti sono altri, come il peso complessivo, il prezzo di acquisto, l'autonomia e i tempi di ricarica. Esistono però degli ambiti di utilizzo in cui l'utilizzo di un motore elettrico può portare a sostanziali risparmi, senza andare a modificare più di tanto lo stile di vita che si aveva in precedenza con una moto a benzina; andiamo ad analizzare i principali punti di forza delle due tipologie di motori per capire qual è la più adatta in base alla situazione.

Moto a benzina, perché sceglierla?

Una moto a benzina può vantare diversi vantaggi rispetto a una moto elettrica: innanzitutto la questione dell'autonomia, intrinsecamente legata a quella dei tempi di ricarica, si riduce alla necessità di trovare un distributore di benzina prima di rimanere a secco. Ad oggi è molto più facile, specialmente in zone poco densamente popolate, trovare un benzinaio piuttosto che una colonnina, e anche se si trovasse una colonnina il tempo per immettere 15/20 litri di benzina in un serbatoio è drasticamente più basso rispetto ai tempi di ricarica di una moto elettrica, anche le più moderne e tecnologicamente avanzate. Da questo punto di vista la moto a benzina vince a mani basse, poiché richiede molta meno programmazione e ci lascia più liberi di esplorare senza preoccuparci troppo di dove stiamo effettivamente andando: se siete amanti dei viaggi in moto all'avventura, il consiglio è quello di restare su un mezzo a benzina per qualche tempo ancora.

Una moto a benzina, inoltre, può vantare oltre un secolo di sviluppo tecnologico in ogni minimo dettaglio, non è quindi sorprendete che le moto a benzina siano più rifinite anche sui più piccoli dettagli (anche se dipende sempre molto dalla fascia di prezzo della moto in questione), basti pensare alla bellissima BMW R nineT Option 719 che abbiamo avuto il piacere di testare solo qualche mese fa, poco prima dell'arrivo dell'inverno, un gioiellino di funzionalità unita all'eleganza.

Se per voi la moto significa uscire presto in una tiepida domenica mattina con l'intento di spararsi diverse centinaia di km a velocità sostenute, la moto a benzina è ancora la vostra migliore amica e ci vorranno ancora diversi anni prima che una moto elettrica sia in grado di soddisfare le vostre esigenze. Infine, il prezzo di acquisto mediamente più basso rispetto a una controparte elettrica rende la moto a benzina un acquisto ancora molto valido.

bmw-r-ninet-option-719-la-prova-258310.jpg
BMW R nineT Option 719

Moto elettrica, perché sceglierla?

Per contro, una moto elettrica, che pur soffre il confronto quando si parla di autonomia e tempi di rifornimento, offre diversi vantaggi non solo durante l'utilizzo, ma anche dal punto di vista dei costi di mantenimento. Non stiamo parlando necessariamente di moto elettriche ad alte prestazioni come può essere la velocissima Energica Eva EsseEsse9 RS, la prima moto elettrica che abbiamo testato, ma anche di modelli dalle potenze più contenute come la Zero FXE o il Super Soco TCMax, quest'ultimo paragonabile a una moto 125cc.

Queste moto non sono pensate per lunghe traversate, entrambe sono dotate di sistema di ricarica abbastanza lenti e quindi difficilmente l'autonomia giornaliera potrà essere particolarmente alta; per contro, queste moto fanno della facilità di utilizzo e dell'agilità due dei loro maggiori punti di forza - sono veicoli a due ruote che potrebbero invogliare nuovi utenti a intraprendere la strada del motociclismo, anche grazie alla facilità di gestione della potenza che si prova su una moto elettrica. A differenza di una moto a benzina, dove la gran parte della potenza che può essere sviluppata si sviluppa in un determinato regime di rotazione del motore, una moto elettrica sarà in grado di accelerare molto rapidamente, tranne quando ci si trova già abbastanza vicini alla velocità massima consentita.

supersoco-tcmax-194583.jpg
Super Soco TCMax

Inoltre, una moto elettrica può vantare diversi aspetti tecnologici a suo favore, come ad esempio l'assenza di rumore, di calore, o di odori di gas di scarico: sì, che vi piaccia o meno questi sono aspetti a favore di una moto elettrica, specialmente se quest'ultima viene utilizzata in città dove ogni rumore molesto viene sentito da centinaia di persone che si trovano nelle vicinanze. Se vivete in un condominio affollato, i vostri vicini vi ringrazieranno per aver scelto una moto elettrica anziché quella vecchia Monster che viene lasciata accesa al minimo per un minuto nei box interrati. Lo stesso discorso vale per l'odore di gas di scarico che resta addosso ai vestiti in qualche occasione, specialmente quando si guida nel traffico a bassa velocità: un motore elettrico non emette gas di scarico, così l'abito da lavoro resta pulito e profumato.

Proseguiamo con il capitolo dedicato al calore emesso dal motore, aspetto che diventa cruciale nella stagione più calda specialmente se si guida nel traffico intenso delle grandi città: il risultato in questo caso è totalmente a favore della moto elettrica, che non si scalda e non vi darà la sensazione di essere seduti su una stufa accesa.

Infine il capitolo manutenzione: di recente abbiamo pubblicato un articolo dedicato ai costi di manutenzione di una moto elettrica, che Zero Motorcycles stima in circa il 10% rispetto ai costi di manutenzione di una moto endotermica di pari potenza. Come ben sappiamo, sui veicoli elettrici le parti in movimento e quelle soggette a usura sono molte meno rispetto a quelle che troviamo in un motore endotermico, e ciò fa sì che la moto possa percorrere una maggior quantità di chilometri senza bisogno di particolare manutenzione: nel corso della vita della moto bisognerà preoccuparsi di freni (pastiglie e olio), gomme ed eventualmente del sistema di trasmissione (cinghia o catena che sia) dopo diverse decine di migliaia di chilometri percorsi.

energica-eva-esseesse9-166924.jpg
Energica Eva EsseEsse9 RS

Dipende tutto dallo stile di vita

Impossibile dare una risposta definitiva al quesito "meglio elettrica o a benzina?" perché dipende tutto dallo stile di vita e dall'utilizzo che si vuole fare della propria moto: se siete in cerca di un mezzo per avventure domenicali è ancora troppo presto per l'elettrico - a meno che non siate particolarmente intrigati dalla tecnologia di mobilità a zero emissioni locali, perché in tal caso vi posso assicurare che viaggiare con una moto elettrica è possibile, basta sapersi organizzare - e il mio consiglio è quello di rimanere su un motore endotermico almeno fino all'arrivo delle batterie allo stato solido, che dovrebbero migliorare sia il peso sia l'autonomia delle moto elettriche.

Se invece l'utilizzo della moto è prettamente riservato agli spostamenti quotidiani casa-lavoro e per le commissioni nei dintorni di casa propria, una moto elettrica potrebbe essere la soluzione perfetta: la semplicità di utilizzo di questi veicoli li rende facilmente approcciabili anche da parte di chi non è abituato ad andare in moto, i costi di manutenzione e di ricarica sono drasticamente più bassi rispetto a quelli di una moto endotermica e avrete modo di scattare come un sasso lanciato da una fionda ad ogni semaforo diventato verde. La città è l'ambiente di utilizzo perfetto per un veicolo elettrico a due ruote, qualunque sia la sua dimensione, e le moto elettriche non sono escluse.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Dal 1° luglio la Constatazione Amichevole di Incidente diventa digitale: compilazione rapida e sicura direttamente da smartphone o PC
Immagine di La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.