Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Oggi apre il Salone dell'auto di Parigi, ma c'è futuro per l'auto europea?

L'industria automobilistica europea fronteggia sfide critiche: transizione energetica, regolamenti, concorrenza cinese e calo della domanda. Ne uscirà?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 14/10/2024 alle 11:07

Con l'apertura del Salone dell'Auto di Parigi, una delle (ultime) vetrine più prestigiose del settore automobilistico, la domanda che silenziosamente aleggia tra i padiglioni è se l'industria europea dell'auto abbia davvero un futuro davanti a sé. La risposta non è scontata. Gli interrogativi sul destino di uno dei settori chiave dell'economia europea si fanno sempre più pressanti di fronte a sfide che sembrano moltiplicarsi e intensificarsi.

Immagine id 37667

Transizione energetica: una strada in salita

Il passaggio dall'auto a combustione interna ai veicoli elettrici (EV) parrebbe ormai irreversibile, ma non senza ostacoli. La transizione energetica imposta dai piani europei per la neutralità carbonica entro il 2050 sta mettendo sotto pressione i produttori. I costi di ricerca e sviluppo per adattarsi alle nuove tecnologie, sommati agli investimenti necessari per la produzione di batterie e infrastrutture di ricarica, rappresentano un onere pesante.

Gli automobilisti non sembrano ancora totalmente convinti di questo "passaggio"

I consumatori, dal canto loro, sono ancora titubanti nell'adozione di massa dei veicoli elettrici, preoccupati dalle limitazioni dell'autonomia, dai tempi di ricarica e dalla disponibilità di punti di ricarica e dal costo di acquisto decisamente superiore. Si vendono sempre meno auto elettriche e l'imposizione di una data limite per la vendita di auto a combustione interna sembra un traguardo non più realizzabile nei modi e nei tempi previsti, e il rischio che l'industria europea non riesca a tenere il passo con la velocità della transizione è reale.

Imposizioni politiche e normative: un campo di battaglia

Le decisioni politiche a livello europeo hanno un impatto determinante sull'industria automobilistica. Le normative sempre più stringenti sulle emissioni di CO2, i limiti imposti sulle motorizzazioni tradizionali e le pressioni per accelerare verso l'elettrificazione stanno trasformando il settore. Se da un lato queste politiche sono pensate per combattere il cambiamento climatico, dall'altro rischiano di mettere in ginocchio produttori che non sono pronti a sostenere l'onere finanziario di questa transizione.

Immagine id 37666

Le normative europee rischiano inoltre di creare un divario con altre economie globali, dove le regolamentazioni sono meno severe, dando così un vantaggio competitivo a chi non deve affrontare le stesse limitazioni.

Rallentamento della domanda e aumento dei prezzi

La domanda di auto in Europa ha subito un brusco rallentamento negli ultimi anni. La pandemia ha dato un duro colpo al settore, ma i problemi non sono finiti con la ripresa economica. Il mercato dell'auto sta ora affrontando un'improvvisa inflazione dei prezzi, alimentata dall'aumento dei costi delle materie prime, delle componenti e dalle crisi geopolitiche. Il risultato è che le auto, specialmente quelle elettriche, stanno diventando sempre meno accessibili per il consumatore medio.

Immagine id 37665

La contrazione della domanda non è solo una questione di prezzi; è anche una questione di incertezza. I consumatori sono sempre più cauti nei loro acquisti, incerti su quale tecnologia abbracciare in un contesto di transizione ancora in evoluzione.

La "minaccia" della concorrenza cinese

A complicare ulteriormente lo scenario, vi è la crescente minaccia della concorrenza cinese. I produttori cinesi stanno entrando nel mercato europeo con veicoli elettrici altamente competitivi, spesso più economici dei modelli prodotti in Europa. Con la capacità di produrre su larga scala e a costi ridotti, i marchi cinesi stanno attirando un numero crescente di consumatori europei.

China's Flag with cars
Automobili cinesi

La recente decisione dell'Unione Europea di imporre dazi sulle auto elettriche cinesi dimostra quanto la minaccia sia percepita come seria. Tuttavia, se da un lato queste misure protezionistiche possono rallentare l'invasione delle auto cinesi, dall'altro rischiano di generare una guerra commerciale con conseguenze imprevedibili per l'economia europea.

Come può sopravvivere l'industria europea?

Alla luce di queste sfide, l'industria automobilistica europea si trova a un bivio. La sopravvivenza dipenderà dalla capacità di innovare, di adattarsi rapidamente e di trovare un equilibrio tra regolamentazioni ambientali e sostenibilità economica. Le case automobilistiche europee devono investire in nuove tecnologie non solo per competere sul piano dell'innovazione, ma anche per abbattere i costi di produzione dei veicoli elettrici, rendendoli più accessibili.

Immagine id 33261

Inoltre, sarà cruciale creare un'infrastruttura di ricarica capillare ed efficiente, investire nelle batterie di nuova generazione e sviluppare nuove soluzioni di mobilità integrata. Solo un approccio strategico e una visione a lungo termine potranno permettere all'industria di resistere alle pressioni esterne e di riconquistare la fiducia dei consumatori.

Infine, risulterà fondamentale un dialogo sincero e paritario tra i costruttori e le Istituzioni europee. Queste dovrebbero aver compreso che realtà industriali così complesse non possono eseguire un piano pre-stabilito politicamente e ideologicamente che ne cambi radicalmente la natura produttiva. Considerando che se non c'è domanda non può esserci offerta. 

Conclusioni

Il futuro dell'automobile europea non è ancora scritto, ma le sfide che si profilano all'orizzonte richiedono una risposta decisa e coordinata. Il Salone dell'Auto di Parigi, da vetrina delle ultime novità, si trasforma così in un campo di riflessione su un settore che si trova a dover ridefinire il proprio ruolo e la propria strategia in un mondo in rapida evoluzione.

Immagine id 33349

L'industria automobilistica europea ha già dimostrato in passato di essere capace di reinventarsi. Oggi, più che mai, è chiamata a farlo di nuovo, trovando nuove strade per sopravvivere e prosperare in un contesto che richiede velocità, flessibilità e innovazione continua

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.