Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Porsche Taycan, l’ammiraglia elettrica entra nel Guinness dei Primati

Porsche Taycan entra a far parte del Guinness dei Primati per il drift più lungo mai effettuato con una auto elettrica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 26/11/2020 alle 08:34
Porsche Taycan
entra a far parte del Guinness dei Primati per il drift più lungo mai effettuato con una auto elettrica. La prova decisiva si è svolta presso il Porsche Experience Center di Hockenheim, dove l’elettrica della casa tedesca ha percorso 42,171 chilometri
in derapata. Il record è stato raggiunto con la versione a trazione posteriore della Taycan, attualmente in vendita in Cina.

foto-generiche-128967.jpg

Il Guinness dei primati è suo

La casa automobilistica di Zuffenhausen ha ufficializzato che la sua nuova ammiraglia è riuscita a siglare un grande record: la derapata più lunga mai realizzata con un veicolo elettrico. L'istruttore Porsche, Dennis Retera, è riuscito a completare 210 giri dell’anello di derapata - lungo 200 metri - senza puntare mai le ruote anteriori verso la curva. In 55 minuti, Retera ha percorso 42,171 chilometri totali. Percorrendo l’intera distanza, l’auto ha mantenuto una velocità media di 46 km/h.

Quando i dispositivi di stabilità di marcia sono disattivati, è molto facile realizzare un power slide con la Porsche elettrica, soprattutto con questa versione a trazione esclusivamente posteriore", spiega Dennis Retera. Si ha sempre potenza sufficiente a disposizione. Il baricentro basso e il passo lungo garantiscono la stabilità del veicolo. La precisa configurazione di telaio e sterzo consentono un controllo perfetto in ogni momento, anche quando la vettura si muove lateralmente.

foto-generiche-128968.jpg
Comunque è stato anche molto faticoso mantenere alta la concentrazione per 210 giri, soprattutto perché l'asfalto irrigato del circuito di drifting non garantisce un’aderenza omogenea. Mi sono concentrato sul controllo della derapata con lo sterzo, un approccio che è più efficiente rispetto all'uso del pedale dell'acceleratore e riduce il rischio di testacoda, ha ribadito Dennis Retera.

Una sfida piuttosto ardua ma unica che fa guadagnare alla Porsche Taycan un ulteriore record. Non a caso la vettura della casa di Stoccarda ha già ottenuto record in altre discipline, tra cui la gara di resistenza di 24 ore – svolta sul tracciato di Nardò – su 3.425 chilometri; o del minor tempo mai realizzato nella categoria di appartenenza sul circuito del Nürburgring ( 7.42 minuti). Cosi come  i 26 sprint da fermo a 200 km/h effettuati presso  il campo d’aviazione di Lahr.

Dunque le statistiche – inevitabilmente – da record della prima auto sportiva interamente elettrica a marchio Porsche continuano a impressionare tutti gli appassionati.

Come ribadito, la versione che ha siglato il nuovo primato è quella a trazione posteriore con singolo motore, che Porsche ha deciso - almeno per il momento - di portare solamente sul mercato cinese. La vettura è proposta nelle varianti Performance Battery e Performance Battery Plus cosi da mettere a disposizione pacchi batterie ottimizzati e con maggiore autonomia. Il suo singolo motore è in grado di erogare 350 kW per raggiungere una velocità massima pari a 230 km/h. Lo scatto 0-100 viene raggiunto in 5,4 secondi. Inoltre, la batteria ha una potenza di 79,2 kWh  permettendo dunque di viaggiare per 414 km di autonomia, mentre la variante da 93,4 kWh promette di effettuare 489 km (NEDC).

https://www.youtube.com/watch?time_continue=13&v=_LFqR7jAulA&feature=emb_logo

Fonte dell'articolo: www.carscoops.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.