Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Rivoluzione Francia: bocciati i connettori CHAdeMO

Una nuova legge francese abolisce il precedente obbligo di installare il doppio connettore nelle colonnine, lasciando maggiore scelta ai fornitori del servizio di ricarica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 11/05/2021 alle 15:45

Una nuova normativa transalpina punta ad abolire i connettori CHAdeMO ed introdurre esclusivamente gli standard CCS di Tipo 2, promettendo una maggiore e più rigorosa verifica sulle infrastrutture. Lo standard CHAdeMO, per un breve periodo, ha riscosso più successo del CCS ed è stato adottato da numerose case automobilistiche asiatiche, soprattutto giapponesi, con ricarica esterna. L’incremento delle vendite di vetture elettriche e ibride in Europa ha reso il Vecchio Continente il primo mercato di riferimento cambiando sostanzialmente le carte in tavola in materia di connettori.

Ora la Francia ha intenzione di rinunciare allo standard CHAdeMO con una nuova legge sulle infrastrutture di ricarica, variando sostanzialmente una precedente legge che imponeva ai fornitori di ricarica di installare il doppio standard sino alla fine del 2024. Chiaramente gli operatori rimangono liberi di installare punti di ricarica ancora dotati anche dell’attacco CHAdeMO, ma rimane obbligatorio l‘utilizzo del CCS Tipo 2; insomma, un singolo standard ma rimane possibile usufruire anche del CHAdeMO.

auto-generica-160172.jpg

Il cambio della normativa potrebbe non aver valutato la presenza delle oltre 20mila Nissan Leaf, una delle elettriche più vendute al mondo, presenti sul territorio francese. La Leaf, così come Peugeot iOn, Citroen C-Zero o Mitsubishi i-Miev sono tutte equipaggiate di connettore CHAdeMO. La speranza è che il sistema di ricarica non scompaia completamente da un giorno con l’altro e che rimanga quindi in vigore ancora per qualche anno.

La nuova normativa francese, inoltre, introduce anche un obbligo verso le società che erogano il servizio di ricarica imponendo determinati requisiti di qualità e operatività. Il Governo francese, in sostanza, è desideroso di conoscere l’affidabilità dell’infrastruttura di ricarica così da offrire al cittadino un servizio stabile e utile. In aggiunta, le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da professionisti in possesso di apposita certificazione (IRVE) e ogni colonnina deve essere controllata periodicamente almeno una volta all’anno.

Infine, la Francia sottolinea l’importanza dell’interoperabilità delle diverse reti, così da rendere la ricarica sempre più semplice ed efficace.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.